Month: July 2022

  • Claudio Bettocchi, fuori Per diventare una stella

    Claudio Bettocchi, fuori Per diventare una stella

    Per diventare una stella è il nuovo singolo di Claudio Bettocchi, colonna sonora del trailer del docufilm Fuorigioco – Una storia di vita e di sport dedicato alla vita e alla carriera di Beppe Signori, calciatore che ha fatto innamorare i tifosi del Foggia e della Lazio prima di diventare una bandiera del Bologna. Il cantautore ha deciso di tornare a pubblicare musica dopo essersi allontanato per anni dal mondo dello spettacolo, dedicandosi di recente all’aspetto autoriale e manageriale, organizzando eventi e iniziative benefiche. Trailer con la canzone disponibile a questo link.

    Per l’occasione la Genoma Films, che ha prodotto il girato, ha scelto il suo brano nel trailer e non poteva optare per un’ipotesi migliore dato che Per diventare una stella è l’inno rivolto al campione che si nasconde dentro ad ognuno di noi, l’invito a trovare la forza per rialzarsi dopo una caduta, proprio come è successo a Signori, indagato per calcio scommesse e assolto con formula piena circa un anno fa. L’anima e il coraggio sono gli ingredienti per diventare una stella e si parte sempre dal basso, come le migliori storie insegnano, dal campetto di periferia e dalle partitelle con gli amici fino ad arrivare a un secondo posto del Mondiale con la Nazionale nel 1994. Poi quando il mondo ti crolla addosso, ti ritrovi solo perché nel momento del bisogno sono poche le persone a restarti accanto e offrirti una spalla su cui piangere. Ma la verità viene sempre a galla per cui è stata solo questione di tempo.

    Una storia di vita comune, di un bomber di provincia che ha fatto sognare tante tifoserie e che si racconta senza maschere in questo documentario, nato da una idea di Paolo Rossi Pisu e Emanuela Zaccherini e diretto da Pier Paolo Paganelli, che andrà in onda in prima visione tv il 19 giugno alle ore 21.15 su Sky Documentaries e disponibile anche on demand e in streaming su NOW e vedrà gli interventi di Zeman, suo allenatore ai tempi del Foggia, Guidolin, ultimo suo tecnico, degli amici Roberto Baggio e Gianluca Pagliuca. Una vicenda sapientemente messa in musica da Claudio Battocchi, con un arrangiamento orchestrale che emoziona al primo ascolto, un testo ispirato e denso di speranza e una parte interpretata dalla moglie di Signori, l’attrice teatrale Tina Milano.

    Segui Claudio Bettocchi su Facebook

    Classe 1959, Claudio Bettocchi è cresciuto in una famiglia di musicisti e dopo la formazione accademica nella sua Bologna, vive il proprio esordio musicale nelle orchestre da ballo, fino a divenire il cantante e sassofonista dell’orchestra Claudio De Anna. Personalità artistica poliedrica, spazia dal repertorio musicale a quello cabarettistico affermandosi con lo show da lui ideato Fred Buscaglione Story, che per sei anni porta nelle location turistiche più prestigiose italiane. Negli anni ‘90, tra un piano bar e un altro, si muove da Milano a Capri fino a Rimini, dove incontra Gigi Sabani e con cui partecipa allo spettacolo di varietà Chi tiriamo in ballo. Dopo una lunga parentesi come imprenditore e manager di personaggi dello spettacolo e dello sport, continua a coltivare la sua grande passione per la musica e collabora con noti protagonisti del mondo della musica: l’arrangiatore Celso Valli, la cantante Donatella Rettore, oltre che diversi personaggi dello spettacolo, tra i quali Renzo Arbore, Maurizio Ferrini, Massimo Boldi. Recentemente si è dedicato a organizzare eventi, anche a scopo benefico, come quello destinato a Giulia Muscariello, ragazza insignita dal presidente Mattarella del titolo di Alfiere della Repubblica per aver salvato la vita dell’amica del cuore da un pirata della strada, perdendo una gamba.

  • “Fuori tutto”, il video di Johnny Cannuccia è online

    “Fuori tutto”, il video di Johnny Cannuccia è online

    Disponibile su Youtube dal 13 luglio “Fuori tutto”, il video del nuovo singolo di Johnny Cannuccia. Il brano del cantautore romano dopo aver conquistato Spotify raggiungendo i 20mila streams, ora sbarca sulla piattaforma video più conosciuta ed è pronto a stupirci!

    “Fuori tutto” è un pezzo carico di energia, positivo e con l’intento di convincere l’ascoltatore a tirar fuori il meglio di sé. Via i pensieri negativi. Via le persone tossiche e ben venga la voglia di scatenarsi e di riprendere in mano la propria vita.

    In tanti anni di Johnny nella musica l’hanno portato alla presa di coscienza che niente è meglio di essere se stessi e questo lo trasmette sia tramite i testi che la musica. Un sound a metà tra pop, rock e hip hop. Il brano richiama anche ai primi lavori degli Articoli 31. Sound accattivante, testo ironico ma allo stesso tempo profondo.

    “Fuori tutto” è accompagnato dalla pubblicazione di un videoclip low budget ma dal forte impatto. “Il video nasce con l’idea di mandare un saluto virtuale a “tutti quelli che mi conoscono” e infatti ho chiesto ad alcuni amici (da Roma a Berlino, passando per Livorno e Torino) incontrati ne corso del tempo di partecipare”, spiega Johnny.

    Biografia

    Johnny Cannuccia è Giovanni Ceccoli, romano classe 1984. La musica è entrata nella sua vita con il delicato suono di una batteria a soli undici anni. L’interesse per lo strumento l’ha portato sempre in adolescenza a suonare in diversi gruppi. Il primo è stato i Domo Punk per poi far parte di una cover band dei Pink Floyd.

    Una svolta importante avviene all’età di 20 anni quando fonda il suo primo gruppo, OFFSET, di cui è lo scrittore dei testi. L’avventura con i ragazzi si conclude, ma la voglia di sperimentare no.

    Nel 2005 entra a far parte dei Them Philosophy, gruppo metal crossover, seguiti dal manager CARLO BELLOTTI, per l’etichetta inglese UK DIVISION RECORD. Sono tante le soddisfazioni raggiunge con il gruppo: dalla realizzazione del primo disco all’aprire il tour europeo di Christian Death.

    Il 2013 porta un’altra ventata di novità. Giovanni lascia il gruppo per dedicarsi alla propria musica. Nasce così Johnny Cannuccia e nello stesso anno pubblica il suo primo disco da solista “L’Italia Immobile”. I brani vengono subito apprezzati da addetti ai lavori e pubblico tant’è che le canzoni entrano in rotazione su diverse radio di Roma.

    Nonostante i successi Johnny si prende circa dieci anni di pausa per dedicarsi alla famiglia. Nel 2022 insieme all’amico chitarrista Paolo Minciotti riprende in mano il proprio progetto. Il 3 giugno 2022 pubblica “Fuori tutto”.

    https://www.facebook.com/JhonnyCannucciaOfficial/

    https://www.instagram.com/j_cannuccia/

  • Si parla di Ansia nel nuovo singolo dell’artista cagliaritano Rafel

    ANSIA è il nuovo singolo dell’ artista cagliaritano RAFEL, disponibile su tutte le piattaforme digitali con la direzione artistica di MADE4FAME e distribuito da SMAYRA Publishing srl. Il videoclip ufficiale è disponibile su YouTube.

    ANSIA si presenta come un nuovo tassello nel percorso dell’artista che, dopo le sue ultime release da solista, LO STESSO e Ho Scritto Fine, pubblicate tra il 2020 e il 2021, torna con un nuovo brano dedicato ad un periodo particolare del suo vissuto. Come acclara il titolo, questo stato d’animo è il protagonista di questo episodio della vita dell’autore, che racconta come questa condizione abbia preso, in quel momento, il sopravvento sulla sua esistenza.

    In questo nuovo singolo, l’artista si espone in prima persona puntando i riflettori su un fenomeno molto diffuso ma al contempo sottovalutato e di cui, spesso, si trascurano effetti e danni. 

    Sulle sonorità che fondono influenze club e urban  della produzione di Dany De Santis, Rafel alterna con disinvoltura canto e  rap intrecciando linee melodiche e metriche fitte sul ritmo trascinante della base. Il brano risulta particolarmente immersivo grazie alle capacità interpretative dell’artista e all’atmosfera del beat che fa da perfetta cornice ai versi del brano.

    Con ANSIA, Rafel dimostra, ancora una volta, la sua versatilità nel saper declinare il suo stile su qualunque tipo di sound trasportando l’ascoltatore nel suo ricco immaginario.

  • “Maledetto Paolo Fox” è il nuovo singolo dei piazzabologna

    “Maledetto Paolo Fox” è il nuovo singolo dei piazzabologna

    Dal 15 luglio 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “MALEDETTO PAOLO FOX”, il nuovo singolo dei piazzabologna, già disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitali dall’8 luglio.

    Ma chi sono i piazzabologna? L’errore 404 dell’Indie Italia.

    Si può prendere sul serio un progetto musicale che ha nei crediti sui digital stores compaiono nomi come “Gustavo La Pasta” o “Remo Felice”? Oppure un duo che fa canzoni che durano un minuto e venti? Sembra assurdo ma la risposta è yes ..

    Le uniche informazioni recuperabili sul web sono rare quanto divertenti, l’unico account che segue su Instagram è un certo “Paolo Fox Infame” e nella sua descrizione Spotify troviamo solo questo: “metto il parmigiano nella pasta col tonno”.

    Nei brani i piazzabologna parlano di stralci di vita quotidiana di comuni studenti universitari, alternando spesso poesia con parole in slang inglesi cantate da una voce quasi nostalgica, ma che al tempo spesso che profuma anche di “nuovo romanticismo”.

    Con i primi due singoli sono riusciti ad entrare nelle playlist editoriali di Spotify, esordendo nella 50 Viral di Spotify, che a sua volta gli dedicano la copertina della playlist “Scuola Indie”, oltre ad essere inseriti tra i big italiani nella playlist più popolare di Indie Italia.

    Gino Castaldo dedica inoltre un articolo all’Espresso con il suo ultimo singolo “30° ALL’OMBRA” inserendoli all’interno del settimanale nelle hit estive 2022.

    Il brano “MALEDETTO PAOLO FOX” racconta le tanto odiate estati in città, tra zanzare e i soliti quattro amici che anche quest’anno non vanno in vacanza. Dal mood stranamente happy, il pezzo in realtà è un urlo di disperazione di un giovane ragazzo universitario che prova a dimenticare la sua amata, ora impegnata con un altro. Il duo cita la famosa hit “Macarena”, una canzone controversa quanto nostalgica, che cerca di proiettare l’ascoltatore nella capitale più bella d’Europa.

    Spiegano a proposito del brano: “Abbiamo scritto MALEDETTO PAOLO FOX a Barcellona, esattamente la notte, sulle rive della playa di Barceloneta, abbiamo cercato di trasferire le vibes che ci trasmetteva quel posto in questo pezzo, anche il riferimento tormentone della Macarena non è casuale, l’abbiamo messo all’interno tutto quello che abbiamo assorbito in quel viaggio, è il nostro racconto della Spagna, vissuta tra movida e chill”.

    Biografia

    Le uniche informazioni recuperabili sul web sono rare quanto divertenti, l’unico account che segue su Instagram è un certo “Paolo Fox Infame” e nella sua descrizione Spotify troviamo solo questo: “metto il parmigiano nella pasta col tonno”.

    I piazzabologna, stanno facendo della loro anonimità e del no sense le sue armi più attraenti, tramite dei “pezzettini” di musica, i quali difficilmente riuscirai a non metterli in loop.  Nei brani parlano di stralci di vita quotidiana di comuni studenti universitari, alternando spesso parole italiane con slang inglesi cantate da una voce quasi nostalgica, ma che al tempo spesso che profuma anche di “nuovo romanticismo”.

    Con i primi due singoli sono riusciti ad entrare nelle playlist editoriali di Spotify, sia nella News Music Friday, dedicando al duo la copertina della playlist “Scuola Indie” oltre ad essere inseriti tra i big italiani nella playlist di Indie Italia.

    Gino Castaldo dedica un articolo all’Espresso che con il suo ultimo singolo “30° ALL’OMBRA” li ha inseriti all’interno del settimanale nelle hit estive 2022.

    Progetti futuri? anche questo un mistero, l’unica “spoiler” che troviamo online è un post dove afferma che verrà denunciato a breve da Paolo Fox, e una intro di un pezzo su Instagram.

    Se il segreto nella musica è non prenderla troppo sul serio, loro lo stanno facendo benissimo, riuscendo in un totale silenzio, a fare rumore solo con la sua musica.

  • Why Do You: la cantante Max Ayeza fuori con il nuovo singolo e video

    Why Do You: la cantante Max Ayeza fuori con il nuovo singolo e video

    Max Ayeza è una cantautrice e cantante filippina che ha pubblicato il suo terzo singolo dal titolo Why Do You disponibile dal 15 luglio 2022 sulle piattaforme di streaming musicale e accompagnato dal videoclip ufficiale.

    Guarda il videoclip

    Max faceva parte della band “Childstar” con base in Manila. Il gruppo si è sciolto alcuni anni fa e quest’anno Max Ayeza ha deciso di continuare la sua carriera musicale come artista solista.

    Questo per lei è liberatorio perché ora ha il pieno controllo del lato creativo della sua musica.

    Attualmente si sta infatti concentrando sulla scrittura di canzoni e il suo ex compagno di band Aaron, ora suo marito, si occupa della produzione e l’aiuta anche nella composizione dei brani.

    «Amo la musica e penso che sia una delle cose migliori in questa vita – racconta Max Ayeza Penso che sia più complessa del linguaggio perché non hai davvero bisogno di usare le parole per apprezzarlo. Hai solo bisogno di ascoltare, e il resto viene da sé. L’emozione, il muoversi, il mondo immaginario, le domande sul “cosa sarebbe se…”, la soddisfazione e altro… tutto è permesso. È così complessa e la adoro!».

    Ascolta il singolo Why Do You su Spotify

    Il gusto musicale di Max Ayeza varia dall’old-pop di Madonna e Cyndi Lauper al pop moderno di Olivia Rodrigo e Gayle. Ma per quanto riguarda la scrittura di canzoni, le sue prime tre scelte a cui si ispira sono Rachel Yamagata, Regina Spektor e Taylor Swift.

    Why Do You è quindi la sua terza uscita come artista solista che arriva dopo i due brani Song for a child e Get over che hanno riscosso un ottimo successo e sono stati molto apprezzati dal pubblico.

    Max Ayeza
    Max Ayeza

    «In realtà ho iniziato a scrivere questa canzone alcuni anni fa – ci spiega Max Ayeza ma ho deciso di pubblicarla proprio ora. La canzone Why Do You parla della scelta tra scappare o affrontare le sfide dell’essere in una relazione»

    Nei suoi brani Max mette in luce tutte le sue qualità di autrice e compositrice. Max Ayeza dimostra ancora una volta con il nuovo singolo Why Do You di avere davanti a sé una carriera tutta in divenire.

    Segui Max Ayeza

    Spotify: https://open.spotify.com/artist/00kijE6MwdXfq2hBg80a1V?si=nlML-OFnRo668k5laG-irA 
    Youtube Channel: https://www.youtube.com/channel/UCAkeXLievevihQY8PobaHjQ
    Facebook https://www.facebook.com/max.ayeza

  • Franco D’Andrea meets DJ Rocca è il nuovo triplo album pubblicato dalla Parco della Musica Records

    Franco D’Andrea meets DJ Rocca è il nuovo triplo album pubblicato dalla Parco della Musica Records

    FRANCO D’ANDREA meets DJ ROCCA

    Franco D’Andrea – pianoforte

    Dj Rocca – elettronica

     

    Per un musicista di jazz il suono è tutto. Ne rappresenta l’identità ed è il terreno di ricerca di tutta la vita. Se pensiamo a Coltrane, Monk, Miles, Bill Evans, Lester Young, Ben Webster o qualsiasi altro musicista di jazz, prima ancora che al loro fraseggio, ai loro brani, pensiamo al loro suono, sia individuale quello dei gruppi che capitanavano. Anzi, li pensiamo come un suono. Quella di Franco D’Andrea è una ricerca sul suono che parte da lontano. L’esperienza elettrica con il Perigeo, l’esplorazione del pianoforte, tutte le possibili combinazioni timbriche dei suoi gruppi, spesso dall’organico poco ortodosso, fino a suono dell’intervallo, che ha sì funzione strutturale, armonica e melodica, ma che in definitiva è una sonorità, è timbro. In questo lavoro con Roccatagliati, D’Andrea si immerge in profondità abissali. Nulla al pari dell’elettronica può indagare il suono, rompendolo, sintetizzandolo, reinventandolo. Ed è esattamente ciò che fa Roccatagliati. A questo si aggiunge l’esplorazione di D’Andrea del suono degli intervalli. Ma ciò che rende davvero avvincente quest’esplorazione è il fatto di essere viva. L’elettronica non è l’ambiente, lo sfondo, il contesto nel quale agisce il pianoforte: Roccatagliati suona come un musicista di jazz che stimola e risponde agli stimoli e l’intera performance è governata dall’interplay più profondo.

     

    Franco D’Andrea meets Dj Rocca, un incontro tra due protagonisti assoluti della scena musicale italiana, due esploratori sonori alla ricerca di tutte le possibili connessioni tra jazz ed elettronica. Attratti da un’inaspettata sinergia, Franco D’Andrea e dj Rocca danno vita a un progetto che unisce passioni lontane, generazioni diverse e riferimenti culturali spesso distanti, grazie ad un’unica e condivisa curiosità verso gli infiniti linguaggi della musica.

     

    Tutto nacque da un remix– racconta Franco D’Andrea – su una mia breve introduzione di pianoforte. Mi parve geniale il lavoro che fece dj Rocca. Da allora ho pensato che mi sarebbe piaciuto averlo in qualche mio progetto, ma non avevo ancora immaginato la cosa più semplice: incontrarlo in un dialogo musicale a due.

     

    Ogni concerto di questo due è un’opera a sé, non esiste una scaletta o un repertorio di riferimento, tutto nasce sul momento: riff, sequenze intervallari, poliritmia e nuove combinazioni timbriche sono il risultato di questo nuovo incontro.

     

    Prima di essere dj ed appassionato di musica elettronica – dichiara Dj Rocca – sono un amante di jazz. Ho frequentato il conservatorio e in famiglia si è sempre ascoltata musica “colta”. Franco D’Andrea è per me un artista come cerco da sempre di essere nel mio piccolo: eclettico. Il progetto progressive Perigeo è stato formativo in tenera età, grazie agli ascolti di mio fratello maggiore. Più tardi, negli anni ’80, ho ritrovato Franco nelle mie frequentazioni afro, quando lui suonava con i musicisti africani. La mia formazione artistica è continuata poi con la carriera da dj, grazie anche al mio background di musica black. È quindi un percorso naturale, oggi, esprimermi, con la mia attitudine da musicista elettronico, assieme ad artisti di jazz contemporaneo della caratura di D’Andrea.

     

    Ma non è la prima volta che D’Andrea e Rocca si incontrano sul palco. La collaborazione tra i due, infatti, nasce nel 2015, a seguito di un contest realizzato dalla trasmissione di Radio 2 Musical Box, in cui un brano di D’Andrea venne remixato da una serie di producer italiani. Tra i partecipanti, Luca Roccatagliati aka dj Rocca, di cui D’Andrea ha da subito apprezzato il talento, decidendo senza indugi di nominarlo vincitore. Attratti da un’inaspettata sinergia, Franco D’Andrea e dj Rocca, con l’aggiunta del sassofonista Andrea Ayassot, diedero poi vita al trio “Electric Tree”, incidendo anche un omonimo album per la Parco della Musica Records. I due si ritrovano poi nuovamente insieme anche nell’ottetto “Intervals” di Franco D’Andrea, incidendo anche due doppi album.

     

    Franco D’Andrea appartiene da decenni al gruppo di spicco di musicisti e compositori jazz italiani. Nato a Merano nel 1941 incide con Gato Barbieri nel ’64 il suo primo disco. Da questi anni hanno inizio collaborazioni con molti importanti musicisti della scena internazionale (fra cui Johnny Griffin, Dexter Gordon, Steve Lacy, Lee Konitz, Phil Woods, Dave Liebman ecc.). Alla fine degli anni 60 fonda, insieme a Franco Tonani e Bruno Tommaso, il “Modern Art Trio”, del cui disco è uscita recentemente la ristampa per l’etichetta Déjavu. Nel 1972 entra nel gruppo progressive jazz “Perigeo”. Dalla fine degli anni 70 dà vita a proprie formazioni, tiene concerti come solista e inizia la sua attività di docente (partecipa ai seminari di “Siena Jazz” dalla loro fondazione a oggi, dal 1993 al 2006 ha insegnato jazz al conservatorio di Trento, attualmente insegna ai Corsi Civici di jazz di Milano e conduce diverse master classes). Ha al suo attivo più di 200 incisioni discografiche. Dagli anni 80 a oggi è stato più volte eletto musicista jazz dell’anno nel “top jazz” della rivista “Musica Jazz”.  Ha anche conseguito il “Prix du Musicien Européen 2010” de l’Academiedu Jazz de France. Ha tenuto concerti in molti paesi in Europa, Stati Uniti, Russia, Australia, Africa, Estremo Oriente.

    La sua musica abbraccia tutta la storia e le sfaccettature del jazz, con uno speciale interesse nell’esplorazione delle origini poliritmiche e africane.

     

    Luca Roccatagliati aka. Dj Rocca è produttore e musicista. I suoi primi lavori, alla fine degli anni ‘90, sono produzioni che orbitano attorno alle sonorità drum&bass e breakbeat, generi per i quali Dj Rocca si è distinto come uno dei precursori italiani nella scena del clubbing inizialmente raccolte sotto al nome di Maffia Soundsystem, dall’omonimo club italiano.

    DJ Rocca ha collaborato con Howie B, Pressure Drop, ZedBias, Dimitri From Paris, Daniele Baldelli e

    Jazzanova, producendo singoli, remix ed album per alcune delle migliori etichette europee, dalla Sonar Kollektiv alla Skint passando per Defected, Toy Tonics, Rekids ed altre piccole ma autorevoli etichette di culto Europee e Statunitensi. Assieme al leggendario Dimitri From Paris, Dj Rocca ha creato il progetto elettro-disco Erodiscotique, con alcune tracce finite di frequente nei set di alcuni tra i dj più celebri del mondo, Bob Sinclar su tutti. Ha remixato artisti del calibro di Andrew Weatherall, Luke Solomon, Blaze, Isolee, Justin Robertson, Bjorn Torske, Chris Coco, Dimitri From Paris. Possiede anche una sua etichetta discografica, la Danny Was A Drag King, attraverso la quale seleziona e produce alcuni tra gli artisti di maggior talento nel panorama europeo. Come produttore, DJ Rocca, è anche parte dei progetti Ajello (assieme a Taver), Supersonic Lovers (con Marcello Giordani) e Crimea X (con Jukka Reverberi). Nel 2010, con il progetto DJ Rocca and 5th Suite, ha scalato le classifiche brasiliane con la sua hit “Party Bobba”. Le sue esibizioni lo hanno portato dagli Stati Uniti al Giappone, dalla Cina al Brasile, come in molti paesi d’Europa e Turchia. 

  • Mercoledì 20 luglio GHEMON protagonista dell’ultimo appuntamento della rassegna C-SIDE presso la Casa degli Artisti di Milano.

    Mercoledì 20 luglio GHEMON protagonista dell’ultimo appuntamento della rassegna C-SIDE presso la Casa degli Artisti di Milano.

    GHEMON
    PROTAGONISTA DELL’ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA
    C-SIDE

    MERCOLEDÌ 20 LUGLIO (ORE 19:00 – 21:00)
    PRESSO LA CASA DEGLI ARTISTI DI MILANO

    Sarà GHEMON l’artista protagonista dell’ultimo appuntamento della rassegna “C-Side”, in programma mercoledì 20 luglio dalle ore 19:00 alle ore 21:00 presso la Casa degli artisti di Milano (Via Tommaso da Cazzaniga, Corso Garibaldi, 89/A – Milano. Ingresso con prenotazione e biglietteria online su casadegliartisti.org, posto unico 10 euro).
    C-Side”, giunta alla seconda edizione, è la rassegna estiva di concerti di musica contemporanea cui partecipano alcune delle proposte più interessanti del panorama musicale italiano all’interno del giardino della Casa degli artisti.
    Questo appuntamento con Ghemon, considerato uno dei più talentuosi e apprezzati artisti hip hop italiani, sarà una sorpresa: la prima sperimentazione che lo vedrà collegare con musica e parole diversi territori artistici.
    A Casa degli Artisti, infatti, Ghemon ha sperimentato nuove sonorità avvicinandosi al soul e attingendo al tema “The Human Nature” come ispirazione per delle liriche di nuova generazione da presentare ad un pubblico ampio. Il continuo rinnovamento del suo stile musicale, che parte dal rap, fino a scoprire il soul, il funk, il jazz e il cantautorato italiano, lo ha reso uno degli artisti più versatili del panorama musicale italiano.
    La proposta musicale della rassegna organizzata da Casa degli artisti si sviluppa intorno al concept C-Side, che si richiama al B-Side dei dischi in vinile, lato su cui in genere si trovano i brani più di ricerca. “C” come Contemporanea e come Casa degli Artisti. La rassegna nasce per trasmettere al pubblico quella che è la missione di Casa degli Artisti: offrire spazi di lavoro per creare legami, contaminazioni, opportunità di promuovere la propria ricerca e sperimentazione.
    La rassegna di quest’anno rappresenta la restituzione del lavoro che gli artisti hanno prodotto durante il periodo di residenza nell’atelier musicale.
  • UGO CREPA: venerdì 8 luglio esce in radio il nuovo singolo “Non mi vuoi più bene” feat. Dutch Nazari

    UGO CREPA: venerdì 8 luglio esce in radio il nuovo singolo “Non mi vuoi più bene” feat. Dutch Nazari

    Dall’ 8 luglio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Non mi vuoi più bene” (Blackcandy Produzioni) feat. Dutch Nazari, il nuovo singolo di Ugo Crepa già disponibile sulle piattaforme digitali.
     
    “Non mi vuoi più bene” prodotto da foolviho racconta la fine di una relazione d’amore terminata male, dove si arriva quasi a odiare l’ex partner. Si sa però, che i due sentimenti sono complementari e l’ombra del ritorno è sempre dietro l’angolo.

  • VALENTINA CASSANO  Il nuovo singolo “Ho bisogno di te”

    VALENTINA CASSANO Il nuovo singolo “Ho bisogno di te”

    E’ uscito il   nuovo singolo di Valentina Cassano          “Ho bisogno di te”, un brano scritto da Giacomo Eva e prodotto da Gianni Testa per la Joseba Publishing, già disponibile su tutti i digital store.

    Valentina Cassano è una giovanissima cantante ed interprete, con la caratteristica di avere una voce con venature calde e profonde che le conferisce una timbrica intensa riuscendo così ad esprimere i suoi testi e pensieri attraverso il canto.

     Il brano parla di una amicizia tra due giovani ragazze che è nata inizialmente sul web che con l’andare del tempo non è stata semplice da gestire a distanza.

    Ma il bene ha vinto sul rapporto di amicizia tra queste due ragazze, riuscendo a riconquistare l’affetto che c’era fra di loro e che tutt’ora esiste.

           Il videoclip è firmato dal regista Mario Suarato, girato sul lago di Bracciano in una splendida location che incornicia perfettamente il brano.

    Valentina seduta su una barca è immersa in increspature di acqua, quasi a simboleggiare i suoi pensieri più segreti e profondi in un monologo con se stessa.


  • JASMINE CARRISI & AL BANO feat. CLEMENTINO “NESSUNO MAI” in radio e digitale da venerdì 15 luglio

    JASMINE CARRISI & AL BANO feat. CLEMENTINO “NESSUNO MAI” in radio e digitale da venerdì 15 luglio

    Esce venerdì 15 luglio su tutte le piattaforme e in radio “NESSUNO MAI”, prodotto da AC Production di Al Bano Carrisi con arrangiamenti del Maestro Alterisio Paoletti in collaborazione con la Just Entertaiment di Sergio Cerruti.

     

    “Nessuno Mai” nasce dalla collaborazione tra Al Bano Jasmine Carrisi con Clementino, dopo la bellissima amicizia nata durante la produzione del programma tv “The Voice Senior”. 

     

    Jasmine si è fatta conoscere dal grande pubblico che ha potuto notare il suo talento musicale e la sua forte personalità che le consentono di affrontare con fermezza il palcoscenico. 

    Da quell’esperienza è nata la voglia di realizzare un disco insieme, reinterpretando un grande classico reso celebre da una giovanissima Mina nel 1959 – “Nessuno” – in una chiave nuova e spumeggiante che rappresentasse la grande voglia di leggerezza e di energia che pervade l’attuale stagione estiva. Il pezzo scorre e fa ballare grazie alla combinazione tra beat terzinato che richiama lo swing della versione originale, sound molto old fashion ed un frizzante intreccio tra melodia e strofe rap dal flow decisamente accattivante.

     

     “Questa volta ho dato retta a mia figlia! Jasmine ha scelto questo brano- grande successo dei miei tempi, sorprendendomi molto, ed ho deciso di mettermi al suo servizio per realizzarlo” dichiara Al Bano, carico di entusiasmo per questo nuovo progetto in uscita.

     

    Jasmine dichiara: “Sono molto felice di questo connubio con Al Bano e Clementino perché l’idea era di rielaborare in chiave nuova un brano storico della canzone italiana unendo stili ed emozioni di tre generazioni diverse”.