DAVIDE SCIACCA BIOGRAFIA
Testo della canzone Testo di IN TOUR di DAVIDE SCIACCA
Author: master
-
SISSY CASTROGIOVANNI – “TERRA TOUR 2022”
DAL 24 AL 26 MARZO, LA CANTANTE SICILIANA SARÀ A CATANIA, PALERMO E CALTANISSETTA PER PRESENTARE IL SUO NUOVO ALBUM INTITOLATO “TERRA”
Nella sua Sicilia, la musicista Sissy Castrogiovanni sarà impegnata con il suo “Terra Tour 2022” in tre date
Tre tappe e tre incantevoli location per Sissy Castrogiovanni, di ritorno nella sua amata Sicilia per presentare live il suo nuovo disco intitolato Terra, un album pubblicato dall’etichetta Manū Records e registrato insieme a un nutrito e prestigioso parterre di musicisti blasonati in ambito internazionale come Lihi Haruvi (sax soprano), Tim Ray (pianoforte), Jesse Williams (contrabbasso e basso), Jorge Perez-Albela (batteria e percussioni) e Jamey Haddad (percussioni), più gli ospiti Puccio Castrogiovanni (marranzano e zampogna), Claudio Ragazzi (chitarra), Marcus Santos (percussioni) e Fabio Pirozzolo (tamburi siciliani), oltre a un gruppo vocale e a un quartetto d’archi. Nel tour siciliano, invece, che prevede la prima data giovedì 24 marzo alle 21:00 al “Teatro ABC” di Catania (in seno al Catania Jazz), la seconda al “Teatro Golden” di Palermo venerdì 25 alle 21:00 (Nomos Jazz) e in chiusura sabato 26 alle 21:00 al “Teatro Margherita” di Caltanissetta (Women in Jazz), Sissy Castrogiovanni calcherà il palco assieme a Tim Ray (pianoforte), Jesse Williams (contrabbasso e basso) e Jorge Perez-Albela (batteria e percussioni). Concepito in pieno solco contemporary jazz, intriso di deliziosi intarsi armonici e inebrianti metriche dispari, Terra è un immaginifico dipinto sonoro dagli effluvi mediterranei, dal calore siculo e africano, un sapido mélange stilistico che accoglie abbacinanti colorazioni tipiche della world music e dell’ethno jazz, pur senza mai prescindere dai preziosissimi elementi di chiara declinazione jazzistica più tendenti alla tradizione. Eccezion fatta per due brani (ri)letti e tratti dal repertorio tradizionale siciliano, il CD consta di composizioni originali figlie della fervida creatività di Sissy Castrogiovanni, anche autrice dei testi e degli arrangiamenti. L’artista siciliana descrive così il mood della sua creatura discografica: «Questo album è un inno alla stupefacente intelligenza e millenaria saggezza della Terra, che risiede anche nei nostri corpi, nelle nostre menti e nei nostri cuori. Un’intelligenza profonda, intrinseca in ogni singola cellula di cui siamo fatti, della quale dovremmo semplicemente imparare a fidarci. In una frase: Terra esorta a fidarci di questa saggezza e ad affidarci alla magia della vita». Terra Tour 2022 è una ghiotta occasione, non solo per i jazzofili della prima ora, di poter assistere a tre concerti dall’alto contenuto artistico, culturale ed emozionale, grazie alle notevoli qualità di Sissy Castrogiovanni e dei suoi tre formidabili partner.
-
Dahel – “CL/NCL 2”, fuori ora su YouTube il videoclip ufficiale
Dopo la pubblicazione in digitale lo scorso 17 marzo 2022, è disponibile su YouTube dalle 14:00 del 22 marzo il videoclip ufficiale di CL/NCL 2, il nuovo singolo di DAHEL – alias di Daniele Congiu, classe ‘96 – per Nepode Entertainment (distr. Believe).
CL/NCL 2, acronimo per “Ce l’hai o non ce l’hai”, è il terzo estratto dal prossimo progetto di inediti dell’artista e segue la pubblicazione dei singoli precedenti Oggi no e Love Nepo (feat. Sgribaz e Praci).
Dahel Il video del nuovo episodio, diretto da Bronis con la produzione esecutiva di Nepodent, segue concettualmente le immagini del suo prequel, CL/NCL, brano d’esordio dell’artista pubblicato nel 2019 e divenuto ormai un cult nella città d’origine di Dahel. Nella nuova clip, fra le scene che ricalcano le parole del brano, Dahel è cresciuto e si percepisce una nuova maturità, anche se il mood di vibrazioni positive è ciò che fa da filo conduttore fra i due brani, un “mood” in cui l’ascoltatore si può sempre ritrovare.
Così come suggerisce anche la cover del singolo, in cui l’artista è accompagnato da un disegno di se stesso nei panni del precedente videoclip, Dahel prosegue il suo cammino portando con sé tutto ciò che ha imparato lungo la strada in questi anni. Si aggiungono, però, nuove situazioni di vita in cui il talento e le capacità rimangono sempre la chiave per riuscire nei propri obiettivi.
Sul brano prodotto dal fedele EMDI, Dahel racconta: “Nella vita molto spesso o hai l’atteggiamento giusto nell’affrontare le cose, oppure non riuscirai a raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato. Il secondo capitolo va oltre, descrivendo esempi di situazioni di vita nelle quali si riesce solo se se ne ha voglia davvero: come recita il titolo, o ce l’hai, o non ce l’hai”.
Il filone della produzione di Dahel prosegue coerente nella narrazione di storie di amicizia e fratellanza, in cui non manca mai un ringraziamento alle persone che gli sono intorno. La sua musica è un’ode ai legami autentici che sono spesso la sola benzina per affrontare le difficoltà. Il sound di CL/NCL 2 richiama volutamente le vibes del precedente, mentre Dahel con le sue rime a incastro sciorina pillole di verità fra una strofa e l’altra, su ritornelli dal carattere catchy e orecchiabile. -
SIRBONE AND THE MOUNTAIN SAILORS: DAL 18 MARZO NELLE RADIO E NEI DIGITAL STORES IL NUOVO SINGOLO ‘A TANGLE OF THORNS’
Con ‘A Tangle Of Thorns’, il singolo disponibile nelle radio e sulle piattaforme digitali a partire dal 18 marzo di SirBone and the Mountain Sailors, che si presentano ufficialmente al pubblico per anticipare ‘Wicked Games’ l’album d’esordio di una formazione già rodata e sulla quale c’è già parecchio interesse da parte degli addetti ai lavori.
‘A Tangle Of Thorns’ racconta un amore travolgente ma, allo stesso tempo, impossibile. Una storia che potrebbe essere la protagonista di una piovosa giornata in uno dei celebri romanzi americani, come pure della realtà di tutti i giorni.
Una storia impossibile perché potrebbe essere vera, e forse lo è per davvero, dove l’amore travolgente deve fare i conti coi sensi di colpa, con gli struggimenti e con un’amara realtà.
E non potevano che essere SirBone and the Mountain Sailors a raccontarcela, con quel loro suono talmente personale, di quelli che lasciano il segno, come sarà per tutto l’album ‘Wicked Games’, disponibile in formato fisico e digitale dal 1° Aprile.
L’album è stato registrato e prodotto da Fabio Ferraboschi presso i Busker Studio di Rubiera, con il supporto dell’ufficio stampa A-Z Press.
-
MENEK “LIGHT OF WAVES” UNA COMPOSIZIONE PIENA DI CARATTERE DAL SAPORE ROCK
Menek pubblica il suo nuovo inedito “Light of Waves” con Sorry Mom.
Questo brano parla di un amore perduto, delle emozioni che si provano sapendo che quello che è stato continua sempre a far parte di noi, in un modo o nell’altro.
“L’amore e il bisogno vivono nell’animo umano, nella consapevolezza che in qualche modo torneranno e solo attraverso sentimenti così puri ed incondizionati, ci si può sentire senza tempo, quasi guardarsi dall’alto, come in un film che descrive ogni fase e sfaccettatura di queste emozioni così intense.
E allora forse può il mare, con i suoi moti e il suo scorrere in modo perpetuo, cancellare in qualche modo il dolore che ci pervade; le onde sembrano infrangersi contro le forti rocce della convinzione, ma è la luce che si intravede nei riflessi, che ci guida alla consapevolezza che tutto muta e quindi anche l’amore passerà, o meglio saprà evolversi.”
“Light of Waves” è una canzone rock, che alterna una ritmica incalzante, metaforicamente collegata ai pensieri nel pieno tumulto emozionale, a fasi melodiche quasi pacate, che ricordano come sogno, desiderio e vibrazioni siano parte della vita.Spotify: https://spoti.fi/3iiGihv
Apple Music: https://apple.co/3wuqYH7
YouTube: https://bit.ly/3CXgq4l
Deezer: https://bit.ly/3qm9Gb4
Amazon Music: https://amzn.to/3Jsnd8Ihttps://www.facebook.com/sorrymom.it
https://www.instagram.com/sorrymom.it/
https://www.sorrymom.it/ -
“Lacrime d’argento”, il secondo singolo dei Kaldorei
Fuori dal 4 marzo “Lacrime D’Argento”, l’atteso secondo singolo dei Kaldorei. Dopo il brano d’esordio “Atlantide Sommersa”, che nel giro di pocchissimi ha superato i 10000 ascolti su Spotify, la band torna con pezzo emozionante, intimo e delicato.
La voce profonda del cantante viene accompagnata dallo stile unico dei Kaldorei. Un alternative rock abbracciato delicatamente da un suono leggermente elettronico. Un filo conduttore anche a livello di testo lega questo brano con il primo.
In “Atlantide Sommersa” la band indagava la psiche umana, alla ricerca di quel pensiero che ci permette di stare a galla. In “Lacrime D’argento” il focus è sempre sui sentimenti e le emozioni. Quelle emozioni che spesso soffochiamo, quel dolore che ci preme nel petto e scalpita per essere espresso.
“Lacrime d’argento sono quello che sono, dei segni lasciati dal vento che gelano in inverno”
Questa frase che accompagna il testo più volte ci fa subito capire l’intenzione della band. Il brano è un racconto delle ferite che ci portiamo dentro e che di fronte all’ennesimo intoppo non riescono più a rimanere nascoste.
Un brano alternative rock con una carica emotiva davvero forte. Un ritmo accattivante per un testo che arriva dritto al cuore e lascia senza fiato l’ascoltatore.
Biografia Kaldorei
I Kaldorei sono una band pugliese formatasi nel 2020. I percorsi musicali di questi sei ragazzi si sono scontrati all’improvviso, senza preavviso.
A dare vita al progetto sono stati il tastierista (Donato) e il cantante (Riccardo) dopo essersi incontrati per caso durante un concorso musicale a Scandicci, Firenze.
Si sono ritrovati a scrivere musica insieme ed è in quel momento che hanno deciso di creare una band. A loro si sono aggiunti subito dopo il primo chitarrista (Francesco) e il bassista (Cosimo); gli ultimi della formazione sono stati il secondo chitarrista (Savino) e il batterista (Martino) conosciuti al conservatorio “Nino Rota” di Monopoli.
I sei ragazzi vengono da realtà molto differenti, c’è chi è appassionato di Michael Jackson e chi di Vasco Rossi e i Pooh. Le influenze sono le più disparate, ma ogni componente porta nel gruppo un po’ di sé che si fonda con gli altri creando qualcosa di nuovo e unico.
La band prende il nome dal linguaggio elfico ” kaldørei”, ovvero ” Figli delle stelle” , questo perchè i loro brani vengono creati interamente di notte. I ragazzi hanno iniziato a comporre proprio in piena emergenza covid, nella speranza di poter dare alla gente un aiuto morale e una piccola speranza.
In questo anno i Kaldorei hanno perfezionato il loro sound e finalmente sono pronti a farci ascoltare i risultati del duro lavoro. Il 5 novembre è uscito il loro primo singolo “Atlantide sommersa”. Il 2022 si apre alla grande e il 4 marzo esce “Lacrime D’argento”, il nuovo brano della band.
-
Dodo GG e il suo singolo d’esordio “Mamma”
Il 6 dicembre 2021 è uscito “Mamma”, il singolo d’esordio di Dodo GG, nome d’arte di Luigi Scuteri. Il brano nasce in un momento molto delicato della vita del cantautore, ovvero quando sua madre era ricoverata in terapia intesiva per covid.
Una lunga battaglia che alla fine ha vinto, ma che ha portato cinque interiminabili settimane di paura e dolore nella vita di Gigi. Questo evento ha segnato una rinascita nella vita del cantautore che ha presentato al mondo una nuova versione di sé: Dodo GG. “Mamma” è un brano molto intimo, una sorta di ballad accompagnata da un cantato in rima molto hip hop e un sottofondo indie trap.
“Scrivo da una vita ma non ho mai tradotto in musica. Mi sembrava un’utopia un qualcosa di impossibile, poi sono stato incitato dalla mia stessa mamma a cercare di divulgarla in quanto poteva essere d’aiuto alle persone che hanno vissuto e stanno ancora vivendo direttamente o indirettamente questa tragica condizione.
Nel testo la frase per me più emblematica è “non è biologia” che intende descrivere i sentimenti provati verso mia mamma non sono dovuti al rapporto parentale, nutrirei per lei la stessa stima lo stesso rispetto e amore in quanto persona eccezionale”.
Dodo GG ha messo in musica il suo dolore, ma il risultato è un brano carico di speranza ed energia positiva. Un elogio a sua madre e un richiamo a non arrendersi. Voglia di lottare e rinascere, “Mamma” è tutto questo e anche di più.
Biografia Dodo GG
Dodo GG è Luigi Scuteri, detto anche semplicemente Gigi. La musica è da sempre il background della sua vita, in particolare si interessa alla composizione e alla scrittura. Il tarlo di trasformare i suoi pensieri in canzoni era nella sua testa da un po’, ma è stata la pandemia a rimescolare le carte in tavola.
Nel autunno 2020 la mamma di Gigi prende il covid e passa quindici interminabili giorni in terapia intensiva. E’ questo traumatico evento che spingerà l’artista a pubblicare la sua prima canzone. Nasce così DODO GG e il suo primo brano dal titolo “Mamma”.
Il nome DODO GG è un piccolo elogio alla nipotina Rebecca che da piccola continuava ripetutamente a chiamarlo Dodo. A questo si aggiunge GG che ha un doppio significato: da una parte è la firma del cantautore e dall’altra è uno slang giovaline che sta per GOOD GAME ovvero Ben Fatto.
Dodo GG è alle prime armi, ma la sua immagine è ben definita. Il legame con la famiglia e le proprie origini è importante. Altro dettaglio che non viene trascurato è la spontaneatà e la sincerità che trasuda dalla sua musica.
-
MAIDA “FEMME FATALE” DESIDERIO E TORMENTO NEL NUOVO INEDITO
“Femme Fatale” è il nuovo singolo del poliedrico artista Maida.
Il brano, pubblicato con Sorry Mom, si sviluppa attorno alla figura della femme fatale.
Pensando a questa, l’artista si discosta dall’idea che questa debba necessariamente essere una donna, staccandosi così dall’interpretazione strettamente legata alle parole.
“La Femme Fatale è desiderio e tormento allo stesso tempo, è “sirena e strega”, è una pulsione allegramente dolorosa, l’ambizione che conquista e logora. È la compulsiva ricerca del piacere che conduce all’autodistruzione. Insomma, è tutto il contrario di tutto e noi ci abbiamo scritto una canzone“Spotify: https://spoti.fi/3uhaT4L
Apple Music: https://apple.co/3woHW9z
YouTube: https://youtu.be/3KFv6YAvLdo
Deezer: https://bit.ly/3ItGfKi
Amazon Music: https://amzn.to/3N4Ex5R -
YOUNG DICE “FUMO POR LA NOCHE” SINGOLO MALINCONICO DI YOUNG DICE
Il giovane artista torna a far parlare di sé col singolo “Fumo Por La Noche”.
Il brano presenta un testo romantico e a tratti malinconico, due aspetti che si sposano bene con l’amore: romantico nella sua nascita, doloroso nella sua fine.
Young Dice ha il vizio del fumo e spesso gli capita di chiedergli aiuto quando ha problemi legati a questi temi emotivi.
Tutte le sue migliori riflessioni avvengono di notte, con una sigaretta in bocca.“Fumo, ma cerco rifugio in esso soltanto la notte. Funziona soltanto la notte.
Gli occhi, per me, sono la parte più bella di una donna e quando la perdo, penso subito allo sguardo che non avrò più.
Per questo nel ritornello dico “pero donde miro si no tengo tus ojos por mi”, perché senza gli occhi di una lei che amo e come se fossi cieco.
Non vedo e non mi interessa guardare da nessuna parte”.Spotify: https://spoti.fi/3tX5eR0
Apple Music: https://apple.co/3i6ztQ0
Deezer: https://bit.ly/3t8vgSf
Amazon Music: https://amzn.to/3q1jlDG -
Claudia Ottavia, il nuovo singolo è Fossi maschio: il video
Dopo l’ottimo riscontro ottenuto con Odio Sanremo, continua il progetto artistico all’insegna della provocazione di Claudia Ottavia con il nuovo singolo Fossi maschio, disponibile su tutte le piattaforme digitali. Un brano dai connotati insoliti, privo di musica e della durata di poco più di un minuto, un intermezzo a cappella che testimonia la volontà della cantautrice sarda di uscire fuori dagli schemi della forma canzone e sorprendere l’ascoltatore provocando in lui una reazione. Riposare le orecchie dopo la bolgia sanremese è il motivo che ha spinto Claudia a pubblicare adesso questo particolare inedito, ispirato a Tracy Chapman per il modello di riferimento strutturale.
Fossi maschio è un’invito rivolto all’uomo di togliersi la maschera che lo denota virile a ogni costo, come se mostrare un lato più vulnerabile fosse un motivo di vergogna. In un’epoca storica in cui l’assopimento e l’alienazione prendono il sopravvento e finiscono per renderci privi di capacità di risposta, questo brano vuole abbattere le barriere comportamentali tra i sessi e spronare chi ascolta ad esprimere nel quotidiano il proprio reale modo di essere.
Fossi maschio è incluso in un progetto che include 7 inediti, prodotti insieme a Michelegiuseppe Rovelli e nati durante il periodo della pandemia. I tratti distintivi sono la contaminazione tra ballo, canto e contenuti con sonorità elettroniche e testi ricchi di spunti di riflessione. Un disegno artistico che rispecchia l’anima eclettica di Claudia, spinta dalla necessità di spaziare tra mondi comunicativi diversi.
«Non mi sono mai schierata nei confronti del femminismo, Fossi maschio condanna un certo tipo di maschilismo stereotipato, sia perché ho avuto modo di conoscere tanti uomini che si presentano forti ma che in realtà sono degli agnelli tenerissimi, sia perché ho fatto lo sforzo di immedesimarmi in loro in quanto io stessa tendo a costruirmi una corazza difensiva di sicurezza, consapevole che la fragilità nel sistema sociale attuale porta all’annientamento. Homo homini lupus è ancora un’affermazione veritiera», dichiara l’artista.
Segui Claudia Ottavia su Instagram
Ascolta Claudia Ottavia su Spotify