Author: master
-
Il Marcos Quartet in concerto a Mare Culturale Urbano, a Milano, martedì 24 gennaio per la rassegna “il jazz a mare”
MILANO – Per il terzo appuntamento di gennaio della rassegna “il jazz a mare”, organizzata da Mare Culturale Urbano e Rest-Art/Novara Jazz negli spazi di Cascina Torrette, a Milano, martedì 24 gennaio si esibirà il Marcos Quartet, formazione composta da Francesco Chiapperini (clarinetto, sax, flauto), Alberto Zanini (chitarra elettrica), Luca Pissavini (contrabbasso) e Filippo Sala (batteria).Marcos è un progetto dedicato all’omonimo subcomandante messicano e, più in generale, al desiderio di lottare per la libertà e l’uguaglianza, che nasce dall’assenza di ogni tipo di discriminazione. Le composizioni della band provengono dalla musica black, ma allo stesso tempo sono contaminate da sonorità rock e free jazz, senza tralasciare le ispirazioni che provengono da altri mondi, a cominciare dalle terre africane.Come sempre, il concerto inizierà alle ore 21.30 e il biglietto di entrata ha il costo simbolico di un euro.Giovedì 31 gennaio sarà in programma l’ultimo concerto del mese della rassegna “il jazz a mare”: sul palco di Mare Culturale Urbano si esibirà l’Homelife trio guidato dal contrabbassista Tito Mangialajo Rantzer.“IL JAZZ A MARE” – MARE CULTURALE URBANOCascina Torrette, via G. Gabetti 15, 20147 Milano.Tel: 0245071825. On line: maremilano.orgFB: www.facebook.com/mareculturaleurbano ; IG: @maremilanoInizio concerti: ore 21.30.Ingresso: biglietto di 1 euro (acquistabile in cassa, sull’app Dice e sul sito dice.fm).LE DATE DI GENNAIO 2023Martedì 10/1Max Prandi Vintage TrioMax Prandi (chitarra, voce); Alessandro Porro (contrabbasso); Giancarlo Cova (batteria).Martedì 17/1/2023Tamashi PigiamaCarolina Pasinetti (voce); Tommaso Lando (chitarra); Danilo Mazzone (tastiera, basso synth); Luca Bongiovanni (batteria).Martedì 24/1/2023Marcos QuartetFrancesco Chiapperini (clarinetto, sax alto); Alberto Zanini (chitarra elettrica); Luca Pissavini (basso elettrico); Filippo Sala (batteria).Martedì 31/1/2023Homelife TrioTito Mangialajo Rantzer (contrabbasso); Giulio Maria Ferrari (chitarra); Dario Di Tullio (batteria). -
BLUES IN TOWN 2023:LA MUSICA IN AIUTO DEL REPARTO DI ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA CON LA TREVES BLUES BAND E THE BLUE FLAMES
Blues In Town – sabato 4 febbraio al Teatro Marcello Mastroianni di San Martino Siccomario (PV) – una data da segnare sul calendario.
La musica che ci crede, quella della Treves Blues Band e dei The Blue Flames, fra beneficenza, amicizia e tanto divertimento.
Presentato dal celebre Maurizio “Dr. Feelgood” Faulisi, voce mattutina di Virgin Radio, l’evento ha il duplice scopo di regalare buona musica al pubblico presente e di aiutare con parte dell’incasso il reparto di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale San Matteo di Pavia attraverso l’associazione Cells4Kids della città lombarda, che ha lo scopo di sostenere l’attività di ricerca e sviluppo clinico delle terapie cellulari in ambito emato-oncologico e immunologico, sotto la guida del Prof. Marco Zecca. L’iniziativa di questa serata di solidarietà dedicata a Giusy è sostenuta dalla promozione dell’ufficio stampa AZ Press.
BLUES IN TOWN
Alle 21:00 in punto si accenderanno le luci sul palco del Teatro dedicato a Marcello Mastroianni a San Martino Siccomario, in via Piemonte 8/B, per dar spazio alla musica dei The Blue Flames, apprezzata formazione che presenta un repertorio trasversale che parte da una rivisitazione del blues delle origini per arrivare a quel rock che dal blues ha tratto le origini senza dimenticare i fasti del vero rock’n’roll.
La voce di Martina “Valkyria” Fontana è supportata dal sound di una band che ha fatto della passione per la musica il suo punto di forza, con una potente sezione ritmica composta da Umberto “Machine Gun” Tomaselli (batteria) e Giorgio “Il Page” Pagella (basso) a cui vanno aggiunte le due chitarre di Giorgio “Il Galluzz” Galluzzi e Alessandro “Jena” Fasoli.
TREVES BLUES BAND a Blues In Town
A seguire la vera star della serata, uno di quei nomi che hanno fatto la storia del blues italiano: Fabio Treves che con la sua Treves Blues Band da quasi 50 anni ha incantato il pubblico sia italiano che estero.
Il “Puma di Lambrate” è un vero portavoce del “blues alle masse”, un emblema riconosciuto ovunque per la sua musica ma, anche, per la sua grande attività divulgativa che ha enormemente contribuito a far crescere nuovi artisti blues e festival in tutta Italia.
Il celebre armonicista può contare su una band di altissimo livello musicale con Alex “Kid” Gariazzo alle chitarre, voce, mandolino e ukulele sostenuto magistralmente dal basso di Gabriele “Gab D” Dellepiane e dalla batteria e percussioni di Massimo Serra, in uno spettacolo che non fa sconti e regala un magnifico viaggio lungo tutta la storia del blues, dalle sue origini nel Mississippi fino all’approdo in quella Chicago dove ha visto una nuova luce e le contaminazioni con il rock.
INFO SPETTACOLO
Sabato 4 Febbraio 2023, ore 21:00
Teatro Marcello Mastroianni, via Piemonte 8/B – San Martino Siccomario (PV)
Ingresso € 18,00 – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni:
345 317 3303 – info@experienceconsulting.it
Link Facebook: https://www.facebook.com/bluesintownfestival -
CLAUDIO GIAMBRUNO OVERSEAS 4ET IN CONCERTO AL CASINO DE VITI-DIMORA STORICA DI VASTE DI POGGIARDO VENERDÍ 13 GENNAIO ALLE 21:00 E PRESSO IL TEATRO AUDITORIUM SALVO D’ACQUISTO DI NAPOLI SABATO 14 GENNAIO ALLE 21:15
Puglia e Campania le due tappe per il nuovo quartetto, Claudio Giambruno Overseas 4et, diretto dal sassofonista jazz siciliano. Al “Casino De Viti-Dimora Storica” di Vaste di Poggiardo (Lecce) e al “Teatro Auditorium Salvo D’Acquisto” di Napoli, i concerti in programma venerdì 13 gennaio alle 21:00 e sabato 14 gennaio alle 21:15
Il Salento e la terra partenopea accoglieranno Claudio Giambruno Overseas 4et per due concerti: al Casino De Viti-Dimora Storica (Via Altipiani, 45 – Vaste di Poggiardo, concerto organizzato dall’associazione culturale Oltretromba Jazz Club) venerdì 13 gennaio alle 21:00 e al “Teatro Auditorium Salvo D’Acquisto” (Via Raffaele Morghen, 58 – Napoli, concerto organizzato per la rassegna VomeroSuona). Diretto dall’elegante sassofonista jazz Claudio Giambruno, il quartetto è completato da tre figure di spicco dell’ambiente jazzistico nazionale: Andrea Rea (pianoforte), Dario Rosciglione (contrabbasso) e Amedeo Ariano (batteria). Claudio Giambruno Overseas 4et viene alla luce da una terra incantevole, accogliente, ricca di profumi, tradizioni e svariate influenze come la Sicilia, una nuova formazione ideata e guidata dal talentuoso sassofonista jazz e compositore Claudio Giambruno. Con lui, al suo fianco, tre jazzisti di assoluto valore come Andrea Rea al pianoforte, Dario Rosciglione al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria, sezione ritmica di notevole qualità, affidabilità ed esperienza. Il leader palermitano vive il senso della distanza, dal punto di vista geografico, quasi come fosse penalizzante, in parte anche sotto l’aspetto climatico e dell’approccio alle molteplici sfumature della vita. Ma al contempo, la musica esercita anche un meraviglioso potere aggregante che accorcia sensibilmente queste distanze, abbattendo qualsivoglia genere di steccato. Il nobile intento di Giambruno, alla testa di questo quartetto, è quello di enfatizzare la magia delle fascinazioni mediterranee – ma pur sempre in pieno solco hard-bop – oltre a esaltare le peculiarità del jazz italiano legato alla tradizione che il trio costituito da Rea, Rosciglione e Ariano riesce a interpretare egregiamente. I musicisti scelti da Claudio Giambruno per questo progetto possiedono caratteristiche ben precise che incontrano il gusto del senso estetico del leader. Per ciò che concerne il repertorio, è improntato su alcuni brani originali scaturiti dalla rigogliosa vena compositiva di Giambruno congiuntamente a degli standard della tradizione jazzistica pensati ad hoc per questa formazione. Claudio Giambruno Overseas 4et rappresenta la sublimazione di un processo evolutivo, di crescita e di maturità vissuto in prima persona dal sassofonista palermitano che, sostenuto da un formidabile trio, ha in animo il lodevole obiettivo di consacrare definitivamente il suo percorso artistico. Sassofonista dal fraseggio verace, raffinato e generoso, nonché dal suono riscaldante e pervasivo, Claudio Giambruno ha stretto significative e prestigiose collaborazioni da leader, sideman e in contesti orchestrali, con numerosi jazzisti di statura nazionale e internazionale, fra i quali: Ron Carter, Christian McBride, Ivan Lins, Billy Cobham, Kurt Elling, David Kikoski, Eliseo Loreda Garsia, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Max Ionata, Enrico Pieranunzi, Roberta Gambarini, Nicole Henry, Halie Lauren, Giorgio Rosciglione, Maarten Weyler. Finalista al “Premio Internazionale per Solisti di Jazz Massimo Urbani” (2012) e vincitore del “Premio Nazionale delle Arti” (Categoria Jazz – 2013), Giambruno ha esportato il suo talento anche all’estero, in diversi festival jazz, in nazioni come Olanda, Germania, Belgio, Francia. Per tutti i cultori del jazz, due appuntamenti imperdibili per immergersi in un’atmosfera musicale coinvolgente creata da quattro musicisti capaci di trasferire al pubblico le proprie vibrazioni emozionali con genuinità e generosità.
OLTRETROMBA JAZZ CLUB C/O CASINO DE VITI-DIMORA STORICA – PER INFO: 329-8236668 – info@oltretrombajazzclub.com – https://www.facebook.com/Otretrombajazzclub
TEATRO AUDITORIUM SALVO D’ACQUISTO – PER INFO: ticketone.it – Napoli Jazz Club – napolijazzclub@libero.it – Quelli del…….. napoli jazz club
-
MICHEE: domani esce il nuovo album “DIGLIELO TU” dal quale è estratto l’omonimo singolo in radio
Dal venerdì 13 gennaio 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “DIGLIELO TU”, il nuovo album di Michee dal quale è estratto l’omonimo singolo in radio.
“Diglielo tu”, il nuovo singolo in radio, è una canzone d’amore. Quando il nostro cuore ci dice di amare una persona è impossibile farci cambiare idea.Il video di “Diglielo tu” è stato girato nel Zeughaus bar nelle vicinanze di Zurigo per la regia dell’argentino Fabrizio Bolla Muller. Cecilia Garcia al cello e Michee al pianoforte a coda in noce suonano in un’atmosfera magica piena di emozioni.
“Diglielo tu” è un disco che racconta la vita sentimentale di Michee analizzando profondamente diverse sfaccettature della quotidianità con tematiche che variano dall’amore alla riflessione.
L’artista commenta così la nuova release: «Con questo album ho svuotato il mio cuore mostrando sentimenti e emozioni che solo insieme a la musica riesco a trasmettere.»
TRACK-LIST:
- Voglia Di Te
- Vita Con Te
- Senza Te
- Diglielo Tu
- La cosa più bella
- Tu Ce Faci
- Onde
- Ora più d’allora
- Elettrica
- Dolce Mistero
- Quante Vite Costa
- Volo verso la fortuna
- La caramella (bonus track presente solo nel disco fisico)
Biografia
Michee nasce a Zurigo ma ha origini lucane. All’età di sei anni suo nonno gli regala una fisarmonica e da lì nasce la sua passione per la musica. Dopo anni di piano bar e orchestra, continua a scrivere canzoni che per molto tempo rimangono nel cassetto. Dopo aver scritto canzoni per Billy Todzo, Larry Woodley e Dhenibe, finalmente l’esordio con i suoi primi brani “Voglia Di Te”, “Elettrica” e “Tu Ce Faci” (uscito in anteprima video su L’Espresso) e “Merry Christmas”. Il videoclip di “Pennies” è uscito in anteprima esclusiva su Wonderland Magazine UK aggiungendo: “Michee’s “Pennies” is a must-listen”. Il suo obiettivo è raggiungere il maggior numero di persone e trasmettere emozioni.
“Diglielo tu” è il nuovo album di Michee disponibile sulle piattaforme digitali da venerdì 13 gennaio 2022 dal quale è estratto l’omonimo singolo in rotazione radiofonica sempre dal 13 gennaio.
-
VITO ROMANAZZI: esce domani il nuovo singolo “NON SO PARLARTI”
Dal 13 gennaio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Non so parlarti”, il nuovo singolo di Vito Romanazzi.
“Non so parlarti” è un brano autobiografico che racconta la storia di un amore finito, di un’assenza che è ancora presenza, di un dolore che aiuta a crescere, di quanto un ricordo può fare male ma anche restare inciso sulla pelle.
Spiega l’artista a proposito del brano: “In questa canzone c’è tutto di me, emozioni, estensione vocale, la mia vita. Credo che i momenti bui della vita, affrontati in una canzone, diventano luce”
Le ambizioni di Vito Romanazzi, germogliate a pochi chilometri dal mare di Puglia e cresciute all’ombra del Torrazzo, affondano le radici nella più italiana delle tradizioni. Classe 1988, originario di Rutigliano, in provincia di Bari, Vito fa capolino nel mondo della musica già da bambino. Nel ‘99, si trasferisce a Cremona, dove inizia a scrivere i suoi primi pezzi. Nel 2010, proprio a Cremona, condivide il palcoscenico con uno dei suoi miti assoluti, Albano Carrisi. L’anno successivo, il nome di Vito Romanazzi figura tra i partecipanti del Festival di Castrocaro, dove si classifica 2°. Viene notato dal direttore artistico della manifestazione, Gianluca Pecchini, che lo vuole nella sua Nazionale Italiana Cantanti. Tra il 2015 e il 2020 lancia una serie di singoli per l’etichetta “Senza Dubbi”, tra cui spicca “Incancellabile”, brano dal forte impatto emotivo. Fa tappa al RADIO BRUNO FESTIVAL in Piazza Sordello, ”Mantova ” con Max Pezzali, Marco Masini, Lorenzo Fragola, Marco Ligabue, Alexia, Bianca Atzei, Patty Pravo.
Partecipa alla Partita del Cuore cantando il singolo ”Incancellabile” con 40.000 mila persone all’ ”Allianz Stadium”.
Continua a scrivere canzoni con l’arrangiatore Daniele volante, in studio con Luca Colombo, Lorenzo Poli, Lele Melotti.
“Non so parlarti” è il nuovo singolo di Vito Romanazzi disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 13 gennaio 2023.
-
AriaBuena: domani esce in radio il nuovo singolo “FANTASIA”
Dal 13 gennaio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica “FANTASIA”, il secondo singolo estratto dal nuovo album degli AriaBuena ABCD (AriaBuenaCompactDisk).
“Fantasia” è un brano che non segue logiche distinte, non si attiene e non si limita alla realtà percepita, si proietta oltre e altrove, libero come il titolo che porta.
Il ritornello in portoghese canta “Eu te quero bem, Eu quero bem a tudo o mundo” – trad. “Ti voglio bene, Voglio bene a tutto il mondo” ed è rivolto a tutto ciò che ci circonda, a tutti, meravigliosi nella diversità che ci accomuna. Siamo “gocce di mare”, uniti nelle nostre diversità e stranezze che infine si scoprono essere due ingredienti dell’unicità.
Spiegano gli artisti a proposito del brano: “Con Fantasia cerchiamo di tramettere in musica la gioia dello stare insieme per mezzo di ritmo e chitarra. E’ un brano che ci rappresenta a 360°. Chitarra e djembé, i nostri strumenti principali, formano la base del pezzo e il ritornello in lingua portoghese, oltre che a far emergere un’origine brasiliana di AriaBuena, infonde al pezzo la giusta leggerezza che vogliamo trasmettere con la nostra musica libera”“ABCD (AriaBuenaCompactDisk)” è il primo album del duo che contiene dieci tracce originali in italiano che trattano svariati temi quali il viaggio, la solitudine, l’amore, la fantasia e la morte, accompagnati da ritmi e musiche istintive, libere. L’album è stato immaginato e sognato per lungo tempo, registrato e prodotto con cura, ed illustrato graficamente.
Biografia
AriaBuena è un duo musicale formato da Gianaldo Tavella e Clayton Simili (voce chitarra, sezioni ritmiche percussioni), due fratelli nati in due continenti diversi. Il cantautorato italiano si fonde con il senso ritmico sudamericano creando un genere difficilmente etichettabile.
I testi delle canzoni sono colmi di metafore, pennellate di immagini che trasportano all’ascolto in un mondo ogni volta nuovo e diverso.
La musica di AriaBuena è per così dire artigianale. Due sono gli strumenti, entrambi di legno: una chitarra acustica e uno djembè, che insieme creano una leggerissima atmosfera.
Gianaldo e Clayton portano in giro il loro progetto musicale AriaBuena nato nel 2018 con il brano “Buon vento”. Dopo l’ep MIKAWA, e due singoli usciti tra il 2019 e il 2020, a novembre 2022 esce il primo album“ABCD (AriaBuenaCompactDisk)”.
“Fantasia” è il nuovo singolo degli AriaBuena in rotazione radiofonica dal 13 gennaio 2023.
-
Ennio Salomone: da venerdì 13 gennaio in radio “Da questa parte del cosmo” il nuovo singolo
Dal 13 gennaio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica “DA QUESTA PARTE DEL COSMO” (LaPOP), il nuovo singolo di Ennio Salomone, disponibile sulle piattaforme digitali dall’11 gennaio 2023.
Il brano “Da questa parte del cosmo” racconta di come a volte tendiamo a ricordare il passato come fosse una vita a sé stante, qualcosa di finito, appartenente a un mondo ormai lontanissimo nello spazio e nel tempo. I luoghi del passato ci sembrano polverosi e arrugginiti, distanti dal nostro presente. Eppure, a volte, come fosse un fulmine a ciel sereno, il passato si palesa, mettendoci davanti tutte quelle paure mai superate e costringendoci a fare i conti con noi stessi. La canzone è un gioco di immaginazione, un tentativo di ricongiungere mondi paralleli, quello che è stato e quello che è ancora. Perché come diceva Gibran: “Spesso ci indebitiamo con il futuro per pagare i debiti col passato”.
Spiega l’artista a proposito del brano: “La canzone è nata fondamentalmente dall’esigenza di fare i conti con il proprio passato e il proprio vissuto. Spesso tendiamo ad usare una sorta di filtro per ricordare i momenti trascorsi, lasciamo cadere nella sfera dolce dei ricordi tutto ciò che di bello è stato, dimenticando talvolta l’altra faccia della medaglia. Questa canzone è un inno a quello che abbiamo dimenticato, a quello che abbiamo voluto cancellare. Una dedica paranoica ai fantasmi del passato”.
Ascolta ora il brano https://lnk.to/daquestapartedelcosmo
Biografia
Classe 1987, Ennio Salomone è un cantautore, autore e musicista siciliano. Negli anni ha vinto svariati festival di musica indipendente e d’autore e ha collaborato e cantato in diversi dischi, tra cui l’ultimo di Oliviero Malaspina (già autore per Gualazzi, Cristiano De André e ultimo collaboratore di Fabrizio De André). Nel 2015 si trasferisce a Roma, dove inizia un’intensa attività concertistica. Apre i concerti a Francesco Tricarico e si esibisce in giro per la penisola. Nel 2017 esce il suo primo disco “Se passeggio faccio prima” prodotto da Stefano Borzi (Gazzè, Tiromancino, Scanu) per Stemma Records, di cui fanno parte i singoli “35 minuti di bacio” e “Ludovica”. È autore di svariate canzoni, tra cui “Magnifico”, “Due universi” e “Coriandoli” interpretate da Federica D’Andrea. Dal 2020 si trasferisce a Milano, dove registra e pubblica i singoli “Fastidio”, “Come un disco rotto” e “Io non ti ho detto niente”.
“Da questa parte del cosmo” è il nuovo singolo di Ennio Salomone disponibile sulle piattaforme digitali dall’11 gennaio 2023 e in rotazione radiofonica dal 13 gennaio.
-
ANYMA: venerdì 13 gennaio esce in radio il nuovo singolo“AMORE”
Dal 13 gennaio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Amore”, il nuovo singolo di ANYMA, già disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitali dal 6 gennaio.
“Amore” è il nuovo singolo di ANYMA: il beat dalle sonorità trap-pop, curato dal producer neezyboy, si mischia con la voce della cantante per creare un risultato coinvolgente. In questo brano il più alto dei sentimenti viene trattato in modo alternativo: l’amore non ha regole, e ANYMA ce lo racconta dal suo punto di vista.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Ho deciso di chiamare questo brano ‘Amore’ anche se non ha nulla a che vedere con l’idea stereotipata di questo sentimento: l’ho scritto volendomi liberare dalle regole che la società ci impone, e con la convinzione che l’amore vada oltre al sesso. È ispirato a una vicenda personale: ho voluto prendere sul ridere e in modo positivo qualcosa che poteva, invece, farmi del male.”
Biografia
ANYMA, classe 2002, si avvicina al mondo della musica fin dall’infanzia con lo studio della chitarra, imparando a suonarla già dagli 8 anni per poi iniziare a scrivere i suoi primi testi poco dopo. Profondamente influenzata nella sua crescita artistica dall’R&B, ha avuto come punto di riferimento principale Beyoncé, seguita da altre grandi voci femminili del genere del calibro di Amy Winehouse, Lauryn Hill ed Alicia Keys.
Crescendo, ed approcciandosi senza preconcetti ad altri generi, col tempo si è avvicinata sempre più al panorama musicale urban, così facendo ha seguito l’evoluzione nel genere in Italia e all’estero negli ultimi anni apprezzandone le contaminazioni pop ed aprendosi ad un pubblico più vasto.
“Amore” di ANYMA è disponibile sulle piattaforme digitali dal 6 gennaio 2023 e in rotazione radiofonica dal 13 gennaio.
-
Debutta a Bologna lo spettacolo di Andrea Ascolese “L’età dell’oro: la mia vita raccontata a Andrea Pazienza” tratto dal romanzo di Gianluca Morozzi che omaggia Paz
Mercoledì 25 gennaio 2023 alle ore 21 si terrà il debutto nazionale del nuovo spettacolo di Andrea Ascolese tratto dal romanzo di Gianluca Morozzi “L’età dell’oro: la mia vita raccontata a Paz” al Teatro Dehon di Bologna.
L’attore bolognese Andrea Ascolese torna in teatro come attore e regista e veste i panni dello scrittore Gianluca Morozzi, autore de “L’età dell’oro: la mia vita raccontata a Paz”, un’autobiografia che percorre la sua ventennale carriera dagli esordi ai giorni nostri.
Lo spettacolo, adattamento teatrale ad opera dello stesso Ascolese, si avvale del talento di Giuseppe Veneziano, artista esponente della New pop, le cui opere in videoproiezione accompagneranno il protagonista in questo racconto sincero e a tratti comico, e di alcuni musicisti storici come Dandy Bestia, chitarrista degli Skiantos, Nicola Bagnoli e Moreno Spirogi, rispettivamente tastierista e cantante fondatore degli Avvoltoi.
Rimasto chiuso nello scantinato di un bar di Bologna, in attesa che un fabbro (Giuseppe Veneziano) lo liberi, Gianluca parla con il fantasma del fumettista Andrea Pazienza, suo mentore, che prende vita grazie alle musiche suonate rigorosamente dal vivo.
Spiega Andrea Ascolese, regista dello spettacolo: “Sono lieto di debuttare con il mio nuovo spettacolo a Bologna e cominciare il percorso da qui: omaggiare Paz che è stato e continua ad essere importante e fonte di ispirazione per molti. L’idea dello spettacolo nasce dall’amicizia tra gli artisti coinvolti e dalle frequentazioni della storica Osteria Da Vito. Recitazione, musica, arte, poesia, canzoni, luci, multivisioni si incontrano e si compenetrano nella sua messa in atto ad evocare Pazienza. E’ uno spettacolo che parla a tutti e a tutte: del realizzare i propri sogni e aspirazioni.L’ eta’ dell’oro, Rock on !!!”
CAST:
Gianluca Morozzi: Andrea Ascolese
Il Cantastorie: Moreno Spirogi Lambertini
Il Chitarrista: Fabio Testoni alias Dandy Bestia
Il Tastierista: Nicola Bagnoli
Paz: lo spirito di Andrea Pazienza
Il fabbro: Giuseppe Veneziano
Adattamento testo e regia: Andrea Ascolese
Opere: Giuseppe Veneziano
Musiche: Dandy Bestia, Nicola Bagnoli e Moreno Spirogi
Biglietti disponibili su:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/l-eta-dell-oro-la-mia-vita-raccontata-a-andrea- pazienza/194980
Evento Facebook: https://facebook.com/events/s/l-eta-dell-oro-la-mia-vita-rac/1088646895153389/
BIO
ANDREA ASCOLESE attore, autore e cantautore bolognese. Lo abbiamo visto al fianco di Gigi Proietti nel film cult Febbre da Cavallo la Mandrakata e di recente in TV ne L’Ispettore Coliandro – Il Fantasma dei Manetti Bros. Autore del libro Poesie ed. I Quaderni del battello ebbro. In Radio suo ultimo singolo “Sorprendimi” prodotto da Max Monti. https://showreel.e-talenta.eu/andrea-ascolese