Al C.I.Q. Centro Internazionale di Quartiere arriva anche la Milano Music Week con quattro serate per quattro diversi generi musicali, dal 24 al 27 Novembre. Il C.I.Q. riporta la zona Corvetto al centro di Milano, confermandosi un punto di aggregazione culturale fondamentale.Dal Blues al Jazz, dal Beat al Garage Punk, dal Reggae alla Dance Hall, le serate del CIQ spaziano sui principali generi musicali che vanno di moda a Milano, e potranno soddisfare tutti i gusti, soprattutto se accompagnati dalla cucina a tema!
Author: master
-
Torna a Seregno “Il Circolo delle 12 Lune”: due incontri, tra parole e musica, con Federico Zampaglione e Niccolò Fabi il 30 novembre e il 10 gennaio al Teatro San Rocco
Al via, in Brianza, la seconda edizione della rassegna che indaga il presente con la complicità delle canzoni.Le due serate saranno presentate da Michele Monina, scrittore e critico musicaleSEREGNO (MB) – Due serate di parole e musica, di note e riflessioni, per indagare il presente a partire da una canzone: è tutto pronto per la seconda edizione della rassegna “Il Circolo delle 12 Lune”, organizzata dal Comune di Seregno (MB), che vedrà la partecipazione di Federico Zampaglione e Niccolò Fabi, due tra i più noti e apprezzati cantautori italiani.A presentare le serate e dialogare con i due artisti è stato chiamato, come lo scorso anno, Michele Monina, scrittore e critico musicale che ha pubblicato più di 80 libri, di cui alcuni scritti a quattro mani con artisti quali Vasco Rossi, Cesare Cremonini e Caparezza.I due incontri con Federico Zampaglione e Niccolò Fabi sono in programma, rispettivamente, mercoledì 30 novembre e il prossimo 10 gennaio al Teatro San Rocco di Seregno alle ore 21 (ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata su Eventbrite attraverso il sito www.12lune.it).Federico Zampaglione, fondatore e leader dei Tiromancino, è un cantautore – ma anche scrittore, regista e sceneggiatore – che più di ogni altro ha sfornato hit di successo negli ultimi venti anni, senza mai perdere lo spessore tipico di chi viene riconosciuto come “autore”, riuscendo a coniugare qualità e popolarità e raccontando la vita a partire dai sentimenti, dal particolare al generale. Tra parole, musica e creatività, Zampaglione, che lo scorso anno ha pubblicato l’album “Ho cambiato tante case” e ha firmato la regia di “Morrison”, il suo quarto lungometraggio, racconterà al pubblico brianzolo come nascono le sue canzoni, i suoi film e i suoi libri e come sia possibile riuscire a maturare senza mai perdere la giusta dose di leggerezza.Dopo la pausa natalizia, “Il Circolo delle 12 Lune” tornerà martedì 10 gennaio con Niccolò Fabi, uno degli artisti più rilevanti del panorama italiano: il cantautore romano, che il 2 dicembre pubblicherà il nuovo disco “Meno per meno” per voce e orchestra, si confronterà con Michele Monina e il pubblico del Teatro San Rocco, con la sua proverbiale sincerità, sul tema del diventare adulti e sul non nascondersi mai dietro la finzione.Anche ai protagonisti della seconda edizione della rassegna, come già lo scorso anno per Roberto Vecchioni e per Elisabetta Sgarbi con gli Extraliscio, sarà attribuita la “Medaglia del Circolo delle 12 lune”, opera dell’artista Maurizio De Rosa.Afferma Federica Perelli, assessora alla Cultura del Comune di Seregno: «Collocato alla fine dell’anno solare, Il Circolo delle 12 lune rappresenta una straordinaria opportunità per regalare alla città un momento di riflessione ispirata alla grande musica e una preziosa occasione di confronto con i più importanti protagonisti del panorama artistico italiano. Come amministrazione siamo orgogliosi di aver varato questo progetto e, con questa seconda edizione, di aver gettato i presupposti perché diventi un evento tradizionale nel palinsesto culturale di Seregno e della Brianza». -
CHINNY – Adesso E’ uscito in radio e in digitale “Adesso” il nuovo singolo di CHINNY
Dal 18 novembre 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Adesso” il nuovo singolo di CHINNY.
Si intitola “Adesso” ed é il nuovo singolo di CHINNY prodotto da Danilo Amerio, il secondo brano dall’esordio dell’anno scorso con “L’ultma” ora con oltre 135mila stream.
Un brano inedito che “accusa” il tempo, che scorre indisturbato attorno a noi, di cambiare tutto, anche le emozioni nei confronti della persona per cui ora, come dice la canzone “Brucia il petto se ti penso”. I branni di CHINNY sono quasi tutti autobiografici e di questo singolo l’artista ci rivela:
“Spoiler alert: io e il ragazzo della canzone non ci siamo fidanzati e ora il tempo ha cambiato di nuovo le carte in tavola e credo di avere una mano migliore.” Il nuovo singolo “Adesso” esce su etichetta SENZA BASE Records ed è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitali. -
Milano, il combo Ok Bellezza martedì 29 novembre a Mare Culturale Urbano tra jazz, soul e funk
MILANO – Per l’ultimo appuntamento del mese della rassegna “il jazz a mare”, organizzata da Mare Culturale Urbano e Rest-Art/Novara Jazz, martedì 29 novembre sul palco di Cascina Torrette si esibirà il gruppo Ok Bellezza. Come sempre, l’inizio del concertò è previsto alle ore 21.30 (biglietto di entrata simbolico pari a un euro).Gli Ok Bellezza sono un combo jazz/funk/soul strumentale attivo dal 2014, nato inizialmente come duo (con Nick Stimazzi all’organo hammond e Nicola Tentorio alla batteria) e poi trasformatosi in quartetto con l’ingresso nella formazione del chitarrista Alessandro Borgini e del percussionista Sebastiano Sempio. Il genere musicale di riferimento è il cosiddetto soul jazz, evoluzione pop-elettrica del jazz che è si sviluppata negli States a partire dalla fine degli anni Cinquanta e che unisce l’energia del soul e del funk alle raffinate armonie e alle variegate possibilità espressive tipiche del jazz.Le influenze stilistiche del gruppo, che ha all’attivo l’album “The Goods” (pubblicato nel 2018), spaziano dal jazz al blues, dal latin jazz al funk fino al rhythm and blues. A Mare Culturale Urbano, il combo Ok Bellezza eseguirà brani originali e standard tratti dai repertori soul jazz di alcuni dei più noti esponenti di questo genere musicale, tra cui Jack McDuff, Boogaloo Joe Jones, George Benson, Charles Earland e Groove Holmes.La rassegna “il jazz a mare” proseguirà nel mese di dicembre con altri tre appuntamenti: martedì 6, a Mare Culturale Urbano si esibirà il Monk trio, formazione composta da Martino Vercesi (chitarra), Carlo Bavetta (contrabbasso) e Mattia Frigerio (batteria); la settimana successiva, il 13 dicembre, sarà la volta del duo costituito dalla vocalist Gabriella D’Amico e dal contrabbassista Cristiano Da Ros; infine, martedì 20 dicembre riflettori puntati sui ritmi elettronici dei Crushed Curcuma. -
Michele Di Giacomo: il nuovo singolo “Sono imballato di Eleonora”
Dal 25 novembre 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Sono imballato di Eleonora”, il nuovo singolo di Michele Di Giacomo già disponibile sulle piattaforme digitali.
“Sono imballato di Eleonora” parla di un innamoramento verso una ragazza caratterizzato da un turbinio di emozioni tra alti e bassi. Il brano è raccontato in chiave moderna ma con uno stile romantico per la forza delle sue espressioni sintomo di realtà inconsce ed intime che irrompono immediate in chi si sofferma ad ascoltare. L’ ukulele trasognante nell’intermezzo fa volare su una trapunta di stelle persa nel tempo.
“Un’altalena di brividi d’amore con vuoti ascensoriali” con questa frase l’artista riassume il concetto del brano.
Ascolta ora il brano su Spotify
Michele Di Giacomo ha una discografia che presenta una lista estremamente varia di generi, ogni pubblico è sicuro di trovare qualcosa di suo gradimento nel suo catalogo.
DIM rappresenta veramente la musica variegata in partiture coerenti sia per qualità che per quantità.
Il fondatore dello StreetRockItalia ha un percorso estremamente vario ed eclettico, essendosi dilettato in tutto, dal Pop/Folk al Pop/Rock.
Sale sul carrozzone nel 1993 con Filastokke Compilation, seguono Tv, spot Mediaset del disco, radio, giornali, riviste, manifesti nelle Feltrinelli ex Ricordi di tutta Italia.
“E sento che ci sto!” uscito nel 1998. Nel 2001 fa amicizia con il maestro Caruso che gli insegna la metrica delle parole sui testi.
Nel 2007 pubblica Summer Hit contenente la canzone Copacabana. Più tardi, nel 2009, decide di osare e reinventarsi pubblicando un EP “ProgettOne Elle 4” infuso di molti suoni che permeano la scena indie di oggi. Era veramente in anticipo sui tempi. Nel 2010 “SensAzioni”. L’album è stato un successo travolgente sui social media godendo di oltre tre settimane sulla prima pagina di iTunes.
Ha continuato sulla strada del PopRock dopo che il suo talento nel genere è stato riconosciuto, questi presentano alcuni dei testi più introspettivi e genuini dell’artista, pieni di fervente passione. Nel 2014 la svolta esce il singolo “L’alba di tua madre vivente”, che punta il timone verso lo street rock, questo segna l’uscita di Canzoni Veloci.
“Sono imballato di Eleonora” di Michele Di Giacomo è disponibile sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica dal 25 novembre 2022.
-
“20/22” fuori il primo EP di Cilio
Disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 18 novembre “20/22”, il primo EP di Cilio. Quattro brani con cui l’artista si presenta al mondo con un sound pop funky inebriante e su cui è impossibile restare immobili.
Il pubblico ha imparato a conoscere “20/22” un passo per volta, infatti l’EP è stato anticipato da “Vieni con me” che ha aperto le danze, “Accenti”, “Liberami dal male” e l’ultima uscita “Scappa via”. Ogni brano un suo carattere che lo distingue nettamente dagli altri, ma nonostante questo rimangono legati da un fil rouge melodico che li identifica a primo impatto.
Il sound scelto da Cilio è molto caratteristico. La sua vena cantautorale si mescola al funky e al rap anni ’90 creando un qualcosa di nuovo, fresco e moderno. Il suo stile rimane in testa e ci si ritrova in poco tempo a ballare e cantichiare le sue canzoni.
“Venti/Ventidue chiude un cerchio, chiude un primo anno di lavoro. Al suo interno c’è una dichiarazione di intenti, c’è la volontà di esplorare, la volontà di scrivere, la volontà di suonare.
Venti/Ventidue in quattro brani ti porta in vetta e ti fa tornare a valle. E’ come un allenamento cardio, porta ad accelerare i battiti con i suoi bpm per farti rallentare e recuperare le forze nel finale, lasciando che le endorfine ti facciano venire la voglia di ripetere l’esperienza.
Vieni con me è un viaggio nella vita di ogni giorno che ti porta lontano per farti tornare nello stesso punto, proprio come un bel viaggio”, racconta Cilio.
“20/22” è un disco da ascoltare, non da raccontare. Premi play e lasciati conquistare dal ritmo!
Biografia
Cilio è Mattia, autore di canzoni italiano. “Vieni con me” è il suo singolo d’esordio uscito a ottobre 2021 e che gli ha permesso fin da subito di farsi notare.
Nel 2022 apre il concerto di Tommaso Paradiso al No Borders Music Festival. Partecipa anche a diversi contest: è tra i 150 selezionati per il contest 1MNext di Icompany, finalista regionale per Arezzo Wave Love Festival, semifinalista al concorso Pierangelo Bertoli, è finalista del Festival delle Alpi Apuane.
Cilio è un cantautore con un’animo funky, i suoi testi sanno mescolare con talento rap e cantautorato. Il suo stile, che si ispira alla scena rap degli anni 90, fa il paio con un timbro vocale caldo e un concepimento sonoro in grado di rendere immediatamente riconoscibili e attuali i suoi brani.
Il 18 novembre 2022 esce “20/22”, il suo primo EP anticipato dal singolo “Scappa via”.
https://www.instagram.com/cilio_music/
https://www.youtube.com/channel/UCbpb7plH6uzVUZ7ZX7QPlTQ
https://www.facebook.com/cilio.music/ -
“Secret Sins”, il nuovo singolo degli Hertzen
Fuori dal 16 novembre “Secret Sins”, il nuovo singolo degli Hertzen. Il brano è il secondo estratto dal nuovo album del duo italo-brasiliano in uscita nel 2023.
“Secret Sins” rispetto al precedente brano ha un sound più frizzante, più sereno, vicino alla dance anni ’80. Questa volta i synth lasciano da parte un po’ di ombrosità per coinvolgere l’ascoltatore con un retrogusto di libertà.
Assieme ad “Hope”, “Secret Sins” è un anticipo di un album che sarà ancora una volta la rivelazione di sonorità caratteristiche degli Hertzen: più evoluto, più maturo, ma sempre eclettico e audace. Ancora una volta, il duo segue il percorso di una rock band portando un brano dal ritmo incalzante con basso elettrico e chitarre e un synth di ensemble di archi. Oltre al basso, vi è poi un suono di basso synth. Secret Sins mostra un lato un po’ più melodico degli Hertzen con le sue linee di chitarra e di keyboard, e dal mood più dance; nostalgico, ma al tempo stesso energico.
“l brano è uno sfogo liberatorio di chi vive quel momento di consapevolezza che spesso arriva all´improvviso e che può cambiare il corso della vita.Una ribellione che dice molto di più del sé interiore che del resto. Uno spirito ribelle che cambia le carte in tavola e torna ad essere libero ed indipendente”, così gli Hertzen descrivono “Secret Sins”.
Biografia:
Gli Hertzen sono un duo elettronico composto da May Rei e Self. Due realtà molto distanti tra loro che si sono unite in Germania. May Rei è italiana, di origini pugliesi. Sono state diverse le sue esperienze come cantante in diversi gruppi, ma tutto è cambiato quando tra le sue mani è arrivato un sintetizzatore usato. In quel momento May Rei ha capito quale sarebbe stata la direzione della sua musica.A rendere più concreto questo desiderio è arrivato il talento del produttore e musicista Self, Marcelo Ribeiro Dias, di Rio De Janeiro, conosciuto nella scena dance elettronica carioca degli anni ’90. I due si sono trovati subito sulla stessa lunghezza d’onda e così è nato il progetto Hertzen. May Rei convince Self a raggiungerla in Germania e così nel 2018 il duo pubblica i suoi primi due album: “Chotuskone” e “Messages From The Past”. I ragazzi sono instancabili e l’anno successivo escono altri due brani “No Time” e “Free”.
Contemporaneamente May Rei fonda la sua etichetta indipendente, Einklang Records, e nel 2022 pubblica il suo secondo album Lp come solista “It´s All About Phases”. Nonostante questa parentesi in solitaria, gli Hertzen non hanno mai smesso di creare.
Il 14 luglio 2021 è uscito in formato fisico e digitale “Ananke”, album di cui sono stati estratti diversi singoli tra cui “Save Me”.
Nel 2022 gli Hertzen pubblicano due nuovi singoli, un piccolo anticipo di quello che sarà l’album in uscita nel 2023.
-
Maiul pubblica il nuovo singolo Brucia come il fuoco
Maiul pubblica il nuovo singolo Brucia come il fuoco. Attraverso l’utilizzo dei cinque elementi della Natura, il cantautore descrive l’attimo esatto in cui una scintilla interiore lo ha risollevato da una decisione sofferta sul suo futuro. Una riflessione sulla vita con il protagonista in procinto di buttarsi con il paracadute senza avere la certezza assoluta di atterrare, un viaggio mentale in cerca di una direzione da inseguire ponendo come punto fermo la sincerità e la consapevolezza di avere sempre da imparare dagli schiaffi continui ricevuti.
La paura, che ha le sembianze di un leone feroce di cui siamo la prelibata preda, si scontra in un duello leggendario con la nostra voglia di rivalsa e di sopravvivere in un mare profondo in cui rischiamo di annegare e in un cielo che promette nubi all’orizzonte. Gli alti e bassi di tutti i giorni, come dune di un deserto, ci guidano verso un’oasi dove dissetarsi e ripartire per raggiungere la meta prefissata e Maiul ci canta questo cammino tortuoso con un arrangiamento minimale, con una chitarra elettrica e una batteria, per dare il giusto valore a un testo pregno di significato.
“C’è stato un momento in cui mi sono sentito un fallito. Ho creduto di non meritare nulla e che nulla mi appartenesse. Proprio quando mi sembrava tutto perduto una piccola fiamma ha iniziato a bruciare dentro di me, diventando sempre più grande e calda finché si è trovata pronta ad esplodere. Ho scelto di assecondarla ed è nato il pezzo. La mia missione è di dare supporto e motivazione a chi vede fallire i propri sforzi, forza ai guerrieri della vita che sono costantemente in lotta per realizzare i propri sogni e dire che è il dolore è un terreno fertile in cui nasce originalità, creatività e amore“, racconta Maiul.
Ascolta Maiul su Spotify
Segui Maiul su Instagram
Emanuele Magri, in arte Maiul, è un cantautore di Vittoria, in provincia di Ragusa, classe 1996. Pubblica il suo primo singolo a marzo 2020, pochi giorni dopo l’inizio del lockdown. Si autoproduce registrando i pezzi nella sua cameretta. Ha studiato al conservatorio di Parma con la guida di Luca Colombo. Decide di lasciare dopo che compra, per caso, una chitarra acustica e inizia a scrivere canzoni, fatto che accade in maniera spontanea in un momento di smarrimento dove la musica diventa per lui l’appiglio per cercare di capire cosa stesse sentendo dentro.
-
YAYANICE: venerdì 18 novembre esce in radio e in digitale il nuovo singolo “EVAPORARE”
Dal 18 novembre 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “Evaporare” (LaPop) il nuovo singolo del duo musicale Yayanice.
Evaporare per dire basta, per staccare, per astrarsi dalla realtà, per provare a sentire come ci si sente in un’altra dimensione. O provare ad immaginarlo, per lo meno. Una tematica sognante quindi, che le due ragazze trattano nel loro nuovo singolo con la leggerezza che le contraddistingue, supportate dal loro sound fresco e incalzante come il viaggio che ci raccontano. E tra una nota funky e l’altra, a ben pensarci, forse forse, non si ha più voglia di tornare indietro.
«E non si ha più voglia di tornare indietro»: con questa frase le due artiste riassumono il concetto del brano.
Anche per questo singolo la scelta del video loop è stata privilegiata per rendere, tramite un programma di intelligenza artificiale, l’idea di un viaggio astratto nell’universo, che bene si sposa con la tematica del brano. Nebulose gassose e colorate si fondono fra loro in un gioco di rincorse e di trasformazioni.
Biografia
Yayanice è un duo formato da Chiara Iannice (voce) e Giulia Facco (tastiere).
Chiara comincia a cantare a 16 anni in un gruppo del liceo tutto al femminile che si scioglie dopo la maturità. Si riavvicinerà al canto solo a 32 anni, in conseguenza ad una necessità profonda, prendendo questa volta lezioni mirate all’ esplorazione e allo studio della voce. Giulia si avvicina allo studio del piano classico da bambina. In tarda adolescenza scopre il jazz e si diploma al conservatorio jazz di Rovigo nel 2014, anno in cui esce anche il suo primo disco (“The Prophecy” Emme records label). Negli ultimi anni ha collaborato con varie band in ambito jazz, pop e soul.
Le due ragazze si conosco nel 2017 e cominciano a suonare insieme nella band bolognese Ya-nice, cimentandosi in cover di brani funky, r’n’b, new soul e nell’ultimo periodo anche house. Finita questa avventura Chiara e Giulia decidono di continuare per fare della musica originale e, con il prezioso aiuto di Nicolò Scalabrin e Riccardo Di Vinci, quasi per caso, nasce il progetto Gu. A. St. O. che si concretizza tra il 2020 e il 2021 con l’uscita di un EP.
Il 2022 si apre con l’uscita di “Senza gravità”, singolo che anticipa un nuovo album, seguito da “Momenti” e “Illusione”. Nell’estate 2022 il duo si esibisce all’Ariston tra i finalisti di Sanremo Trend 2022.
“Evaporare” (LaPop), brano disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica dal 18 novembre 2022.
-
ELENA FAGGI: venerdì 18 novembre esce in digitale il primo ep “PREVEDIBILE”
Dal 18 novembre 2022 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Prevedibile”, il primo EP di Elena Faggi anticipato dal singolo in rotazione radiofonica “Manchi tu”.
“Prevedibile”, il primo EP di Elena Faggi, è un vero e proprio racconto di sei canzoni collegate tra loro.
Elena racconta come negli ultimi anni è riuscita a creare una propria visione dell’amore, come se fosse organizzata in una serie di fasi.TRACK BY TRACK:
Che ne so (il brano con cui Elena ha partecipato al 71° Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte): descrive quella fase dell’innamoramento in cui non si sa se si è ricambiati, quando siamo soliti farci i nostri “film mentali” e viaggiare tra illusioni e dubbi.
Sfigata: parla di quando ti senti “sfigata” perché non hai una persona accanto. Vorresti essere amata, innamorarti, ma la verità è che ci vuole solo pazienza, perché il destino ha pensato anche per te e, quando meno te lo aspetti, incontrerai quella persona.
Manchi tu: è il secondo capitolo di “Che ne so”, perché racconta di quando quella semplice cotta diventa qualcosa di più. Già ti sei immaginata quanto sarebbe tutto più bello se avessi quella persona accanto. Al tempo stesso però, i tuoi dubbi ti fanno credere di non avere speranza e che il sentimento non sia ricambiato.
Dito medio: spiega quando provi a fidarti di una persona, anche se temi che ti faccia soffrire. Alla fine, tuttavia, capisci che è meglio lasciar perdere e decidi di salutarla “con tanto di dito medio”.
Prevedibile: è la “title track” dell’EP. Così come le fasi dell’amore sono prevedibili, anche certe persone tendono ad esserlo. Capisci che a quel punto è meglio stare da soli, amarsi e fare spazio per una persona migliore.
Il mio posto: è la traccia conclusiva dell’EP. Si tratta dell’ultima fase, quella tanto desiderata. Finalmente trovi la persona giusta, il tuo posto. Capisci che le delusioni che hai vissuto prima erano solo un passaggio per arrivare ad essere davvero amata.
Pre-salva ora l’ep: https://elenafaggi.lnk.to/Prevedibile_Pre
Spiega l’artista a proposito della nuova release: “’Prevedibile’ è il mio primo EP. Le sei canzoni che lo compongono, nella loro semplicità e sonorità Pop/R&B, sono apparentemente leggere, ma in realtà raccontano, una dopo l’altra, le varie fasi dell’amore, tutti i film mentali, i dubbi, le illusioni, le delusioni che alla fine portano al momento tanto desiderato: quando trovi la persona giusta.Per me pubblicare “Prevedibile”, il mio primo EP è un’emozione unica, non solo perché posso condividere un capitolo intero della mia musica, iniziato con “Che ne so”, che mi ha portato inaspettatamente fino al palco di Sanremo nel 2021, ma anche perché l’uscita di queste sei canzoni darà finalmente il via alla pubblicazione di tante altre che ho scritto in questi anni.
Tutto questo non sarebbe possibile se non grazie alla mia meravigliosa squadra, a partire dalla mia famiglia, che mi sostiene da sempre. In particolare, un ringraziamento immenso va a mio fratello Francesco, che oltre ad essere un cantautore anche lui, è un produttore e ha infatti arrangiato e prodotto tutto l’EP, rendendo ogni canzone esattamente come me la immaginavo. Di seguito mio padre Fabio, che mi segue in tutto quello che faccio e a cui sono infinitamente grata, così come a mia madre Katiuscia e a mia sorella Irene, che è la prima persona a cui ho fatto ascoltare queste canzoni, non appena le ho scritte. Altrettanto importarti sono Marco Versari e il suo studio di registrazione; Marco Trastu, che è il nostro videomaker di riferimento; il mio vocal coach Ivan Lazzara; Andrea Rizzoli e il Maestro Beppe Vessicchio, un regalo inaspettato che l’esperienza di Sanremo ci ha portato; tutti i musicisti che hanno collaborato alla realizzazione delle canzoni (Matteo Tiozzo, Alex Ferro, Riccardo Ravaioli e Alessandro Salaroli). Inoltre, vorrei ringraziare: Area Sanremo, che è stato il mio trampolino di lancio per poter arrivare a Festival di Sanremo; Artist First che mi ha portato lì e con cui abbiamo pubblicato questo EP, e infine a tutti gli amici che credono in me e che, standomi vicini e sostenendomi sempre, mi aiutano tantissimo a mettercela tutta per inseguire il mio sogno.”
Biografia
ELENA FAGGI è una giovanissima cantautrice, musicista, attrice e performer, nata a Forlì il 22/02/2002 (data che a lei piace molto). A marzo 2021 si è esibita tra le Nuove Proposte del 71° Festival di Sanremo, con il brano “Che ne so”, testo di Elena e musica di Elena e Francesco Faggi, che ne ha curato anche arrangiamento e produzione, oltre ad accompagnarla al pianoforte sul palco dell’Ariston, con la direzione a cura del Maestro Beppe Vessicchio (unica artista diretta dal Maestro nel 2021 e unica nuova proposta mai diretta ad oggi).
“Che ne so” si è anche aggiudicata il premio “Soundies Awards 2021”, come miglior “videoclip” del Festival. La passione condivisa con il fratello Francesco, che è sempre stato un punto di riferimento per lei e segue arrangiamento e produzione dei loro brani, contraddistingue il progetto musicale comune che prosegue su due binari: come “solisti” e insieme, in una “featuring speciale”, come amano definirla.
Proprio insieme a Francesco la prima esperienza importante: il “Golden buzzer” ad Italia’s Got Talent 2017, ottenuto da Luciana Littizzetto, che li ha portati ad esibirsi durante la finale con l’inedito “Could Be Forever”.
Elena ha all’attivo altri tre singoli come solista: “Dito medio”, pubblicato a gennaio 2022, “Numb” e “Solo un brutto sogno”. Insieme a Francesco, oltre a “Could be forever” sono già stati pubblicati “Il sole in un foglio” (in finale al MEI Superstage 2020 e, per il videoclip, in finale a Young IMAGinACTION Award 2020), “Come volo” e “Christmas in a bottle”. Il 19 febbraio 2022 si sono esibiti tra i finalisti ad “Una voce per San Marino”, per contendersi l’accesso a Eurovision Song Contest 2022, che ha visto la vittoria di Achille Lauro.
Ritornando al Festival di Sanremo, ricordiamo che Elena era arrivata alla selezione di Sanremo Giovani, dove è stata selezionata da Amadeus, essendo una dei vincitori di Area Sanremo Tim 2020.
Il suo percorso formativo è iniziato con lo studio del violino e la danza (Arte & Danza University di Serge Manguette e Noemi Briganti), a cui si è presto aggiunta una formazione sul musical e canto. Tra i docenti di maggior rilievo: Fioretta Mari, Denny Lemmo, Ivano Marescotti, Janine Molinari, Christine Grimandi, Luca Giacomelli Ferrarini, Gabrio Gentilini, Fabrizio Angelini, Gianfranco Vergoni, Patricia Van Acker, Fabio Lazzara e Ivan Lazzara, che è attualmente il suo insegnante di canto di riferimento.
Come performer, grazie agli ottimi risultati ottenuti alla “Performer Italian Cup” dal 2017 al 2019, si è esibita come co-protagonista nel musical “Un papà sotto l’albero” con Garrison Rochelle e Fioretta Mari; in precedenza si era esibita al Ravenna Festival sotto la direzione di Cristina Mazzavillani Muti.
Diplomata con 100 e lode al Liceo Linguistico “G.B. Morgagni” di Forlì, nello stesso anno di Sanremo, ora ha deciso di dedicarsi pienamente al proprio progetto musicale.
“Prevedibile” è il primo ep di Elena Faggi su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 18novembre 2022 anticipato dal singolo radiofonico “Manchi tu”.
Sito Web | Spotify | Instagram | Facebook | YouTube | Twitter | Tik Tok