Month: September 2022

  • DAVIDE ROSSI: esce il nuovo singolo “BENE/MALE” arrivato in semifinale a Deejay OnStage

    DAVIDE ROSSI: esce il nuovo singolo “BENE/MALE” arrivato in semifinale a Deejay OnStage

    Dal 26 agosto 2022 è disponibile sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica “Bene/Male” (LaPOP), il nuovo singolo di Davide Rossi.

    BENE/MALE”, il nuovo singolo di Davide Rossi arrivato in semifinale a Deejay OnStage, è la storia di una relazione complicata, nata e vissuta a distanza. Parla del bene che ci si fa a vicenda quando si è vicini e di quanto invece fa star male la lontananza. BENE/MALE è la storia delle emozioni contrastanti che si provano durante la crescita.

    Spiega l’artista a proposito del brano: Ho scritto il brano di getto al pianoforte; aveva le vesti di una ballad ma sentivo che quel vestito gli stava molto stretto. In studio con i miei produttori ha preso la forma attuale, diventando un pezzo dalle sonorità estive ma dal sapore malinconico.”

    Biografia

    Davide Rossi è un giovane cantante reatino, musicista e compositore. Inizia a prendere lezioni di canto a quattro anni per poi entrare nel coro delle “Voci Bianche” di Santa Cecilia presso l’Auditorium “Parco della Musica” di Roma. Nel 2010 partecipa alla 4° edizione del programma di Rai 1 “Ti lascio una canzone” condotto da Antonella Clerici, dove vince la seconda puntata con la canzone “Storia d’amore” di Adriano Celentano e il premio della giuria con le canzoni “Il ragazzo della via Gluck” e “Amico” di Renato Zero. Partecipa poi alla trasmissione “Frate Indovino” condotta da Massimo Giletti e successivamente al concerto di fine anno “L’anno che verrà” condotto da Mara Venier e Pino Insegno, in diretta dalla piazza di Rimini. Nel 2011, insieme ad Antonella Clerici e ad altri partecipanti del programma “Ti lascio una canzone” , sale sul palco di Sanremo per la premiazione degli Oscar TV. Nello stesso anno torna come ospite sul palco di “Ti lascio una canzone” per 10 puntate, dove duetta con cantanti di fama nazionale ed internazionale come i Pooh, Lucio Dalla, Massimo Ranieri, Gianluca Grignani, Little Tony, i Dik Dik, Paul Anka, Francesco Renga, Fausto Leali, Antonello Venditti, Luca Barbarossa e Riccardo Cocciante. Nel 2012 vola in America per il Tour di “Ti lascio una canzone”, esibendosi su palchi prestigiosi come quelli di Atlantic City, Chicago ed il Taj Mahal. Nel 2014, nell’ambito dell’evento, “La luce dei bambini”, apre il concerto di Andrea Bocelli nella Sala Nervi in Vaticano.

    Nel corso degli anni si specializza nel canto ed inizia a prendere lezioni di pianoforte. Fonda una band con la quale nel 2016 si reca in vari tour estivi in tutto il Lazio. Nel 2017 partecipa al concorso “EMO… zioni, l’arte di donare” organizzato dall’Avis provinciale di Terni, venendo premiato con la “Borsa di studio Stage”, un corso per autori a cura del maestro Giuseppe Anastasi. Frequenta il corso di compositore invece al CET scuola di Mogol con il musicista Giuseppe Barbera. Nel 2018 vince i premi “L’olivo d’oro” a Montopoli in Sabina e il Summer Contest 2018 al teatro degli Eroi di Roma. Nello stesso anno partecipa ad uno spettacolo al teatro Flavio Vespasiano di Rieti con la conduzione di Flavio Insinna e la direzione artistica di Leonardo de Amicis.

    Nel 2019 partecipa al programma XFactor Italia dove supera tutte le fasi di selezioni; partecipa a tutti i Live; duetta con Tiziano Ferro, Lewis Capaldi e Robbie Williams; si posiziona quarto alla Finale, disputatasi nel Forum di Assago di Milano. A Capodanno, con gli altri finalisti, partecipa alla trasmissione di RTL 102.5 “X Factor al Capodanno Nazionale” in piazza Bra a Verona. Nel 2020 RietiLife lo premia “Personaggio dell’anno”. Nell’estate 2020 pubblica il singolo “Un altro giorno – The Best Is Yet To Come” e il TG5 gli dedica un servizio. Nel settembre 2020 è ospite alla serata “Un mondo di Solidarietà” a Napoli insieme a Grandi artisti della scena musicale e televisiva italiana.

    Dopo un lungo periodo in studio, passato a studiare sonorità e arrangiamenti originali per il suo nuovo progetto, Davide rilascia nel 2022 il suo nuovo EP “Indispensabile” per l’etichetta indipendente LaPOP. Ad anticipare questo nuovo progetto il singolo “Niente di noi”, uscito in radio e sulle maggiori piattaforme streaming il 25 giugno 2021, e su YouTube il 16 luglio 2021 con un videoclip ufficiale presentato in anteprima su Sky TG24; il singolo “Indispensabile”, uscito a novembre 2021 e il brano “Wasted love”, uscito a marzo 2022.

    BENE/MALE” di Davide Rossi è disponibile sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica dal 26 agosto 2022.


    Instagram | Facebook | Twitter | Spotify | Website

  • COMUNICATO FRANCAVILLA è JAZZ (NONA EDIZIONE)

    COMUNICATO FRANCAVILLA è JAZZ (NONA EDIZIONE)

    Fervono i preparativi per la IX edizione di Francavilla è Jazz, prestigioso festival che rappresenta il vero e proprio fiore all’occhiello della programmazione estiva a cura dell’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana. Brillantemente diretta da Alfredo Iaia, la rassegna si svolgerà dal 3 al 6 settembre in due location: sabato 3 e domenica 4 in Piazza Giovanni XXIII, mentre lunedì 5 e martedì 6 a Corso Umberto I (sfondo Castello Imperiali). Tutti i concerti, con inizio previsto alle 21:30, saranno a ingresso gratuito. I riflettori si accenderanno sabato 3 settembre con David Kikoski Trio Feat. Paolo Benedettini ed Elio Coppola, formazione d’eccellenza diretta da David Kikoski – attualmente uno fra i pianisti jazz statunitensi più acclamati in ambito internazionale – completata da due sideman tra i più richiesti e apprezzati in Italia come Paolo Benedettini (contrabbasso) ed Elio Coppola (batteria). Il trio presenterà composizioni originali siglate dal pianista americano congiuntamente ad alcuni standard appartenenti alla tradizione jazzistica. Domenica 4 settembre salirà sul palco un’autentica star della musica italiana: Tullio De Piscopo. Il famosissimo batterista partenopeo presenterà il suo progetto intitolato “Dal Blues al Jazz con… Andamento Lento”, un immersivo viaggio musicale improntato sulle sue infinite esperienze in cui si intrecciano tamburi, percussioni e anche la sua voce, con brani per sola batteria, i suoi storici assoli come “Melodic Drum”, standard jazz e grandi successi del suo repertorio pop. Il tutto intriso da un vibrante mood mediterraneo, da una travolgente energia e da una viscerale comunicatività dal gusto napoletano. Si proseguirà lunedì 5 con Luciano Biondini (fisarmonica), Bebo Ferra (chitarra), Pierluigi Balducci (basso) e Israel Varela (batteria), formidabile quartetto il cui tratto distintivo è figlio di un sapido mélange stilistico che abbraccia jazz, world music ed ethno jazz, caratterizzato dal calore e dai colori tipici della musica mediterranea. Questa formazione eseguirà composizioni originali da loro autografate e brani frutto della fervida creatività di Rabih Abou Khalil e Joe Zawinul. Martedì 6 si concluderà la nona edizione di Francavilla è Jazz con Fabio Zeppetella Quartet Special Guest Aaron Goldberg, straordinario quartetto composto da Fabio Zeppetella (chitarra), Dario Deidda (basso), Fabrizio Sferra (batteria) e dall’ospite speciale Aaron Goldberg, pianista statunitense di prima grandezza del panorama jazzistico mondiale. Il repertorio verterà su composizioni originali di Zeppetella, uno fra i più blasonati chitarristi jazz italiani degli ultimi vent’anni, dedicate alle icone sacre del jazz. Questo il calendario di Francavilla è Jazz, un festival che grazie alla competenza del direttore artistico Alfredo Iaia, alla lungimiranza e alla grande attenzione per la cultura da parte dell’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana e al prezioso contributo degli sponsor, cresce di anno in anno diventando un irrinunciabile punto di riferimento per tutti i jazzofili della Puglia (e non solo).

  • “Guardando più in là”, il nuovo album dei Fratelli Cecchi

    “Guardando più in là”, il nuovo album dei Fratelli Cecchi

    Fuori dal 27 giugno “Guardando più là”, il nuovo disco dei Fratelli Cecchi. Questo album segna un punto cruciale per il duo, una sorta di presa di coscienza. Dieci tracce caratterizzate da un valore letterario e una suggestiva combinazione di poesia e ironia, tipica del teatro-canzone.

    “Guardando più in là” raccoglie e canalizza in un unico armonico progetto i molteplici sentieri creativi dei Fratelli Cecchi. Le sonorità non hanno più quel sapore bandistico e folk del primo disco, ma sono più vicine al classico cantautorato italiano, tra il pop e la musica d’autore.

    I Fratelli Cecchi come dei poeti si avvicinano al mondo e agli argomenti più sensibili e delicati. Raccontano ciò che vedono, ciò che sentono, in musica. Una musica dalle diverse sfumature. Dei cantautori con una vena pop in grado di avvicinare il pubblico a temi profondi.

    “Il disco è stato accolto con calore dal pubblico e dalla critica. Tra i pezzi troviamo anche “Nuvole viola”, canzone sul tema della violenza contro le donne che è stata premiata al Prato Film Festival.

    Il filo conduttore delle canzoni sta nell’invito a guardare al di là delle apparenze, oltre quelle logiche di mercato che riducono le emozioni a cose “usa e getta”. Un invito a saper guardare più in là anche delle macerie personali, delle piccole e grandi sconfitte, con un messaggio forte di speranza e di rinascita che tiene saldamente unito tutto il progetto discografico.

    La canzone che dà il titolo all’album è dedicata a un’amica speciale scomparsa nel 2019 dopo aver combattuto con il sorriso contro le barriere della sua disabilità“, così i Fratelli presentano il proprio disco.

    “Guardando più in là” è un album per chi ama la musica cantautorale e la poesia. Un album in grado di penetrare anche gli animi più duri. Il disco è disponibile nei maggiori store digitali.

    Biografia

    I Fratelli Cecchi sono Gabriele Marco e Samuele Luca. Originari della provincia di Prato vengono folgorati dalla musica e dal teatro fin da ragazzi quando trasformavano le loro camere in sale polivalenti in cui sfogare la loro creatività. Si ritrovano nella Filarmonica G. Verdi di Poggio a Caiano e successivamente anche nella Scuola di Cinema Anna Magnani di Prato.

    Nel 2016 avviano il loro progetto cantautorale. Nello stesso anno pubblicano su Youtube i loro primi due pezzi: “Il Suonatore Senatore” e “L’Abbuffata” con il nome Ceccao Meravigliao.

    I due fratelli presentano i loro brani come un crossover tra le arti. Le loro apparizioni sono più spettacoli teatrali che semplici concerti e i loro testi sono caratterizzati da una penna estremamente poetica e profonda.

    Nel 2018 pubblicano il loro primo album “Tu me le fai girare a elica!”, accompagnati dall’ensemble Tacito Accordo. Nello stesso anno, il loro concerto è stato inserito nel cartellone del Festival delle Colline e quella è stata l’occasione di virare su uno stile più cantautorale, che strizza l’occhio al teatro-canzone. Da questo momento è iniziata una lunga stagione di concerti che li ha visti esibirsi in molte location prestigiose.

    Nel 2022 giunge a compimento la svolta che li porta a sposare a pieno lo stile della musica d’autore. Il 27 giugno 2022 esce il loro nuovo album “Guardando più in là”.

    https://www.facebook.com/fratellicecchi

    https://www.instagram.com/fratellicecchi

    https://www.youtube.com/c/FratelliCecchi