Author: master

  • “La strada di casa” è il nuovo singolo di Giovanni Segreti Bruno, dal 17 novembre in radio

    “La strada di casa” è il nuovo singolo di Giovanni Segreti Bruno, dal 17 novembre in radio

    Dal 17 novembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “La strada di casa”, il nuovo singolo di Giovanni Segreti Bruno disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 10 novembre presentato in anteprima durante la finale di NY CANTA.

    “La strada di casa” è un brano indie pop arrangiato da Gabriele Cannarozzo e orchestrato dal Maestro Enzo Campagnoli, dove regna il sapore degli strumenti acustici, con la ritmica di Donal Renda che si mescola perfettamente all’elettronica.

    La vita è un lungo viaggio fatto di incroci, bivi, incontri. Persone che restano con noi per sempre e persone che vanno via. Sbagliare è umano e a volte lo è anche perseverare, ma è solo quando prendiamo realmente consapevolezza dei nostri errori che iniziamo a ritrovare la strada per ritornare a casa.

    Il brano è stato realizzato con il contributo di NUOVOIMAIE all’interno delle “NUOVE PRODUZIONI DISCOGRAFICHE 2022 – 2023”.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Lo scorso 8 ottobre ho avuto il piacere di presentare il brano in anteprima all’Oceana Theatre di Brooklyn a New York… è stato pazzesco! Sognavo la Grande Mela da quando ero bambino. Quella città immensa e piena di luci che nei primi Anni 60 ha accolto i miei nonni, che ha visto nascere mia madre e dove tra l’altro vive gran parte della mia famiglia.  A New York, infatti, ho percorso tante strade sconosciute, ma quando ho riabbracciato la mia famiglia, ho ritrovato la strada di casa.”

    Biografia

    Giovanni Segreti Bruno è un giovane cantautore, interprete e pianista. Si avvicina alla musica all’età di 10 anni, quando inizia a studiare pianoforte e si innamora della musica classica. Due anni più tardi supera l’esame di ammissione al Conservatorio nella classe di pianoforte. All’età di 14 anni inizia a studiare canto e a scrivere le sue prime canzoni. In questi anni partecipa a diverse masterclass sulla scrittura e sulla discografia con il M* Diego Calvetti e il M* Roberto Rossi e partecipa a diversi contest locali e nazionali, classificandosi sul podio.

    Nel 2015 inizia a suonare nei locali con diverse formazioni, proponendo la propria musica. Nell’ottobre del 2015 vince il Suoni&Rumori Festival nella Categoria Inediti, giudicato da una commissione formata da Roberto Rossi (Sony Music), Marco Ragusa (Warner Chappell), Diego Calvetti e Dario Brunori. Nell’estate 2016 apre i concerti di Zero Assoluto e Dear Jack.

    Appassionato della vocalità in tutte le sue sfumature entra a far parte dei solisti del Soul Sighs Gospel Choir, uno dei cori gospel più numerosi della Calabria, con cui partecipa a diversi eventi importanti, tra cui il BlowingOnSoul Gospel Meeting, dove si esibisce insieme ai cantanti gospel americani: Angie Cleveland, Jared White, Leon Lacey, Joel Polo ed altri.

    In aprile del 2018 partecipa ai corsi di formazione del CET dove incontra il Maestro Mogol.

    Il 10 novembre 2018 al Teatro del Casinò di Sanremo vince il concorso Area Sanremo, acquisendo la possibilità di esibirsi davanti alla commissione Rai e al direttore artistico Claudio Baglioni con “L’amore non fa per me”, brano pubblicato su tutti i digital stores e presentato il 28 settembre 2019 in apertura del concerto di Mahmood a Cosenza, davanti a un pubblico di oltre 10.000 persone.

    In questo periodo si trasferisce a Roma e inizia a scrivere non solo per il suo primo disco ma anche per altri artisti emergenti e nomi noti.

    Chiude il 2019 sul palco a Cosenza, aspettando la mezzanotte, in apertura del concerto di Clementino, ospite del tradizionale Concerto di Capodanno. Nel 2020 esce il suo secondo singolo, “Monet. Il 15 gennaio 2021 esce il suo ultimo singolo “Ti voglio bene”, il cui videoclip porta la firma di Emanuel Lo, noto coreografo e regista. Supera le 200.000 visualizzazioni su YouTube e i 200.000 streaming sulle piattaforme digitali, viene selezionato da Rai Isoradio all’interno dell’iniziativa “Sulle strade della musica”, in collaborazione con Siae e Ministero

    della Cultura. “Ti voglio bene” inoltre fa parte della colonna sonora del nuovo film di Federico Moccia, “Mamma qui comando io” in uscita nelle sale cinematografiche il 14 settembre 2023. Giovanni Segreti Bruno è autore di “Eli Hallo”, l’ultimo singolo di Lorenzo Licitra, vincitore di X Factor 11, con la partecipazione straordinaria di Anggun, pubblicato il 23 settembre 2022. Il 16 giugno esce il suo ultimo singolo, la hit estiva “MISTRESS”. Il 14 luglio 2023 partecipa al Concerto Omaggio a Vittorio De Scalzi a Sanremo e si esibisce con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo con il brano “Quelle navi”, inno di rinascita scritto da De Scalzi dopo il tragico evento del crollo del ponte di Genova. Nell’estate 2023 ha aperto i concerti di Irama, Fred De Palma, Gaia e Mario Venuti. Nell’ottobre 2023 si esibisce all’Oceana Theatre di Brooklyn a New York, dove presenta in anteprima il suo nuovo singolo, “La strada di casa”, brano apripista del suo primo primo EP che uscirà prossimamente.

    “La strada di casa” è il nuovo singolo di Giovanni Segreti Bruno disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 10 novembre 2023 e in rotazione radiofonica dal 17 novembre.

    Instagram | TikTok

  • Gabriele Medeot: Rock History – I 100 minuti del Rock parte il 15 novembre da Trieste il viaggio nella storia tra mito e leggenda

    Gabriele Medeot: Rock History – I 100 minuti del Rock parte il 15 novembre da Trieste il viaggio nella storia tra mito e leggenda

    È tutto pronto per il debutto dello spettacolo “I 100 minuti del Rock”, il 15 novembre alle 20.30 presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio a Trieste.

    Il musicista e storyteller Gabriele Medeot, voce nota di Rai Radio Uno e autore del libro “RockHistory” edito da Tsunami,  salirà sul palco per la prima data del nuovo spettacolo che ha origine dalle rodate e numerose performance di “RockHistory”.  Fin qui realizzate davanti ad oltre novantasei mila persone in più di quattrocento appuntamenti in nord Italia ora lo show arriva nelle sale e nei teatri.  Assieme agli artisti ospiti che lo accompagneranno durante lo show di storytelling, Medeot condurrà un coinvolgente viaggio nel tempo tra racconti, musica dal vivo e proiezioni di video e immagini che fungeranno da ambientazione emotiva e storica.  Sul palco si alterneranno con Medeot anche la cantante Laura Panetta, già in tour con lo storyteller in   numerose città italiane con lo show “woman in rock”, il musicista e cantautore  Michele Stefanuto reduce da una dozzina di repliche del suo spettacolo “Ad occhi chiusi” e il chitarrista Giovanni Bertossi. Ognuno avrà un ruolo fondamentale in uno show in cui storie, melodia, rock e percezione si intersecheranno senza sosta nel corso di tutto lo  spettacolo.

    “Raccontare la nostra storia attraverso la musica”, dice Medeot,” è un modo diverso e concreto per ricordare il passato e imparare da ciò che l’uomo ha fatto. So che la musica è un potente veicolo di comunicazione emotiva e sono consapevole che con essa posso generare forti  suggestioni che spingono il pubblico a rielaborare, anche a distanza, ció a cui assisto, cosa per me fondamentale in tutti i progetti che realizzo”.

    I 100 minuti del rock hanno infatti anche una valenza simbolicamente morale e civica, attraverso la musica infatti spesso si è parlato di aiuto, solidarietà e  sensibilizzazione. Per questo lo show è realizzato in stretta collaborazione con Fondazione Banca degli Occhi che ha deciso di usare proprio il canale della musica per portare avanti in modo alternativo il proprio messaggio sull’importanza del gesto della donazione.  I prossimi appuntamenti saranno a Pieve di Soligo Sondrio e poi Cremona Roma in versioni diverse, per arrivare a Firenze Milano Bologna e tante altre città.

    Biografia

    Gabriele Medeot è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode. Da piccolo, ascoltando un maestro suonare Chopin, è rimasto folgorato dalla musica e se ne è follemente innamorato, suonandola, vivendola, studiandola, scrivendone e parlandone. Negli anni la potenza del linguaggio rock l’ha rapito a tal punto da esserne diventato “esperto”.

    Avendo la fortuna di essere polistrumentista, è riuscito a trasformare la sua passione per la storia e per il rock in una fantastica professione di storytelling.

    ​Da sempre nel mondo della formazione, nel 2001 ha fondato Cam Arte&Musica, un riconosciuto centro di sviluppo di progetti culturali e musicali in ambito Nazionale ed Europeo.

    Ha prodotto dieci edizioni del format di scouting musicale PopRockContest, vincendo nel 2008 il Premio Nota di Merito per “Miglior Contest per artisti emergenti”. Ha coordinato e diretto il progetto europeo MuVET: Music Vocational Educational and Trainig e sviluppato innumerevoli laboratori musicali per Istituti di Istruzione media e superiore.

    Ha scritto il libro “RockHistory suona la storia”, edito da Tsunami Editore e ne sta scrivendo un altro.

    Nel 2018, il Comune di Monfalcone gli assegna il “Premio alla Cultura”.

    Su RaiRadio1 Friuli Venezia Giulia conduce il programma Rock Revolution ed è costantemente impegnato in centinaia di conferenze in tutta Italia dal titolo “Rock History: La Cultura Passa dal Rock”. Si tratta di una performance che in 100 minuti ripercorre i mutamenti storici, sociali e geo-politici che si sono susseguiti negli ultimi 40 anni del 1900, e che usa la Musica, la Storia del Rock e i suoi Miti come filo conduttore.

    “Il mio miglior pregio è il non spaventarmi davanti alle difficoltà cercando l’opportunità celata dietro ogni ostacolo. Il mio peggior difetto però è che non mi accontento mai perché c’è sempre qualcosa in più che posso fare.” Gabriele Medeot 

     

    Sito WebInstagram | Facebook | Youtube


  • “Lucifero In Love” è il singolo d’esordio di Esserescoria, dal 17 novembre in radio

    “Lucifero In Love” è il singolo d’esordio di Esserescoria, dal 17 novembre in radio

    Dal 17 novembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Lucifero In Love” (Overdub Recordings), il primo singolo di ESSERESCORIA, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 14 novembre.

    “Lucifero In Love”, primo singolo estratto dall’album di debutto di prossima uscita, è una rivisitazione del passo biblico che narra la cacciata dell’angelo preferito di Dio dal Paradiso. Mentre nella Bibbia la sua caduta è imputata alla supposizione blasfema di sentirsi al pari di Dio, in questa reinterpretazione, l’espulsione dal regno dei cieli è la conseguenza dell’amore per una donna umana. La scelta di dare un seguito ad un amore impossibile e logorante lo spinge verso l’umanità imperfetta, lasciandosi alle spalle la fredda perfezione divina.

    Spiega l’artista a proposito del brano: «Lucifero in Amore, pur discostandosi apparentemente dalle tematiche dell’album, in realtà parla del rifiuto di un pensiero dominante ritenuto erroneamente l’unico possibile.

    È il canto del ribelle, di chi è pronto a perdere tutto pur di seguire un destino che ha poco da spartire con quello che gli è stato affibbiato.

    Musicalmente è fatto una prima parte con sintetizzatori profondi e la voce del demone richiamata da effetti vocali, per poi diventare più incalzante con la crescita dei bpm e l’entrata della chitarra acustica e una voce più vicina al sound del resto del disco».

    Biografia

    Riccardo Tomassetti in arte ESSERESCORIA è bergamasco di nascita, ma Bolognese d’adozione.

    Solo con l’utilizzo della chitarra e della propria voce si cimenta nella composizione di brani perfezionando il suo personale songwriting.

    Successivamente comincia ad approcciarsi anche alla produzione, alla registrazione e al sound design.

    Dopo mille rinascite trova nella commistione tra synth e chitarre acustiche la sintesi di ciò che ESSERESCORIA sonicamente riproduce, attraverso testi introspettivi che si bagnano nella grandine quotidiana della realtà.

    Da qui nasce il progetto ESSERESCORIA e un debut album. Il primo singolo estratto è “Lucifero In Love” pubblicato da Overdub Recordings, disponibile sulle piattaforme digitali dal 14 novembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 17 novembre.

    Instagram | Facebook

  • Cresh King: venerdì 17 novembre esce in radio e in digitale “Dentro al mio mondo”

    Cresh King: venerdì 17 novembre esce in radio e in digitale “Dentro al mio mondo”

    Dal 17 novembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Dentro al mio mondo”, il nuovo singolo di Cresh King. 

    “Dentro al mio mondo” è un brano autobiografico che racconta come sentirsi inadeguati, sbagliati, giudicati in mezzo alla gente sia invece semplicemente che non ci si trovi nel posto giusto: non si deve piacere agli altri ad ogni costo, che si tratti d’amore, amicizia, o qualsiasi altro tipo di relazione, l’importante è essere se stessi.

    Commenta l’artista a proposito del brano:  “Non è il primo brano che pubblico, ma sono emozionato come se lo fosse. E’ un brano che sento particolarmente sia perché era da quasi due anni che non ne pubblicavo uno sia perché è un brano molto introspettivo che mette a nudo dei miei lati che molti non conoscono.”

    Biografia

    Cresh King rapper e cantautore calabrese di Reggio Calabria, nato il 22 Maggio 1991. Inizia a scrivere i primi testi all’età di 21 anni quasi per gioco, per dare voce ai propri pensieri soffocati durante l’adolescenza. Ha più volte affermato che grazie alla musica e alla scrittura è evaso dal mondo in cui era prigioniero, un mondo di pregiudizi e insulti che spesso sfociavano in atti di bullismo, inoltre ha sconfitto la timidezza che lo portava spesso e volentieri ad emarginarsi.

    Tra gli artisti che lo hanno maggiormente ispirato alla scrittura trovano posto nomi eccelsi del cantautorato italiano come Guccini e De Andrè oltre al suo idolo J-Ax. Grande fan degli Articolo 31 e appunto J-Ax, forma una tribute band Articolo31/J-Ax dal nome Immorali31.

    Ha ricevuto diversi riconoscimenti musicali sia in ambito regionale che nazionale, tra i più importanti il primo posto al Contro Festival di Castelleone nel 2019 nella categoria cantautori con il brano “La foto della mia vita in una diapositiva”, premiato dal direttore artistico della Sony Roberto Rossi.

    Ha aperto diversi concerti di rapper famosi che si sono esibiti a Reggio Calabria come Marracash, i Club Dogo, Guè e Gemitaiz&Madman.

    “Dentro al mio mondo” è il nuovo singolo dei Cresh King disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 17 novembre 2023.

    Facebook  |  Instagram | Instagram Immorali31

  • “A volte capita” è il nuovo singolo di Tekla, dal 17 novembre in radio

    “A volte capita” è il nuovo singolo di Tekla, dal 17 novembre in radio

    Dal 17 novembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “A volte capita” (LaPOP), il nuovo singolo di Tekla, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 10 novembre.

    “A volte capita” è un brano che racconta quanto le belle esperienze siano fugaci e le cose originali siano indefinibili. Ed è questo che le rende così speciali, proprio la loro evanescenza. Un giro di accordi di ukulele che ci racconta di episodi, immagini di momenti vissuti insieme, una storia che inizia con leggerezza ma si coltiva con profondità. Ci si ritrova più volte nel pezzo ad ammettere le proprie contraddizioni e complessità, nonostante questo sono legati da poesia e musica, i due protagonisti di questo brano. Vivono una conoscenza cosciente, due anime che si comprendono si incuriosiscono a vicenda ma non si prendono, non si scelgono vicendevolmente.

    Spiega l’artista a proposito del brano: «“A volte capita” è stato un lavoro di sartoria. Avevo tante poesie scritte di getto a riguardo ed ho pensato di unificarle e dare vita al racconto di questa esperienza che mi ha lasciato sospesa ma con il sorriso tra le labbra».

     Ascolta il brano: https://lapop.lnk.to/avoltecapita

    Biografia

    Francesca in arte Tekla nasce nel giugno del ’94 a Bologna. Sin da giovanissima si dimostra appassionata di poesia e musica. All’età di dodici anni partecipa al concorso L’Italia che canta 2006: il primo palco e la prima esperienza televisiva le regalano una piccola consapevolezza e curiosità nell’approfondire questo percorso. Vince il Premio Qualità. Questa magica esperienza è lo stimolo ad avviare un percorso di studio canoro insieme alla jazzista e concertista americana Irene Robbins. Nel 2014 pubblica in modo indipendente il suo primo singolo: Sola e Sporca. Nel 2015 inizia il percorso musicale su Rai2, al talent The Voice of Italy. Nel 2016 Fonoprint Studios è il primo contratto discografico con cui Tekla pubblica “Via”, brano curato da Cristian Riganò. Nel 2017 produce Marama il suo primo album con influenza afro-pop e afro-beat. Dal 2019 inizia un percorso indipendente di autoproduzione, che comprende include la creazione di testi e suoni per altri artisti, inizia così diverse collaborazioni in veste di autrice. Una collaborazione dalla quale è nato un progetto di duo femminile è quella con Ilaria: le due hanno pubblicato insieme Isola, Déjà vu, NON PERDO MAI e il recente singolo Eh Bam Bam (prod. Double Deejay) firmato LaPOP.

    “A volte capita” è il nuovo singolo di Tekla disponibile sulle piattaforme digitali dal 10 novembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 17 novembre.

    Instagram | TikTok | Facebook | YouTube | Spotify

  • Par Ty: venerdì 17 novembre esce in digitale “After party” il nuovo Ep

    Par Ty: venerdì 17 novembre esce in digitale “After party” il nuovo Ep

    Dal 17 novembre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “AFTER PARTY”, il nuovo ep di PAR TY (Kimura) che sarà anticipato da uno snippet contenente i teaser dei brani su Youtube e Spotify il 10 novembre. 

    “After party” è il secondo progetto ufficiale rilasciato nel 2023 da PAR TY. L’ep racconta la crescita e la rivoluzione che ha contraddistinto la vita dell’artista durante l’ultimo anno. Si tratta di un progetto rap composto da otto tracce, ciascuna con il proprio stile, testi originali e messaggi unici. Questo lavoro musicale offre una varietà di sonorità, dalle energiche e coinvolgenti basi musicali a testi che spaziano dalla celebrazione dell’individualità e dell’energia festosa a temi più profondi come la nostalgia, la relazione e la critica sociale.

    Le tracce “Cookbook”,”Bazza” e “Malo” (in apertura del disco) trasmettono un’atmosfera notturna di festa e divertimento, con riferimenti a temi di lotta e contrasti. “Tik Tak” solleva questioni sociali e politiche, offrendo una prospettiva critica sul sistema. “Qué onda?” esprime un forte desiderio e attrazione, mentre “OWO” riflette sulla nostalgia e sul cambiamento legato a un trasferimento internazionale. Infine, “Yoyo” sottolinea l’importanza del supporto reciproco in una relazione.

    “After party” è un lavoro che raccoglie una vasta gamma di emozioni e riflessioni, dalla gioia dell’intrattenimento e della passione all’angoscia della nostalgia e alla critica sociale. Questa varietà di contenuti e stili musicali rende l’album estremamente coinvolgente e rappresenta una celebrazione della diversità dell’esperienza umana.

    Spiega l’artista a proposito della nuova release: “AFTER PARTY è il risultato di un viaggio musicale straordinario che ho intrapreso con tutto il cuore e l’anima. Questo album rappresenta la mia crescita artistica e la mia dedizione per offrire ai miei ascoltatori un’esperienza unica. Ogni brano in questo disco racconta una parte diversa della mia storia e delle esperienze che ho vissuto. È il mio modo di condividere la magia delle notti e delle avventure con chiunque sia disposto ad ascoltare. Ho voluto creare un’esperienza in cui i suoni e le parole si fondono per creare un’atmosfera irripetibile, spero che chi lo ascolta possa sentirsi ispirato e coinvolto.”

    Presalva ora l’EP : https://kimura.lnk.to/afterparty

    TRACK-LIST:

    • Cookbook
    • Bazza
    • Malo
    • Tik Tak
    • Qué onda?
    • OWO
    • YoYo

    Biografia

    L’artista PAR TY è stato profondamente influenzato dalla cultura hip-hop e dalla sua passione per il mondo streetwear. Cresciuto in una città come Bologna in cui la musica rappresenta una forma di espressione vitale, ha iniziato a creare la propria, trasportando con sé uno stile di vita intriso di autenticità e audacia.

    Dopo aver perfezionato le sue abilità nel rap e aver ottenuto il riconoscimento locale, ha attirato l’attenzione dell’etichetta discografica italiana Kimura. La firma con Kimura è stata una svolta nel suo percorso, poiché ha permesso al rapper di condividere la sua musica con un pubblico più ampio.

    Con l’uscita del progetto d’esordio Party, si è immediatamente generata un’enorme ondata di hype. Le liriche ricche di significato e le melodie incisive sono state accompagnate da uno stile unico caratterizzato da dettagli streetwear eclettici e innovativi.

    Ora, PAR TY sta per lanciare un nuovo progetto, anticipato dai singoli Qué onda?, OWO, YoYo, un lavoro che promette di superare ogni aspettativa. L’artista ha dedicato mesi di intenso lavoro in studio, perfezionando ogni dettaglio delle nuove tracce e cercando di superare i confini del genere.  L’album, ancora senza titolo, è una fusione esplosiva di testi taglienti, ritmi avvincenti e produzioni innovative. PAR TY continua a rappresentare la voce di una generazione, con liriche che affrontano temi profondi e attuali, spingendo l’ascoltatore a riflettere sulle sfide e le gioie della vita. La festa continua.

    “AFTER PARTY ” è il nuovo ep di PAR TY disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 17 novembre 2023 che sarà anticipato da uno snippet contenente i teaser dei brani su Youtube e Spotify il 10 novembre.

    Instagram | Spotify | TikTok | Facebook | Twitter

  • “Primavera (anche se non mi va)” è il nuovo singolo di MonnaElisa

    “Primavera (anche se non mi va)” è il nuovo singolo di MonnaElisa

    Da venerdì 17 novembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Primavera (anche se non mi va)”, il nuovo singolo di MonnaElisa, disponibile sulle piattaforme digitali dal 27 ottobre per Joseba Label.

    “Primavera (Anche se non mi va)” è un brano che descrive la sensazione che provi quando incontri quella persona che ti fa sentire libera, sembra quasi di volare. È un amore non eterno, o forse si, comunque sia è una botta di luce incredibile, che fa sentire vivi.

    L’artista commenta così il nuovo singolo: “Primavera è  è una dichiarazione d’amore.”

    Biografia

    Il 25 Aprile, una data che tutta l’Italia ha impressa nella memoria per ovvie ragioni, è anche il giorno in cui nasce Elisa Malpezzi, la biondina di Forlì con gli occhi color cielo è una faccia tendente al capriccio.

    Nè bambole nè altalene come compagne d’infanzia ma bensì le sue chitarre, ancora tutte colorate, piene di adesivi, come a volerle ricordare ogni esperienza, ogni tappa musicale, ogni mano stretta.

    Da lì in poi tecniche del canto, perché è giusto crescere e imparare, ecco allora i tanti stage, corsi e simili nelle più disparate accademie dello stivale.

    E poi una volta arrivata ai 18, la candelina sulla sua torta si chiama MonnaElisa, proprio come quella tizia del quadro, minuscola ma capace di attirare a sè lunghe ed infinite file di persone, per un momento, una foto, o anche solo un “io c’ero”.

    Un po’ cantautrice, un po’ rocker e un po’ nostalgica, sicuramente ribelle.

    Si… la sua è una musica ribelle.

    Col caldo del luglio 2022, lasciando il sole fuori dalla porta, si chiude in studio sparandosi in cuffia la musica di 21 pilots, Mara Sattei, Muse e sotto la supervisione del producer Giannaccini Gravante Matteo, inizia la registrazione del suo primo album da professionista.

    Con la Kardia Ble Music Management firma un primo mini tour di 10 date tra agosto e settembre 2022, girando tutta l’Emilia Romagna.

    Alla fine del 2023 si gioca la carta AreaSanremo, passando la prima fase, poi la seconda, ritrovandosi vincitrice con il brano “Gaia”. Quindi Amadeus, grandi opportunità, fino al suo approdo sotto l’ala di Gianni Testa per la Joseba Production.

    E ora? Ora scrive il suo E.P. e si guardo attorno…

    Dopo il brano “Caffè”, “Primavera (Anche se non mi va” è il nuovo singolo di MonnaElisa disponibile sulle piattaforme digitali dal 27 ottobre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 17 novembre.

     

    Instagram | TikTok

  • Quadri e musica nella release di CHORE

    Quadri e musica nella release di CHORE

    L’artista milanese lancia “GLI AMANTI” come terzo estratto del album in uscita a breve, dove l’arte figurativa viene traslata in rime cantate

    CHORE ha da poco reso disponibile il suo nuovo singolo “GLI AMANTI“, su tutte le piattaforme digitali a partire dal 10 novembre. La distribuzione del singolo è stata gestita da Platino (licensed by Believe). Mix e master sono a cura rispettivamente di Francesco Saibene e Fato W.

    Dopo i precedenti singoli, “Malattia (Perché?)” e “3 Minuti Da Solo“, l’artista milanese torna con questa nuova canzone, che rappresenta il terzo estratto del suo prossimo album.

    Il brano “GLI AMANTI” prende ispirazione dall’opera omonima di René Magritte (ripresa nell’artwork in cover di Claudia Basini) per raccontare due diverse relazioni sentimentali.

    CHORE trasforma il celebre quadro in musica e poesia, creando una visione intima e struggente dei sentimenti che si contrappone ai cliché delle storie d’amore romantiche. La stessa si riflette anche nell’originalità della produzione del brano, dove l’artista ha deciso di coinvolgere il sassofonista Federico Lessio per un avvolgente backing sonoro.

    CREDITS

    Titolo: 3 Minuti Da Solo (Perché?)

    Artista: Chore

    Produzione: Chore

    Sax: Federico Lessio

    Mix: Francesco Saibene

    Master: Fato W

    Cover/Artwork: Claudia Basini

    Content Video: Andrea Lamberti

    Distribuzione: Platino

    SOCIAL LINKS

    Chore

    Instagram – Spotify

    Platino

    Instagram

  • Geepsity: venerdì 10 novembre esce in radio e in digitale “Brillo” il nuovo singolo

    Geepsity: venerdì 10 novembre esce in radio e in digitale “Brillo” il nuovo singolo

    Dal 10 novembre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Brillo” (Kimura), il nuovo singolo di Geepsity prodotto da Fabrizio Falco.

    “Brillo” è un brano dalle melodie e dai suoni Pop, con un testo leggero ma che a tratti parla di problemi sociali e culturali, che riguardano tutti, come il parlare senza mai agire o dare la colpa dei propri problemi alla società per non prendersi le proprie responsabilità.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Questo brano rappresenta un po’ la mia voglia di emergere nel mondo della musica: è una canzone molto più allegra delle altre, l’ho scritta dopo aver fatto una conversazione poco costruttiva con una persona e questa cosa mi ha dato l’ispirazione per il testo. Spero che questa canzone possa trasmettere allegria e voglia di rivalsa nelle persone”.

    Presalva ora il brano: https://kimura.lnk.to/brillo

    Il visual di “Brillo” vede nuovamente protagonista l’alter ego animato del rapper. Nel video si alternano due situazioni, che si ripetono in loop per l’intera clip: una persona che ascolta “Brillo” in auto e la proiezione di GEEPSITY insieme all’amico e chitarrista 2.ro/Turo che performano il pezzo. I colori brillanti, la testa dondolante dell’autista, lo smile verde fluo suggeriscono il mood allegro del pezzo.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=aWjkInCAHeI

    Biografia 

    Gianmarco Fregnani, in arte GEEPSITY, è un artista classe 2000 originario di Forlì. Fin da piccolo sviluppa una grande passione per la musica e inizia a studiare sassofono. Capisce in fretta che la sua vera passione è la scrittura, influenzato anche dal Rap e dalla cultura Hip-Hop a cui è molto interessato, ma anche dal Pop e generi meno datati come l’Antipop e l’Hyperpop.  A 21 anni decide di provare a pubblicare qualche singolo indipendente alla ricerca di uno stile personale, ed attualmente sta lavorando ad un primo EP ufficiale con Kimura.

    Dopo “Migliore amico”, “Brillo” è il nuovo singolo di Geepsity disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 10 novembre 2023. 

     

    Instagram | TikTok | Spotify

  • Intervista a Incompleto, “la musica mi ha permesso di sfoggiare la parte creativa della mia personalità”

    Intervista a Incompleto, “la musica mi ha permesso di sfoggiare la parte creativa della mia personalità”

    Il primo progetto di Incompleto, artista di Torino indie-pop, partiva da un momento di crisi interiore prima della pandemia, da assenza di punti di riferimento e un senso di incompletezza. Questo era racchiuso nel disco E Se … uscito due anni fa. Il nuovo progetto dal titolo Nuovi Orizzonti, parte da qui per mostrare invece l’evoluzione personale del suo autore, nuove visioni del mondo e nuove prospettive. In questa intervista abbiamo cercato di capire di più su questo artista e su cosa lo spinge nel continuare a fare musica.

    Dai più valore o senso alla tua vita personale o alla vita artistica che hai come Incompleto? Nel corso degli anni hai cambiato prospettiva?

    L’artista spesso è un’immagine edulcorata o costruita rispetto alla persona che è nella vita personale. Per me è più importante senz’altro la mia vita personale, perché posso permettermi di essere me stesso ed anzi esserlo è quello che più mi piace: poter dire quello che penso, condividere esperienze, serate, momenti con le persone che mi conoscono da una vita è impagabile. Incompleto è senz’altro una parte importante della mia vita, da quando è presente: ha avuto un valore soprattutto nel periodo pre-pandemico e durante la pandemia stessa. Ha saputo ascoltare e mettere a nudo le mie incertezze e le mie sensazioni. Ora mantiene un valore, ma è cambiata la prospettiva ed il suo significato. Nel corso degli anni, direi che ho sempre mantenuto lo stesso pensiero, perciò la vita artistica come “valvola di sfogo”, creativa all’elemento centrale della mia esistenza, cioè la mia vita personale.

    Se pensi a come ti sei avvicinato alla musica, in che modo credi che questa abbia influito sulla persona che sei ora?

    La musica mi ha permesso di sfoggiare la parte creativa della mia personalità: sono un ingegnere, quindi sono una persona abbastanza “quadrata”, razionale. Ecco, la musica mi ha sempre permesso di coltivare invece la parte fuori dagli schemi. Come dicevo prima, soprattutto Incompleto ha influito sulla mia persona: nella prima parte della sua esistenza è stato uno psicologo, quello a cui confessare le cose che non riuscivo a dire neanche alle persone più vicine a me. Mi ha permesso di farmi molte domande, di capire i miei errori e che cosa volessi per il futuro. Devo dire che da quando è iniziato questo percorso, ho poi messo in pratica gli insegnamenti che mi sono portato a casa, quindi è stato quasi un maestro di vita.

    Nuovi Orizzonti e E Se … : punti in comune e differenze fra questi due dischi.

    Parto dai punti in comune: tematica di collegamento dei brani è, in entrambi i casi, l’amore, nelle diverse fasi, dalla rottura ad una nuova scintilla. Altro elemento condiviso dai due EP è che si tratta di brani veri, autentici, non cose inventate e credo che questo si percepisca, arrivi all’ascolto. Se parliamo di differenze, la prima è senz’altro la qualità sonora di “Nuovi Orizzonti”, che ha fatto un passo avanti incommensurabile rispetto al primo EP: questo lo devo al fatto di essermi affidato ad un produttore, BrutusVox, che ha saputo guidarmi nella realizzazione dei brani e a cucirmi un suono su misura, oltre ad un mix e master dei brani da paura. L’altra differenza sta nei brani: in questo caso ho voluto fare un mix di brani che avevo già scritto (come “26” e “Amore in Playback”) e rivisitati, con brani nuovi di zecca, come “Dato x Scontato” e “Cortociruito”. Credo che anche la mia penna sia diventata più matura e all’ascolto questo si noti.

    Hai proposto nuovamente un Ep. Arriverà anche un full lenght album? Cosa ti frena nella pubblicazione di un progetto più consistente?

    Non credo farò mai un album, il motivo è in realtà legato al contesto in cui viviamo e al modo in cui si muove la fruizione musicale. Siamo ormai bombardati dalla musica, ogni giorno sbuca un nuovo artista mai sentito prima con un nuovo singolo, 2 mesi dopo è già a calcare palchi in palazzetti da migliaia di persone perchè pompato dalla casa discografica di turno. L’anno dopo, quel brano è dimenticato da tutti. Sono davvero poche, ora, le canzoni a resta in testa. E quando il mondo va a questa velocità frenetica, credo che un album, con 12-15 tracce sia anacronistico e senza senso. L’ascolto ormai è frammentato, dunque l’EP credo sia il massimo del tempo d’attenzione che un utente medio possa dedicare ad un artista, al giorno d’oggi.

    Quali sono i tuoi -nuovi orizzonti- per il prossimo 2024.

    Beh, vorrei provare a rimettermi in studio per produrre qualcos’altro. Questo EP è frutto di oltre un anno di lavoro, a volte ho avuto dei blocchi ispirativi e quindi ho dovuto aspettare il momento propizio, che il fulmine della penna mi colpisse. Con BrutusVox ho trovato un valido partner di produzione musicale (oltre che una persona gradevole con cui scambiarsi opinioni e ad avere un rapporto di collaborazione sincero e proficuo). quindi, ecco, i nuovi orizzonti per me saranno quelli di esplorare un modo di fare musica ancora più curato e di qualità.

    Questo disco non lo hai prodotto tu. Come hai lavorato alle tracce, alla registrazione? Come vi siete organizzati?

    Come dicevo, parte del merito della buona riuscita di “Nuovi Orizzonti” spetta a BrutusVox, grande produttore di Torino. Ci siamo trovati nei freddi fine settimana di inverno, come in quelli afosi d’estate, senza sosta, con l’obiettivo di sfornare il miglior EP possibile. Solitamente i miei pezzi partono da chitarra e voce, e poi mi piace provare da solo a trovare un arrangiamento; quindi, capire quali strumenti aggiuntivi utilizzare e come farli entrare nel pezzo, poi confrontarmi con BrutusVox per capire se la mia idea può avere un senso, oppure se insieme trovare delle alternative. Quindi abbiamo trovato una forte sintonia durante la registrazione di questo EP e la cosa più bella, oltre al rapporto schietto che abbiamo, è stato vedere come, lavorando ai miei brani, abbia col tempo apprezzato sempre di più la mia musica, e questo è stato forte motivo d’orgoglio per me.

    “Ci sono giorni in cui piove”, racconti in Stallo. Cosa fai in questo tipo di giorni?

    Come credo capiti a tanti, guardo fuori dalla finestra e penso. Vedo la pioggia come il pianto del cielo: possono essere lacrime di gioia o di sofferenza, a seconda del giorno. La pioggia è nutrimento per le piante e per la natura; quindi, la vedo come una cosa positiva. A seconda della stagione, faccio cose diverse quando piove: nelle stagioni calde, mi piace sentire l’odore dell’asfalto che, rovente, accoglie la pioggia e restituisce quel profumo umido dei temporali estivi e ascoltare il rumore della pioggia battente. D’inverno invece mi piace invece restare al caldo di casa, in compagnia delle persone care con cui condividere un pranzo, una cena, 4 chiacchiere e canzoni con la chitarra.

    Quali progetti hai per il futuro?

    Mi piacerebbe lavorare ad altri brani nel 2024, magari realizzando un nuovo EP, oltre ad esibirmi live in giro per l’Italia e far conoscere la mia musica a più persone possibili. Mi piacerebbe trovare un’etichetta che punti su di me e avere più visibilità: posso sembrare un po’ spocchioso, ma se guardo la playlist Indie italiana di Spotify degli ultimi 3-4 anni, non credo di avere meno bravura o di aver meno cose da raccontare dell’80% degli artisti al loro interno.