Month: April 2023

  • LUDOVICA BURTONE QUARTET MARTEDÍ 2 MAGGIO, ALLE 20:30, IN CONCERTO ALLO ZINC BAR DI NEW YORK PER PRESENTARE IL SUO NUOVO ALBUM SPARKS

    LUDOVICA BURTONE QUARTET MARTEDÍ 2 MAGGIO, ALLE 20:30, IN CONCERTO ALLO ZINC BAR DI NEW YORK PER PRESENTARE IL SUO NUOVO ALBUM SPARKS

    Il nuovo disco della violinista, compositrice e arrangiatrice Ludovica Burtone sarà presentato martedì 2 maggio alle 20:30 allo Zinc Bar di New York

    Lo Zinc Bar di New York, jazz club newyorkese assai prestigioso, martedì 2 maggio alle 20:30 sarà la venue del concerto di presentazione di Sparks, nuova fatica discografica della violinista, compositrice e arrangiatrice friulana Ludovica Burtone, ormai trasferitasi stabilmente negli Stati Uniti. Questo album, pubblicato dall’etichetta americana Outside in Music, è disponibile su tutte le piattaforme digitali e in copia fisica da venerdì 3 marzo 2023. Registrato dalla musicista italiana insieme a un nutrito parterre composto da talentuosi partner del calibro di Fung Chern Hwei (violino), Leonor Falcon Pasquali (viola), Mariel Roberts (violoncello), Marta Sanchez (pianoforte), Matt Aronoff (contrabbasso) e Nathan Elmann-Bell (batteria), più cinque eccellenti ospiti come Sami Stevens (voce in Altrove), Melissa Aldana (sax tenore in Awakening), Leandro Pellegrino (chitarra in Sinhà), Roberto Giaquinto (batteria in Incontri) e Rogerio Boccato (percussioni in Sinhá), Sparks contiene sei brani, cinque frutto dell’ispirata vena compositiva di Ludovica Burtone, mentre Sinhá è un caloroso omaggio a due straordinari artisti brasiliani come Chico Buarque e João Bosco, brano brillantemente arrangiato dalla violinista. Questo album è in pieno solco contemporary jazz, dall’impronta cameristica, una sorta di fascinoso melting pot stilistico che abbraccia peculiarità della musica colta con il jazz, fino a esplorare le riscaldanti colorazioni appartenenti alla world music adornate da uno spirito mediterraneo. Dal mood talvolta intimista, ma al contempo molto energico soprattutto dal punto di vista espressivo, Sparks è un album che rappresenta un’intensa ricerca interiore volta a far emergere un interessante processo evolutivo intrapreso da Ludovica Burtone che, con queste parole, descrive la sua creatura discografica: «Il mio progetto musicale che ha portato alla registrazione di Sparks è un viaggio personale che esplora le mie radici, la mia esperienza come emigrante negli Stati Uniti e la mia evoluzione come musicista. Il titolo è la traduzione in inglese del termine friulano “falischis” – che significa “scintille” in italiano – ed era il soprannome dato alla mia famiglia nel paese d’origine di mia madre, Buttrio, in provincia di Udine. Con queste composizioni voglio onorare il mio passato e le persone che sono diventate la mia nuova famiglia. Sparks è un percorso musicale che unisce diverse tradizioni, con il quartetto d’archi come protagonista. Ho cercato di fondere le mie più recenti esperienze in ambito jazz, world e di improvvisazione con le tradizioni musicali del mio passato, creando un sound personale, cameristico, definito “chamber jazz”. L’album è un mix di emozioni e storie che spaziano dalla solitudine alla scoperta di una nuova comunità. Attraverso la mia musica voglio trasmettere un messaggio di inclusione e connessione». Per questa occasione, Ludovica Burtone sarà affiancata da Marta Sanchez (pianoforte), Matt Aronoff (contrabbasso) e Nathan Ellman-Bell (batteria), un quartetto capace di trasmettere sensazioni positive al pubblico puntando tutto su feeling e interplay.

    LUDOVICA BURTONE BIOGRAFIA

  • Sharky pubblica il nuovo singolo “Il fascino di Sharky”

    Sharky pubblica il nuovo singolo “Il fascino di Sharky”

    Dal 28 aprile 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Il fascino di Sharky”, il nuovo singolo di Sharky.

    “Il fascino di Sharky” è un brano che celebra l’autenticità di Sharky Mc, soprattutto nella spontaneità che si discosta dai tipici clichè del rap come l’utilizzo di droga e armi.
    L’obiettivo di Sharky è quello di diffondere un messaggio positivo, invogliando l’ascoltatore a rimanere fedele a sé stesso senza seguire le mode del momento.
    Il nuovo progetto del rapper classe ‘88 segue l’ultimo singolo pubblicato nel 2022 “F**k you Hater”, dando continuità a un percorso che l’ha visto collaborare con i pesi massimi della scena hip hop italiana come Mondo Marcio, Bassi Maestro e Clementino.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “La canzone mette in risalto il personaggio e avatar squaletto, esprimendo il mio stile di vita “easy” e spensierato. Un brano coinvolgente che mostra il lato più genuino del rap”

    Biografia

    Sharky Mc è Fabrizio Palmieri. Classe 1988 nato a Napoli, ma con un’infanzia passata principalmente a Bergamo. E’ qui che si appassiona alla musica hip-hop come cantautore e alla creazione di produzioni musicali da autodidatta. Nel 2013 pubblica il suo primo disco “Un sogno di parole” con l’etichetta “The Saifam Group Srl”, nel quale manifesta una sua vena melodica accentuata e a tratti scherzosa. All’interno dell’album sono presenti dei featuring degni di nota, ritroviamo Clementino, Mondo Marcio e Bassi Maestro. E’ attraverso il primo lavoro che riesce subito a farsi notare da fan e addetti ai lavori. Questo gli permette di portare la propria musica live. Nel 2017 pubblica un nuovo singolo “La verità fa male” e per un po’ si prende una piccola pausa. Il 2022 è l’anno della svolta, Sharky Mc torna con un nuovo singolo “F**k You Hater”.Un brano che riassume tutta la sua visione del mondo e la sua energia. Sharky Mc è anche autore e compositore del famoso jingle musicale per la catena di ristoranti italiani Redhouse Restaurant. Nel 2023, sharky Mc ci sorprende con il suo nuovo brano, “Il fascino di Sharky”, un mix di ritmi accattivanti e un testo significativo che riflette la personalità unica dell’artista.

    “Il fascino di Sharky”, il nuovo singolo di Sharky, è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 28 aprile 2023

     Instagram

  • Cilio torna con il disco 20/23

    Cilio torna con il disco 20/23

    “20/23” è il secondo EP di Cilio, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 28 aprile. Tre brani che chiudono il cerchio aperto dal precedente EP.

    Cilio torna a parlare di vita, relazioni e sentimenti con il suo funky sperimentale. Ogni brano mantiene l’impronta tipica dell’autore spaziando però verso sound differenti. In “La vita” sentiamo forti le influenze rock, mentre “Posto perfetto” si muove verso un it-pop e il tutto si conclude con “Pandora” dove i suoni sono più dolci e più da ballad.

    TRACK BY TRACK

    Posto Perfetto

    Posto Perfetto è funky allo stato puro, quello che ti fa battere il piede, quello che ti trascina dentro al suo ritmo. Il brano racconta di come, nonostante tutto quello che succede attorno, il posto perfetto è esattamente il posto in cui sei. Non c’è bisogno di stare tanto a cercare, non c’è bisogno di andare lontano, goditi il momento, il famoso qui e ora. Qui, è il solo posto dove vuoi essere

    La vita

    La vita racconta pensieri, la vita è un flusso. La vita racconta di come nonostante le cose possono non andare come vogliamo, nonostante facciamo delle cose nel momento in cui vorremmo farne altre, alla fine il nostro arriva, la nostra natura esce e ci porta sempre a rialzarci per vivere davvero e fare quello per cui siamo nati, per cui siamo qui.

    Pandora

    Pandora è una canzone d’amore che racconta un amore apparentemente impossibile. I due protagonisti alla fine si rendono conto che la sola cosa che cercano è la semplicità, e che grazie a questa semplicità riescono ad avere quello che vogliono di più di tutto: loro due.

  • Gae Vinci: “Camelie” è il nuovo singolo

    Gae Vinci: “Camelie” è il nuovo singolo

    Da venerdì 28 aprile 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Camelie”, il nuovo singolo di GAE VINCI.

    “Camelie” è un brano dalle sonorità nostalgiche e romantiche. La canzone si annuncia con un intro di synth dal tono caldo, suoni che sembrano girare sulla bobina di un registratore a nastro, creando un’atmosfera dallo sfondo vintage. Il crescendo del pad, fa subito spazio al ritmo della batteria che assieme al basso creano un groove quasi perpetuo, intrecciandosi con la voce sognante di Cosette Gobat. La chitarra crea un immaginario sonoro da deserto americano, grazie al sound twang della telecaster. Così dopo il primo bridge e ripartenza, oltre al suono, anche il testo ci trascina dentro un sogno. Nel finale l’atmosfera ci introduce in un vortice sonoro dove la malinconia non trova conforto, ma solo ricordi.

    Il brano è il quarto singolo che anticipa l’album di debutto “Lonely Ballads” in uscita il 26 maggio 2023. 

    “Camelie è stata una canzone all’interno di un sogno, che poi è diventata realtà”, con questa frase l’artista riassume il concetto della nuova release.

    Il videoclip di “Camelie” è stato girato durante una sessione di registrazione in Sicilia, nei primi mesi dell’anno. Per l’occasione il regista Marco Castiglione ha deciso di immortalare le varie prove della band all’interno dello studio “Registrazioni Analogiche” e successivamente ha coinvolto i musicisti in un live per ricreare delle atmosfere attinenti al sound del brano.

    Guarda qui il videoclip: https://www.youtube.com/watch?v=YYKCanDkZj8

    Gae Vinci BIOGRAFIA

  • “This is how we won’t fall apart” è il nuovo singolo di Elena Faggi

    “This is how we won’t fall apart” è il nuovo singolo di Elena Faggi

    Dal 28 aprile 2023 sarà in rotazione radiofonica “This is how we won’t fall apart”, il nuovo singolo di Elena Faggi disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 21 aprile.

    L’amore può spezzare i cuori. Tuttavia, qualche volta, due cuori spezzati possono curarsi a vicenda: questo è quello di cui parla “This is how we won’t fall apart“.

    Il discorso nella prima parte è rivolto alla persona che ha spezzato il cuore del proprio ragazzo, dicendole che te ne prenderai cura tu, cucendogli ogni ferita, perché lo capisci più di chiunque altro, essendo stata ferita anche tu in passato.

    Sia tu che lui siete due anime gentili, sensibili, che danno e ricevono, e sai che, finché ognuno di voi camminerà per la propria metà del percorso, non cadrete in pezzi.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Per me pubblicare ‘This is how we won’t fall apart’ significa tanto perché riprendo così il mio percorso da cantautrice in lingua inglese, che avevo iniziato nel 2019, con ‘Numb’, e poi sospeso per la pandemia, Sanremo e il lavoro sul mio EP in italiano. Riparto con un brano a cui sono molto legata personalmente, arrangiato e prodotto da Francesco con una sonorità che richiama gli artisti internazionali che più ammiro.”

    Elena Faggi BIOGRAFIA

  • “Dall’altra parte” è il nuovo singolo di Paola Di Leo

    “Dall’altra parte” è il nuovo singolo di Paola Di Leo

    Dal 28 aprile 2023 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “DALL’ALTRA PARTE”, il nuovo singolo di Paola Di Leo.

    “Dall’altra parte” è una dolce ballata al tempo stesso triste e malinconica. L’incontro tra la chitarra acustica nei versi e quella elettrica che entra nel ritornello dona carattere e personalità al brano pop molto melodico con delle sonorità chill. La canzone è una richiesta alla persona amata di restare e di non andare via nonostante si trovi dall’altra parte dell’oceano che rappresenta l’essenza stessa del brano che si apre e si chiude con il suono delle onde enfatizzando la complessità delle storie d’amore a distanza sia in modo fisico che mentale.

    Commenta l’artista a proposito del brano: Una ballad dolce sull’amore a distanza, accompagnata dal suono di una chitarra sognante”.

    Il videoclip di “Dall’altra parte” rispetta il format degli altri brani che appartengono all’EP “Sola, ma non in solitudine”, quindi è a zero budget, girato con l’iPhone ed editato dall’artista stessa. Il tutto è stato girato in un pomeriggio a Brooklyn, più precisamente nel quartiere di Dumbo, famoso per la vista sui palazzi di New York e i due ponti, il Brooklyn bridge e il Manhattan bridge. Per l’occasione l’artista ha scelto un outfit con camicia bianca che svolazza al vento, su uno sfondo in cui cielo, oceano, grattacieli e i due ponti si confondono. Il mood delle riprese rispecchia completamente lo stile della canzone già dalla prima scena con le immagini dell’oceano. Paola Di Leo è anche in questo caso la protagonista del videoclip. 


    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/lD4iT8Zdk8A

    Paola Di Leo BIOGRAFIA

  • “Going crazy” il nuovo singolo dei Thanks, Welcome Aboard

    “Going crazy” il nuovo singolo dei Thanks, Welcome Aboard

    Dal 28 aprile 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Going crazy” (LaPOP), il nuovo singolo dei Thanks, Welcome Aboard!

    Il brano “Going crazy” descrive il dialogo interiore di una mente umana alla disperata ricerca di vie di fuga a causa di un attacco di panico, una situazione che sembra impossibile da risolvere, a partire da una domanda che prima o poi tormenta ognuno di noi: “Sto forse impazzendo?”.

    Spiega il cantante del gruppo, Marco Vitrotti a proposito del brano: «Going Crazy è nata con l’idea di ricordare cosa significhi passare attraverso il panico e come tutti noi ci sentiamo in quei momenti, quella “paura della paura” che spesso ci prende quando ancora non si è consci di cosa stia accadendo. Con la forza di aver affrontato e vinto, tempo dopo, questa condizione, Going Crazy serve proprio per non scordare mai dove eravamo e la forza di rimettersi in piedi».

    Thanks, Welcome Aboard BIOGRAFIA

  • “A far l’amore comincia tu” è il nuovo singolo di JoelB

    “A far l’amore comincia tu” è il nuovo singolo di JoelB

    Dal 28 aprile 2023 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “A far l’amore comincia tu”, il nuovo singolo di JoelB

    A far l’amore comincia tu” è un pilastro della musica disco italiana e dato che la mia musica è fortemente influenzata dal tema disco era destino che realizzassi una mia versione. La strofa che ho aggiunto rivela un punto di vista maschile che risponde alle parole di Raffaella, spiegando che anche per lui questa situazione non è soddisfacente e che l’amore carnale, non basta per essere connessi mentalmente

    JoelB BIOGRAFIA

  • “Memento” è il nuovo EP di Max Elli

    “Memento” è il nuovo EP di Max Elli

    Dal 28 aprile 2023 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Memento”, il nuovo EP di Max Elli.

    L’EP, Memento, è un insieme di momenti vissuti, di riflessioni, di analisi e considerazioni sulla vita dell’artista, tutti sotto forma di storie raccontate anche attraverso l’uso di immagini e metafore. Così come sono vari gli argomenti trattati, altrettanto eterogenee sono le sonorità utilizzate per gli arrangiamenti e la produzione.

    Tutti con una forte matrice pop, spaziano dalle atmosfere più acustiche all’elettro pop anche di matrice ’80s.

    Max Elli BIOGRAFIA

  • MAX DE ALOE-EUGENIA CANALE DUO – “RISVEGLI” DOMENICA 30 APRILE, ALLE 21:00, MAX DE ALOE-EUGENIA CANALE DUO AL “DEXTER” DI BARI PER PRESENTARE “RISVEGLI”, NUOVO DISCO DI EUGENIA CANALE, IN OCCASIONE DELL’INTERNATIONAL JAZZ DAY

    MAX DE ALOE-EUGENIA CANALE DUO – “RISVEGLI” DOMENICA 30 APRILE, ALLE 21:00, MAX DE ALOE-EUGENIA CANALE DUO AL “DEXTER” DI BARI PER PRESENTARE “RISVEGLI”, NUOVO DISCO DI EUGENIA CANALE, IN OCCASIONE DELL’INTERNATIONAL JAZZ DAY

    Il nuovo album della pianista jazz, compositrice e arrangiatrice Eugenia Canale sarà presentato dal vivo domenica 30 aprile, alle 21:00, al Dexter di Bari, in duo con l’armonicista e fisarmonicista Max De Aloe, in occasione dell’International Jazz Day

    L’accogliente e caratteristico Dexter (Via Giulio Petroni, 127/A – Bari), art bistrot che ospita sempre musica dal vivo di qualità, sarà la cornice del concerto di Max De Aloe – Eugenia Canale Duo – “Risvegli”, domenica 30 aprile alle 21:00 in occasione dell’International Jazz Day. Questo interessante duo formato da Max De Aloe (armonica e fisarmonica), uno fra i più rappresentativi armonicisti jazz italiani degli ultimi vent’anni che annovera prestigiose collaborazioni al fianco di numerosi giganti dell’ambito jazzistico internazionale del calibro di Kurt Rosenwinkel, Adam Nussbaum, Paul Wertico, Eliot Zigmund, Enrico Pieranunzi, Paolo Fresu, Michel Godard, Jesper Bodilsen, Enrico Rava, Mike Melillo, Don Friedman, Garrison Fewell, Franco Cerri, Renato Sellani, Gianni Coscia, Gianni Basso, Dado Moroni, e la talentuosa pianista jazz, compositrice e arrangiatrice Eugenia Canale, è frutto di un fortunato sodalizio artistico nato diversi anni fa. Al “Dexter” presenteranno Risvegli, la nuova creatura discografica di Eugenia Canale, incisa in quartetto, pubblicata dall’etichetta Barnum for Art. Registrato insieme al già citato Max De Aloe e a un tandem ritmico di assoluto livello come Riccardo Fioravanti (contrabbasso e basso) e Marco Castiglioni (batteria), questo CD è composto da nove brani originali autografati da Eugenia Canale, che ha scritto anche gli arrangiamenti di tutte le composizioni presenti nell’album. Risvegli rappresenta una fascinosa sintesi incentrata su calde nuance mediterranee, colorazioni scandinave ed elementi appartenenti alla musica europea (di matrice accademica), dunque un album in pieno solco contemporary jazz. Un disco in cui si alternano momenti dal mood intimistico e impressionista, ad altri frangenti intrisi di verve comunicativa e intensa energia comunicativa. Eugenia Canale racconta così la sua opera discografica: «I brani che ascolterete sono nati in momenti diversi, ma si ritrovano ora, qui, raccolti in un disco che restituisce loro la luce e i colori con cui volevo fossero dipinti. Gli straordinari musicisti e amici che mi affiancano in questo quartetto hanno fatto sì che avvenisse qualcosa di estremamente raro e difficile: far suonare la musica in modo sincero, per quella che è, senza artifici di forma o di stile. Troverete tante influenze che negli anni hanno formato la mia sensibilità musicale, dal tango allo choro, fino al jazz di area inglese. Ma spero anche tanti elementi che si fa fatica a ricondurre a un preciso contesto culturale e musicale – piuttosto qualcosa di ibrido – come tutto ciò che da sempre prediligo». In questa occasione in duo, il concerto di Max De Aloe ed Eugenia Canale sarà una ghiotta opportunità, per jazzofili e non, di assistere a un live in cui l’interplay rappresenterà il vero leitmotiv della serata, il tutto nel segno di una raffinatezza espressiva particolarmente degna di nota.