Author: master

  • “In every night” è il nuovo singolo dei MoTs

    “In every night” è il nuovo singolo dei MoTs

    Da venerdì 22 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “In every night” (LaPOP), il nuovo singolo dei MoTs già disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 dicembre.

    “In every night”, terzo singolo che anticipa il secondo EP dei MoTs, è un brano che descrive alcuni momenti che due persone possono vivere sognando di trascorrere la vita e le notti insieme, prendendosi cura dei sogni reciproci. Il testo e la musica si sposano bene nel raccontare, attraverso immagini e suoni, il desiderio dei protagonisti. L’arrangiamento attinge a suoni degli anni ’80, ma le ritmiche sono assolutamente attuali. “In every night” è una canzone adatta ai sognatori, alle persone che non desistono di cercare nell’amore un senso alla vita. La voglia di condividere e di vivere insieme è il filo rosso del brano.

    L’autrice della copertina è Cecilia Agata Nolli per Roby Manini Studio.

    Spiega il duo a proposito del brano: «“In every night” è il brano che da una nota di sentimento al prossimo EP che faremo uscire nel 2024. In un contesto di brani che parlano prevalentemente del sociale, In every night si differenzia perché affronta il tema dell’amore tra due persone. Per questo abbiamo deciso di proporlo come singolo a ridosso del Natale. Per fare conoscere una versione dei MoTs diversa e, magari, per allietare qualche momento natalizio di chi avrà il piacere dui ascoltarci».

    Ascolta ora il brano  https://lapop.lnk.to/ineverynight

    Biografia

    Nichola Belli “Nichel” e Andrea Quadrelli “Osea” sono i componenti dei MoTs duo che si è formato nel 2019. Il nome MoTs è l’acronimo del nome esteso del gruppo che sarebbe Modena-Trieste città in cui i due rispettivamente vivono. Nichel e Osea si sono conosciuti grazie alle sonorità della loro musica e dopo poco hanno deciso di unire le forze per dare vita a nuove canzoni. Nascono così i primi brani e con “A casa tutto ok” i MoTs debuttano due anni fa, ottenendo buoni ascolti sia sulle piattaforme musicali che grazie al video di animazione pubblicato sui social media. Seguiranno poi “Paradise” e “Se non avessi te” che assieme “Godersi la tristezza” (Premio Qualità al Festival di Rimini 2022), “Countdown” e “Jolly Roger” hanno dato vita a “7084” il primo album pubblicato dai MoTs che ha avuto un buon riscontro di stream sulle piattaforme musicali.

    Consapevoli di provenire da esperienze musicali diverse, i Mots hanno trovato il loro punto d’incontro nel genere electro pop che permette loro di esprimersi sia musicalmente che a livello di testo nel modo più completo.

    I testi sono attuali e cercano di offrire una visione della realtà in cui viviamo senza dimenticare di dare uno sguardo all’animo umano.

    Attualmente sono in studio di registrazione con il loro produttore Cristiano Norbedo (il terzo Mots) per la realizzazione del loro secondo ep dal quale è già stato estratto un primo singolo “Tear down this wall” e “Crazy Monday”.

    “In every night” è il nuovo singolo dei MoTs disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 dicembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 22 dicembre.

    MoTs: Instagram | Facebook | YouTube | Spotify

    Nichel: Instagram

    Osea: Instagram

  • “Rimaniamo fuori” è il nuovo singolo di Rita De Franco

    “Rimaniamo fuori” è il nuovo singolo di Rita De Franco

    Dal 22 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Rimaniamo fuori”, il nuovo singolo di Rita De Franco disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 15 dicembre.

     

    “Rimaniamo fuori” è un brano che vede come protagonisti una ragazza e il suo amore irraggiungibile che contrappone due forze: la voglia di raggiungerlo e la realizzazione di quanto esso la faccia sentire dentro una scatola. Solo passione e sacrificio li unirà.

    Commenta l’artista a proposito del nuovo brano: “Con questo progetto ho voluto rappresentare un amore che ai miei occhi è irraggiungibile il quale fa nascere in me passione e sacrificio per realizzarlo.”

    Il videoclip di “Rimaniamo fuori” vede immagini eleganti e visivamente d’impatto di Rita De Franco.

    Immersa tra i grandi palazzi della città, la protagonista pensa e sogna il suo oggetto d’amore. Chiusa dentro un’automobile spera di poterlo realizzare.

    Le immagini di Rita sono alternate da quelle di una ballerina che danza da sola la quale sottolinea l’amore, la passione e il sacrificio per una disciplina.”

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/qXFavibfjkQ

    Biografia

    Rita De Franco nasce a Sapri il 5 maggio 1996 in provincia di Salerno.

    Si è avvicinata al canto sin da bambina ed è sempre stata la sua passione più grande.

    Nel 2019 intraprende gli studi universitari presso il conservatorio G. Martucci di Salerno con il maestro Marilena Laurenza, scegliendo l’indirizzo di canto e teatro musicale.  

    Rita, ispirandosi a numerosi artisti della musica italiana, come Laura Pausini, Elisa, Giorgia, Francesca Michielin fa accrescere in lei la passione per il canto moderno tanto da iniziarne lo studio. 

    Inizia a collaborare, a partire da maggio 2021, con l’etichetta discografica “Il Branco Publishing” con la quale nel 2022 lancia il suo primo inedito dal titolo “Resisti”, scritto da Vittorio Valenti e interpretato da Rita De Franco.

    Nel 2023 si presenta con il suo secondo inedito dal titolo “Rimaniamo fuori”, scritto da Vittorio Valenti e interpretato da Rita De Franco.                                                                                                 

    Nel 2010 si esibisce alla presentazione del libro “Don Bosco, a bassa voce” scritto dall’attore Bruno Cariello e del libro “In nome della madre” scritto dall’attrice Maria Vittoria Piancastelli.

    Nell’estate del 2019 si fa notare esibendosi presso lo stabilimento balneare “Coco Bongo” riproponendo poi lo spettacolo nel 2021.

    Appartiene al coro “Joyfull Singers” di Sapri dal 2019 e con lo stesso partecipa a vari concerti prettamente nella Costiera Cilentana.

    Ha partecipato a numerosi contest come Casa Sanremo live box, Sanremo Discovery, Television Song Contest, Tour Music Fest e NY Canta.

    Nel 2022 ha partecipato al festival “Je so Pazzo” aggiudicandosi un posto in semifinale e, nello stesso anno, ha raggiunto la finale del concorso “Premio Mimì Sarà”.

    Si esibisce nell’estate del 2022 all’apertura del concerto dei “The Kolors” e “I Cugini di Campagna”.

    “Rimaniamo fuori” è il secondo inedito di Rita De Franco disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 15 dicembre e in rotazione radiofonica dal 22 dicembre 2023.

     

    Spotify | Instagram | Facebook | YouTube

  • Da mercoledì 27 dicembre a sabato 30 dicembre, la seconda edizione di “Sud Experience – Festival delle Arti” in Basilicata, a Rionero in Vulture

    Da mercoledì 27 dicembre a sabato 30 dicembre, la seconda edizione di “Sud Experience – Festival delle Arti” in Basilicata, a Rionero in Vulture

    Cresce sempre più l’attesa per la seconda edizione di Sud Experience – Festival delle Arti, notevole rassegna patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Rionero in Vulture e organizzata da Visioni Urbane sotto la direzione artistica dell’intraprendente chitarrista e compositore Donato Pitoia. Il festival avrà inizio mercoledì 27 dicembre e terminerà sabato 30 dicembre. Dedicata alla figura di Giustino Fortunato, politico e storico fra i più autorevoli esponenti del Meridionalismo, la kermesse sarà incentrata sul tema sempre attuale e delicato dell’immigrazione, fra letteratura, storia, politica, fotografia e musica. Il centro culturale “Visioni Urbane” (Via Fontana 1961Rionero in Vulture) ospiterà il 27 e 28 dicembre la residenza artistica dell’Orchestra delle Radici, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00, che presenterà il progetto intitolato World Music Project. Si tratta di un ensemble costituito da nove brillanti jazzisti che danno libero sfogo alla loro creatività improvvisativa in pieno solco world music, facendo riecheggiare atmosfere ancestrali e tribali, dallo spirito aggregante. La formazione vede Ashti Adbo (voce, fiati e strumenti a corde), Dudu Kouatè (voce e percussioni), Achille Succi (clarinetto e sax), Angelo Manicone (sax e fiati), Daniele D’Alessandro (clarinetto e tastiere), Domenico Saccente (fisarmonica e pianoforte), Donato Pitoia (chitarra), Nico Andrulli (basso) e Francesco D’Alessandro (batteria) protagonisti di un live che sarà registrato per farne un disco dal vivo. Sempre mercoledì 27, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00, ci saranno delle installazioni audiovisive e fotoreportage artistici visitabili, mentre alle 18:30 si terrà la presentazione della mostra fotografica dal titolo Rotte. Migranti tra Terra e Mare con i fotoreporter Michele Amoruso, Giuseppe Carotenuto, Alessio Paduano e Roberto Salomone. Venerdì, alle 18:30, si proseguirà con un dibattito intitolato Politica e Società – Storie di Immigrazione. “Basilicata: Una Storia Plurale del Sud?”, dove dialogheranno Piero Di Siena, Alessandro Agosta e Giovanni Ferrarese. Poi, alle 21:30, il concerto dell’Orchestra delle Radici. “Sud Experience – Festival delle Arti” si concluderà sabato 30 dicembre prima con un altro dibattito, alle 18:30, sempre dal titolo Politica e Società – Storie di Immigrazione dove sarà presente Mimmo Lucano, noto politico, attivista ed ex sindaco di Riace che argomenterà con la giornalista e producer Nancy Porsia e con Donato Di Sanzo, in presenza della moderatrice Antonella Gravinese. Il gran finale, alle 21:30, sarà dedicato alla performance dell’Orchestra delle Radici con, in apertura, due “Live Solo” di Dudu Kouatè e Ashti Adbo. “Sud Experience – Festival delle Arti” è un evento totalizzante, a ingresso gratuito, volto a sensibilizzare e a smuovere le coscienze nel segno della libertà, abbracciando svariate forme d’arte che suscitano l’interesse di un pubblico eterogeneo.

  • “Cartagine” è il nuovo singolo di Dharma, da venerdì 22 dicembre in radio

    “Cartagine” è il nuovo singolo di Dharma, da venerdì 22 dicembre in radio

    Dal 22 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “CARTAGINE”, il nuovo singolo di Dharma disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dall’8 dicembre. 

    “Cartagine” è un brano che parla di quell’amore tossico che non smette di finire, che non riesci a lasciare andare né tu né l’altra parte, è come una droga, più ti fa male, più è tossico e più ne hai bisogno.

    Commenta l’artista a proposito del nuovo brano: “Voli come cenere, sei tu la mia Cartagine, bruciamo nelle tenebre ma ti prego rimani”

    Ascolta il brano: https://ingrv.es/cartagine-7wk-1

    Biografia

    Mariacristina, in arte DHARMA, cantautrice siciliana di 28 anni, è un’artista prodotta dalla MeOLabel di Paolo Li Rosi.

    La sua passione per la musica nasce con lei, ma inizia a studiare seriamente canto all’età̀̀ di 12 anni e da quel momento non smetterà̀ più, fino al conseguimento della laurea in Canto Jazz.

    Tra le sue esperienze più̀ importanti troviamo la partecipazione a “Viva il 25 Aprile” su Rai Uno nel 2015, la finale di “Area Sanremo” nel 2017, “IBand” su La5 nel 2018, l’opening concert di “Sbalzi d’Amore Tour” di Simona Molinari, all’auditorio Gazzoli (Terni) il 13 Aprile 2019; “Weekly” su Rai Uno a Settembre del 2022, l’opening concert di Morgan il 6 Agosto 2023 al Sicilia Outlet Village, quello di Dolcenera l’11 Agosto 2023 al Teatro “Lucio Dalla” (Milo) e l’opening concert di “Emozioni – Un omaggio a Lucio Battisti” il 31 Agosto 2023 a Palmi.

    “CARTAGINE” è il nuovo singolo di Dharma disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dall’8 dicembre e in rotazione radiofonica dal 22 dicembre 2023.

    Spotify | Apple Music | Instagram | TikTok | Facebook | YouTube

  • “Eh già” è il nuovo singolo di Mois G, da venerdì 22 dicembre in radio

    “Eh già” è il nuovo singolo di Mois G, da venerdì 22 dicembre in radio

    Da venerdì 22 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Eh già”, il nuovo singolo di Mois G già disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 dicembre.

    “Eh già” è un brano autobiografico che mette in evidenza i pensieri dell’artista. Mostra il suo ragionamento fino a quando si rassegna, perché non sa se i suoi sforzi porteranno a qualcosa.

    “Ha perso tutto, ha dato tutto per la sua musica fino a scordarsi chi è veramente”. Sono parole intense espresse dall’artista, ma in una chiave non triste, bensì abbastanza energica.

    Il progetto è seguito dall’A&R Massimo Guidi per la M&M-D&G Music. Edizioni M&M-D&G Music – Thaurus Publishing

    “E io ci credevo davvero. Ma le parole le porta via il vento”, con questa frase l’artista riassume il concetto della nuova release.

    Ascolta ora il brano https://ada.lnk.to/ehgia

     

    Biografia

    Mois G, all’anagrafe Sensi Simone è un artista Toscano classe 2007.

    Si appassiona alla musica fin da piccolo esattamente un giorno nel quale suo padre lo portò a vedere uno spettacolo musicale e da lì Mois G disse “voglio fare il cantante”.

    Ha sempre sentito vari generi di musica in famiglia a partire dal Rap dalla madre al Rock dal padre.

    Fin da piccolissimo si sentiva escluso dalla società attuale e diverso, volendo sempre andare fuori dagli schemi.

    A scuola fin dalle medie non è mai stato capito nonché sempre criticato dai suoi professori, proprio nel posto dove non si sentiva capito, in seconda media scrisse il suo primo freestyle nel quaderno di matematica;

    Così iniziò il suo percorso nel 2019 a soli 12 anni.

    Nel 2020 pubblica il suo primo videoclip ufficiale su YouTube e riceve un post in merito di esso da una nota pagina Instagram, nel quale riceve molti insulti nei commenti e scoraggiamenti continui, nonostante questo continua il suo percorso a lungo con vari video su YouTube, vista la sua determinazione nel raggiungere i propri obbiettivi, fino a che non prese la decisione di pubblicare le proprie release su tutti i digital stores.

    Il 25 aprile fa il suo primo live a soli 15 anni, e il 24 giugno dopo diverse esibizioni dal vivo suona davanti a 5000 persone in una festa nella sua città. Nonostante la giovinezza Mois G cerca di distribuire la sua impronta nella scena e raggiungere tutte le sue ambizioni.

    “Eh già” è il nuovo singolo di Mois G disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 dicembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 22 dicembre. 

    Instagram | Spotify | YouTube | TikTok

  • Francesco Cavestri: il 22 dicembre esce in radio Distaccati (da “La Dolce Vita”) il singolo che anticipa il nuovo album “Iki – Bellezza Ispiratrice”

    Francesco Cavestri: il 22 dicembre esce in radio Distaccati (da “La Dolce Vita”) il singolo che anticipa il nuovo album “Iki – Bellezza Ispiratrice”

    Dal 22 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “DISTACCATI”, il nuovo singolo di Francesco Cavestri che anticipa il suo secondo album “IKI – BELLEZZA ISPIRATRICE” (Early 17 Records / Universal Music Italia) disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 19 gennaio 2024.

    “DISTACCATI” il nuovo singolo in radio di Francesco Cavestri, è un brano di ampio respiro, perché affianca all’aspetto musicale anche una riflessione filosofica, sul senso della vita rispetto all’arte e sul modo in cui musica e cinema possono incontrarsi e rinforzarsi reciprocamente aumentandone il valore artistico.

    Il pezzo è composto da una suite di suoni elettronici costruita intorno a un monologo tratto dal capolavoro di Fellini (di cui quest’anno ricorre un anniversario importante, ovvero il trentennale della scomparsa), “la Dolce Vita”, film che ha folgorato Francesco fin dalla prima visione.

    Le parole, di struggente bellezza, sono un invito a vivere la vita all’insegna dell’opera d’arte riuscita, in una concezione, come suggerisce il titolo del brano, “distaccata”. Alla fine del monologo si apre una sezione ritmica che dà nuova vita al brano, come se effettivamente l’ascoltatore avesse raggiunto, grazie al picco d’intensità della musica, quel distacco predicato da Steiner.

     Steiner, nel monologo, fugge dalla quiete apparente, dal silenzio, per rivolgersi all’inconscio, alla “vita fuori dalle passioni, oltre i sentimenti”.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Il messaggio che ci lancia Fellini è quello di non temere l’incontro con il caos, con la parte più remota e pura del nostro animo: l’amore, inteso non come sentimento, ma come unica strada per raggiungere l’armonia con noi stessi, per vivere fuori dal tempo.”

    Biografia

    Pianista compositore e divulgatore (classe 2003), Francesco Cavestri studia pianoforte dall’età di 4 anni e si laurea a 20 anni in pianoforte jazz al Conservatorio di Bologna (il più giovane laureato del dipartimento Jazz). Negli USA ha modo di frequentare la scena musicale newyorkese e di studiare al Berklee College of Music di Boston, dove conosce un gruppo di musicisti americani con cui si esibirà in importanti rassegne estive a Bologna e a Boston.

    Il suo primo album “Early17,” una combinazione di hip-hop, soul e R&B, con elementi di jazz contemporaneo, con 9 tracce inedite e feat di Fabrizio Bosso, ottiene consenso di pubblico e di critica. Cavestri in questi anni si è esibito in importanti Festival e Jazz Club italiani ed esteri  (il Bravo Caffè di Bologna, l’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, la Cantina Bentivoglio di Bologna, il Wally’s Jazz Club di Boston, la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz in Sardegna, il Festival JazzMi a Milano). Come divulgatore ha presentato la sua lezione-concerto “Jazz/hip hop – due generi fratelli) nelle scuole, nei teatri (anche a fianco di Paolo Fresu) e nei festival (Time in Jazz e JazzMI) e a breve uscirà anche una pubblicazione.

    Al Festival “Strada del Jazz 2023” con il suo concerto in Piazza Maggiore a Bologna (che è stato registrato e prodotto dalla Regione Emilia-Romagna per la rassegna Viralissima) ha vinto il Premio come giovane pianista che unisce presente e futuro.

    Di recente ha anche registrato la sua prima colonna sonora per un podcast di produzione Rai, il cui album è in uscita.

    Il 5 gennaio uscirà su tutte le piattaforme digitali il singolo “IKI – Bellezza Ispiratrice”, composto e registrato da Francesco Cavestri, con la collaborazione del grande trombettista Paolo Fresu.

    L’omonimo album di Francesco Cavestri, “IKI – Bellezza Ispiratrice”, da cui sono stati estratti i due singoli, sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 19 gennaio 2024, mentre le copie fisiche saranno rese disponibili dal 26 gennaio 2024.

    Sito Web | Instagram | Facebook | YouTube

  • “Tutte le volte” è il nuovo singolo di Federika

    “Tutte le volte” è il nuovo singolo di Federika

    Da venerdì 22 dicembre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Tutte le volte”, il nuovo singolo di Federika.

    “Tutte le volte” è un brano pop dal beat moderno che racconta di un amore complicato seppur intenso, che viene messo alla prova da situazioni e caratteri difficili.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Questo è il mio ultimo progetto musicale, nato dalla collaborazione con la casa discografica Up Music. Lavorare a questo progetto e vederlo sviluppare rappresenta per me la piena realizzazione di un’esperienza musicale e artistica altamente graficante”.

    Biografia

    Federica del Forno ha 22 anni e viene da Salerno. Coltiva da sempre la sua più grande passione: il canto e inizia le sue piccole esperienze sin da piccola. Artista esplosiva e, allo stesso tempo, introversa ha cercato a lungo il modo migliore per esprimersi attraverso la sua musica, fino a presentare il suo progetto più maturo, il brano “Tutte le volte”

    “Tutte le volte” è il nuovo singolo di Federika disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 22 dicembre 2023.

    Instagram | TikTok | Spotify

  • “COME QUANDO FUORI PIOVE” è il nuovo inedito di EZIO LIBERATORE

    “COME QUANDO FUORI PIOVE” è il nuovo inedito di EZIO LIBERATORE

    Il giovane cantautore fa emergere la sua interiorità, dando vita a una narrazione con una forte componente di immedesimazione

    EZIO LIBERATORE ha pubblica su tutte le piattaforme digitali, da venerdì 24 novembre, il suo nuovo singolo “COME QUANDO FUORI PIOVE”, distribuito da Orangle Records.

    COME QUANDO FUORI PIOVE” si presenta come un brano che attinge direttamente dalle esperienze vissute del giovane artista. La poetica ispirata dei versi del brano prende come pretesto la pioggia, che si abbatte fitta dall’alto con le sue gocce, come metafora del violento flusso di sensazioni ed emozioni, sia positive che negative, che si riversano,senza sosta, attraverso la mente di un ragazzo.

    Il curatissimo paesaggio sonoro della produzione, firmato dallo stesso EZIO LIBERATORE, riflette anch’esso questa similitudine, trasportando l’ascoltatore all’interno dell’atmosfera immersiva ed emozionale del brano.

    L’artista fa emergere così la sua interiorità, dando vita a una narrazione con una forte componente di immedesimazione.

    COME QUANDO FUORI PIOVE” è, infine, una release che conferma il talento cristallino del brillante artista. Una ventata d’aria fresca nel panorama discografico nazionale che non potrà che sorprendere tutti gli ascoltatori.

    CREDITS
    Titolo: Come Quando Fuori Piove
    Artista: Ezio Liberatore
    Produzione: Ezio Liberatore
    Distribuzione: Orangle Records

    SOCIAL LINKS
    Ezio Liberatore
    Instagram – Spotify

  • “Stranger” è il nuovo singolo della band Fik y las Flores Molestas

    “Stranger” è il nuovo singolo della band Fik y las Flores Molestas

    Da venerdì 15 dicembre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Stranger”, il nuovo singolo della band Fik y las Flores Molestas.

     

    Stranger è un brano che segna un punto di svolta per quanto riguarda il sound prodotto in studio da Federico Ficarra della band Fik y las Flores Molestas, questo grazie alla collaborazione nata col produttore musicista Luca Jacoboni, in arte Fosco17.  È la prima volta che Fik sperimenta nel genere rap, sicuramente molto efficace per esprimere contenuti espliciti, autobiografici. La chitarra Stratocaster suonata da Federico è in stile funky, ed il sound generale è rock. Questa canzone è concepita come tale e dunque per essere fruita in pochi minuti (diversamente da come avverrebbe in un live), per essere danzata e rimanere impressa.

    Fik e Fosco17 hanno deciso di dedicare meno spazio – rispetto al precedente album di Federico, Pissin’around – all’improvvisazione strumentale, che comunque rimane un elemento molto importante.

    Le vibrazioni ed il particolare timbro che ha il basso suonato da Fosco17 sono stati ottenuti usando un campionatore Roland SP-404MKII ed il leggendario basso violino Hofner.

    Il groove, partorito dalla mente di Luca Jacoboni, è stato registrato dal suo batterista di fiducia Luca Rizzoli.

    Le parole secche e veloci di Fik, che nell’esecuzione prende appositamente pochi respiri, gli fanno pensare ad una notte profonda, sono il suono e le immagini di un animo tormentato che trova sollievo nella musica, nella danza, nella socialità.

    Spiega Federico Ficarra in arte Fik a proposito del brano: “In questo brano ho fuso elementi rock, rap e funky, creando lo sfondo noir su cui si innesta la narrazione del mio blues. Non mi ero mai aperto così tanto con le parole, sono molto emozionato perché sento che Stranger piacerà e farà discutere allo stesso tempo.

    La produzione di Stranger (straniero) è stata curata da Luca Jacoboni Fosco17, da questa collaborazione sono nate sonorità più moderne – rispetto al mio precedente album in inglese Pissin’around -, e arrangiate sempre a partire dal groove. Dal ritmo.”

    Il videoclip di “Stranger” è stato interamente girato nel quartiere Arcella di Padova (a parte la scena al Fungo), nei pressi della casa dove è cresciuto Fik, poco distante dal centro sociale Pedro. Le riprese si sono svolte principalmente di sera, fatta eccezione per la scena iniziale e sono state effettuate da Gianluca Battilani in un solo giorno, il 21 novembre 2023, dopo circa 2 mesi di preparazione. Durante questo periodo, Federico ha seguito lezioni di danza hip hop e funky da Isabella Pettenuzzo, ha visionato diversi video su YouTube e ha iniziato a frequentare i ritrovi della comunità di freestylers e hip hoppers di Padova.

    Nel video hanno collaborato le ballerine Federica Esposti, Isabella Pettenuzzo, Laura Baldon, Giulia Meccheri, Laura Bartolucci, ed il ballerino Daniel Sun. La coreografia e la storyline sono state curate da Federica Esposti e da Fik. Le riprese video e la post-produzione sono state realizzate da Gianluca Battilani. Riguardo alla base musicale, Fik è l’autore della musica e del testo, Fosco17 (produttore del brano e del relativo album) suona il basso elettrico, mentre Luca Rizzola la batteria.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=GGSrqouOseE

     

    Biografia

    Fik y las Flores Molestas è il nome con cui Federico ha scelto di raggruppare le varie collaborazioni in studio e dal vivo, per le strade e nei club, che l’hanno accompagnato nella rappresentazione delle sue musiche.

    Oggi Fik si esibisce in formazione trio con Emanuele Pecciarini (drums) e Fabio Barbaro (bass), ma i featuring con suonatori di strumenti a fiato non mancano di certo: Federico ha organizzato numerose parate in formazione marching band a Berlino, a Padova e Venezia, avendo così la possibilità di raccogliere i contatti di tantissimi musicisti.

     

    Fik

    Federico Ficarra, noto come Fik, è un performer, cantante, chitarrista e compositore. Insegna musica ed è il manager e factotum della band Fik y las Flores Molestas.

    Fik ha vissuto 4 anni a Berlino, esibendosi in diversi club e jazz club, ottenendo visibilità anche attraverso un articolo con foto in prima pagina e pagine interne del quotidiano Berliner Morgenpost. In Italia, si è esibito in locali e festival noti come lo Sherwood Festival, il CSO Pedro, Al Vapore Bar & Music, Vinile, e molti altri. Da novembre Fik ha iniziato a studiare danza hip hop e funk con la ballerina coreografa Isabella Pettenuzzo. Ha frequentato un corso di perfezionamento con la cantante jazz Alessia Obino ed ha conseguito la Licenza di Teoria e Solfeggio e 2 diplomi triennali, uno in Tecnico di Sala di Registrazione e l’altro in Chitarra jazz (2021) presso il Conservatorio di Padova. Ha inoltre studiato recitazione teatrale e ha lavorato con registi e attori noti del Teatro Verdi di Padova e del Teatro Piccolo di Milano. Studia sempre chitarra e musica, facendo le dovute pause, dall’età di 8 anni in gran parte come autodidatta.

    Emanuele

    Emanuele Pecciarini inizia a studiare la batteria all’età di otto anni presso la scuola di musica “F. Landini” (FI) dove si contraddistingue fin da subito per le proprie capacità vincendo una borsa di studi.

    Prosegue i propri studi diplomandosi all’accademia “Lizard” e dopo di essa inizierà un percorso didattico presso il conservatorio “F. Venezze” di Rovigo che si concluderà col diploma in batteria nel 2021.

    Nel percorso in conservatorio avrà la possibilità di studiare con grandi maestri come Stefano Paolini, Ricky Roma, Pier Mingotti e parteciperà a masterclass con batteristi del calibro di Dave Weckl e Mark Guiliana.

    Negli ultimi anni ha svolto un’importante attività concertistica e di incisione in studio con gruppi e artisti del calibro di: Edo (XFactor), Lamponi Di Piombo, Folk Solution Band, Fik y las Flores Molestas, In Diretta Nel Vento (tribute band ufficiale dei Pooh) e DeEsperanza.

    Fabio

    Fabio Barbaro è un bassista elettrico nato sotto il segno del Rock ma fulminato sulla via di Damasco dal Jazz. Fabio ha studiato alla Scuola di Musica Gershwin di Padova, alla Scuola di Musica Thelonious Monk di Mira e al Conservatorio di Padova con Maestri come Alessandro Fedrigo, Franco Testa, Giorgio Panagin e Marco Privato, oltre che a ricevere lezioni private da diversi professionisti.

    Amante di tutti i generi musicali, ha suonato nel corso degli anni con diverse formazioni musicali in gruppi Jazz, Fusion, Rock, Metal, Bossa nova, Pop Italiano ed Estero, Cantautorato, Musica Etnica e Musica Partenopea, suonando in diversi locali, hotel, eventi, ristoranti, festival e feste private.

    “Stranger” è il nuovo singolo della band Fik y las Flores Molestas disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 15 dicembre 2023.

     

     

    Sito Web |Instagram | Facebook | YouTube


  • “Di più” è il nuovo singolo di I-Matt

    “Di più” è il nuovo singolo di I-Matt

    Dal 15 dicembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale “Di più”, il nuovo singolo di I-Matt. 

    “Di più” è un brano prevalentemente pop dalle sfumature soul con un testo romantico e focalizzato non solo sull’amore tra marito e moglie o partner ma amore in generale.. Per la vita, per le persone e per se stessi.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “C’è bisogno di amore in questo mondo. L’amore non è solo tra partner ma anche per se stessi o per la vita stessa. La miglior risposta all’odio e alle guerre non è ulteriore odio o disperazione ma amore, un messaggio positivo o una buona leadership o aiuto reciproco. Ho scritto questa canzone per omaggiare la figura di mia moglie, una persona forte e creativa che mi supporta e spinge costantemente a dare il meglio di me. Questi tempi moderni non sono proprio il mio poiché alcune bellezze della tradizione stanno scemando un po’ troppo, per questo ho voluto dare enfasi all’amore classico, tradizionale e forse più onesto e meno appariscente di quello corrente. Ho sofferto molto nella mia vita e ho sudato sette camicie per essere dove sono. Quando trovi una tua stabilità e un posto giusto in questo mondo è giusto farlo sapere, quando pensi di aver trovato una via d’uscita per le insicurezze e capisci che la felicità non è così utopica non puoi tenerlo per te…per questo lo canto a squarciagola.”

    Biografia

    Mattia Lappano, in arte I-MATT, nasce a Cosenza nel 1994 e intraprende lo studio del canto con Silvana Gaeta, grazie alla quale acquisisce la conoscenze del proprio strumento vocale e delle tecniche basilari come la respirazione e l’impostazione del suono. Nel frattempo partecipa a seminari e masterclass per arricchire il proprio bagaglio musicale, personalizzando lo stile con Luca Jurman, Giuseppe Anastasi e Roberta Faccani.

    Non a completo agio, decide di fare un passo importante nella sua vita, fa le valigie e con tutta la famiglia si trasferisce in Lombardia per un futuro più roseo. Da qui prosegue il suo percorso di apprendimento con l’insegnante di canto jazz e musica leggera Paola Zigoi presso la “Nam” di Milano dove consegue il Diploma.

    Nel frattempo partecipa a svariati seminari riguardanti il canto e tecniche della comunicazione applicate al canto ed al comportamento scenico con i maestri Silvia Beillard, Paola Folli (vocal coach di X Factor), Laura Fedele e Randolph Matthews. Partecipa a diversi concorsi canori e talent show come “X factor”,“The Voice of Italy”,  ”Una voce per Sanremo”, “Festival di Musica Leggera italiana”, in quest’ultimo si esibisce in coppia con Simona Bencini, voce dei Dirotta su Cuba, raggiungendo il terzo posto sul podio. Attualmente performa, con differenti formazioni musicali (Duo,Trio acustico e Band) proponendo una rivisitazione dei vari generi e soprattutto un nuovo percorso musicale ricco di inediti e storie personali raccontate in musica nei vari Paesi: Germania, Svizzera, SudAfrica, Florida, Latino America, Francia, Inghilterra, Grecia, Spagna e Kazakistan.

    Le sue canzoni inedite vantano ormai una media di 80.000 ascolti a brano con commenti positivi derivanti dai social, dalla stampa e dai suoi colleghi del mestiere sui vari palcoscenici che I-MATT quotidinamante calca nel Bel Paese e non solo.

    “Di più” è il nuovo singolo di I-MATT disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 15 dicembre 2023.

    Instagram