Dal 27 maggio 2022 sarà disponibile in digitale “Mandala” (Navaho Music/Artist First), il primo EP di Hera.
L’EP “Mandala” è un viaggio iniziatico, qualcosa dal sapore fortemente spirituale. La storia vuole che questo disegno nasconda un potere immenso e abbia la capacità di condurre l’uomo verso l’accettazione dei cambiamenti, anche quelli più dolorosi. L’EP è un mandala sonoro, il risultato di una ricerca intima e profonda, nonché la fusione musicale tra un ambiente estremamente moderno e il mondo strumentale classico; un binomio poliedrico e originale dal carattere deciso, in cui ogni traccia rappresenta un nuovo e accattivante tassello da scoprire.
Tracklist
· Kandinskij
· Notte Stellata
· Dorian Gray
· Il Duca Bianco
· Escape Room
Spiega l’artista a proposito dell’EP:“Mandala è davvero importante per me e ci ho messo un po’ prima di farlo uscire tenendoci molto. È un lavoro curato con amore che mi rappresenta in ogni singola sfumatura. Questo Ep rappresenta il mio viaggio introspettivo, le notti fatte di mancanza di sonno, le alternanze di inquietudine e speranza, nonché equilibrio in un momento in cui ero completamente immersa nel caos. In altre parole, è la fotografia sonora di questi ultimi due anni e mezzo della mia vita. Racchiude dunque tutti colori che reputo necessari per tirare le somme in alcune fasi della nostra vita: il bianco dell’intuizione, il rosso intenso della passione, il blu del coraggio, il giallo del caldo sole di luglio, ma anche il nero dei momenti di solitudine. Per me è la sintesi perfetta di una profonda ricerca e riflessione, ma non voglio svelare di più, aspetto un vostro feedback!”.
Dopo il disco “Lazzaro” (2021) e due singoli, “Mille sbagli” (Gennaio 2022), entrato in rotazione su RTL 102.5 Bro & Sis e “Dentro me” (Marzo 2022), ispirato a Nightmare before Christmas, il viaggio immaginifico di Layz tra musica e cinema continua con “Che Finale”, il suo nuovo singolo. Disponibile su YouTube dal 25 maggio anche il videoclip del brano, ambientato nella campagna forlivese, per la regia di Daniel Mercatali (Sc Movie Production).
Il tema del finale e delle aspettative è il punto centrale della traccia che fonde il rap a un tappeto pop più fresco, quasi estivo ed ispirata nel ritornello dal libro e dal film Io non ho paura. Un messaggio che contiene più chiavi di lettura, per lasciare spazio all’interpretazione personale, a seconda delle esperienze di chi ascolta.
“Molto spesso, quando ho iniziato qualcosa non sapevo quale direzione la mia vita avrebbe preso o dove sarei arrivato. Questo mi spaventava fino al punto di farmi pensare di non dovere cominciare neanche” – Spiega Layz – “La musica, invece, mi ha insegnato che quando intraprendi un percorso il risultato può mutare e l’idea iniziale cambiare, ma è solo con il sudore e il lavoro costante che può accadere in maniera positiva. Gli errori fanno parte del percorso, non sono sconfitte ma un bagaglio necessario alla destinazione verso cui stai camminando”.
“Che finale ti aspetti?” è la domanda che Layz pone all’inizio del brano nel quale l’artista, a differenza dei precedenti, non si racconta in prima persona. É una domanda aperta posta da un interlocutore terzo nella quale ognuno di noi può cercare la propria risposta personale.
Alle volte, la paura delle conseguenze di una scelta ci condiziona fino al punto di spingerci a desistere ancor prima di iniziare. Ma l’errore più grande sarebbe rinunciare in partenza per paura di un fallimento. Non sempre si vince o si perde: si va incontro, piuttosto, ad esperienze uniche che ci danno l’opportunità di lasciare un segno indelebile nel mondo.
Sarà la band milanese ad aprire il concerto-evento dei Metallica e Greta Van Fleet domenica 19 giugno 2022 alle ore 17:00 in occasione di FIRENZE ROCKS presso l’Ippodromo del Visarno.
“Appena abbiamo saputo abbiamo pensato fosse uno scherzo. Nel 2020 la pandemia ha travolto le nostre vite mentre stavamo lanciando un album, progettando un tour e tra le possibilità c’era anche una data a Firenze. Saltò inevitabilmente tutto. Siamo riusciti a non abbattarci, consapevoli che c’era chi stava decisamente peggio di noi, e appena possibile siamo ripartiti. Per noi questo concerto è un sogno e un’occasione per chiudere un cerchio, ripartendo da dove avevamo finito. Vogliamo viverlo appieno, suonando le nostre canzoni e divertendoci! Ci tremeranno le gambe, ma fa parte del gioco”.Commenta la band
Biografia
I The Blind Monkeys acquisiscono la loro formazione stabile nell’estate 2016.
Sono composti da da Federico Arduini alla voce, Paolo Malocco alla chitarra solista, Edoardo Buonfino alle tastiere, Giacomo Moroni alla batteria e NicolaRulli al basso. Nel 2017 affiancano al repertorio di cover British rock anni ’70la scrittura di brani inediti che porterà nei successivi mesi alla vittoria di diversi premi e riconoscimenti a livello locale e nazionale. Nel 2018 iniziano laproduzione di singoli e del primo loro album, Argini, pubblicato nell’agosto2020, pre-prodotto in Sony Music Italy e prodotto con Bios Music Studios. In parallelo con la registrazione, l’esibizione live costituisce un punto cardine della loro espressione, in una fusione di suono, empatia e primordialità.
Chi non ha mai pensato almeno una volta nella vita “Ora sono felice“?
ORA SONO HAPPY , il nuovo singolo di JENIO, è un rap energico, caratterizzato da una miscela di sound diversi, che esprimono al meglio il senso di positività trasmesso da testo.
Il brano, infatti, è un viaggio introspettivo in cui l’artista si racconta tirando le somme sugli errori commessi, ma che lo hanno comunque portato oggi ad una certa stabilità.
La musica diventa la chiave di svolta nella vita del giovane artista e gli permette di esprimere al meglio i proprio pensieri e le proprie emozioni facendolo sentire finalmente HAPPY.
JENIO è un giovane rapper di 21 anni della provincia Bergamasca.
La musica è la sua valvola di sfogo, riportando così nei suoi testi emozioni ed esperienze personali, in cui il pubblico può rispecchiarsi e trovare altrettando conforto.
Per poter raggiungere il suo scopo ha capito che i generi Hip-Hop e Rap influenzati da sfumature melodiche, gli permettono di trasmettere al meglio la carica emotiva. Le figure a cui si ispira sono principalmente quelle di Capo Plaza per il suo stile urban, Sfera Ebbasta per la sua determinazione e ThaSupreme per la sua unicità.
Nel 2021 pubblica primo singolo “No Mercy”, seguito dal suo secondo brano “Troppi Problemi” dove emerge anche un lato più estroverso dell’artista.A Settembre 2021 JENIO firma il suo primo contratto con l’etichetta discografica Digital Distribution Bundlecon cui pubblica il suo nuovo singolo ORA SONO HAPPY. Attualmente JENIO sta collaborando con PHASER Studios a due nuovi progetti, prossimi in uscita.
Ecco l’innovativa piattaforma per il monitoraggio, la certificazione e la post valutazione delle campagne pubblicitarie in onda su oltre 350 Radio e TV
SpotCheck è un moderno strumento di monitoraggio e analisi delle campagne pubblicitarie trasmesse da tutti i canali radiofonici e televisivi nazionali, nonché dalla gran parte dei territoriali e dai più rappresentativi di SKY.
L’algoritmo sfrutta le potenzialità della tecnologia dei video/acoustic fingerprints e dell’intelligenza artificiale per rilevare il 100% dell’emesso pubblicitario senza l’adozione di metadati esterni o Watermark incorporati nei file.
Il software si presenta con un’interfaccia semplice e intuitiva che consente da qualsiasi dispositivo fisso e mobile di:
consultare i dati per punti ora, periodo, flight, emittente, concessionaria, editore
organizzare i risultati per azienda, brand, categoria, prodotto
ottenere dettagli sui passaggi per fascia oraria
visualizzare grafici riepilogativi
accedere alle registrazioni audio e video (ove consentito)
confrontare il calendario pianificato con le date e gli orari effettivi di messa in onda
ricevere alert automatici ad ogni partenza di una nuova campagna
esportare report in CSV
L’approfondita analisi dei break pubblicitari permette di controllare:
la durata complessiva di ogni singolo blocco
il numero dei comunicati con rispettive posizioni e durate
la rotazione dei soggetti
il distanziamento degli annunci di prodotti in concorrenza diretta
le percentuali di affollamento orario
le tipologie dei diversi contenuti della sequenza (tra cui bumpers e promo)
le campagne pianificate dai competitor
Con SpotCheck è possibile inoltre misurare l’efficacia di una campagna televisiva ed i suoi effetti anche in termini di GRP, copertura netta, frequenza media ed altri utili indicatori, su target groups definiti liberamente in base alle categorie socio-demografiche rilevate da Auditel.
La post valutazione delle campagne viene effettuata su fonte audience Auditel mediante la nota piattaforma AdvantEdge (distribuita in Italia dalla software-house Memis) analizzando con estrema accuratezza i dati di ascolto per punti ora degli spot on-air identificati dal sistema automatico.
SpotCheck è un servizio che si rivolge principalmente ad inserzionisti, centri media, agenzie, concessionarie, emittenti, organi di controllo e qualsiasi soggetto che desideri ottenere via software o direttamente via email precise e reali valutazioni quantitative e qualitative delle campagne pubblicitarie in onda sul mezzo radiofonico e televisivo sfruttando le più moderne tecnologie e un’infrastruttura di monitoraggio in continua evoluzione considerata tra le migliori in Europa.
AIRPLAY CONTROL E’ una tech company nata nel 2013 nell’antica Repubblica di San Marino. Dal 2016 è partner per l’Italia della britannica Radiomonitor e dal 2017 è il principale operatore italiano nel campo dei servizi di reportistica analitica per diritti d’autore e diritti connessi. Airplay Control ad oggi fornisce prodotti e servizi alla maggior parte delle radio e televisioni italiane, a case discografiche, editori, associazioni di categoria, società di gestione collettiva.
MEMIS E’ una software-house attiva nel campo delle analisi sui dati di fruizione dei Media ( Auditel per la Televisione, Audiweb per il Web, Audipress per la Stampa e TER per la Radio). In particolare per quanto riguarda la Televisione e l’analisi dei dati Auditel, MEMIS distribuisce in Italia il sistema AdvantEdge di Techedge. www.memis.com
Lontano è il nuovo singolo di Rea e ultima anticipazione in vista dell’Ep d’esordio che sarà pubblicato a fine giugno. Secondo pezzo rilasciato dopo la sua partecipazione ad Amici, più giocoso e spensierato rispetto al precedente Respiro, ma accomunato da una scrittura densa di immagini suggestive e con un sound ricercato e dal sapore internazionale. Brano che apre alla stagione calda con un ritmo incalzante e leggero, grazie alla chitarra e al basso funkeggianti e i sintetizzatori dreamy, perfetta colonna sonora di una generazione Z che ha voglia di ricominciare a uscire e divertirsi.
Dietro questo vestito solare si nasconde, però, la presa di consapevolezza della crescita personale di Rea con il racconto di un amore intenso e platonico che l’ha accompagnata dall’adolescenza fino a oggi e con un testo evocativo che ci spinge a ricordare quante paure e insicurezze ci accompagnano nel passaggio all’età adulta.
«Lontano è nato dopo Amici, parla della crescita che ho avuto nell’ultimo anno della mia vita attraverso un amore universale. Parlo dell’amicizia con il mio produttore Michael Caldi, di quando ti trovi a dover superare situazioni difficili e ti aggrappi alle persone che ti fanno stare bene. Di quando ero bambina voglio conservare il coraggio attraverso il mettermi costantemente in gioco, sperimentare e seguire strade apparentemente più tortuose ma stimolanti. Invito a uscire per andare a viverci la vita, la concretizzazione del pensiero è più serena rispetto a Respiro», racconta Rea.
Dal 28 maggio 2022 sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali “Terun”, il nuovo singolo di Luca Muscarella&Ad1.
“Terun” è il terzo singolo della band Luca Muscarella & AD1. Il brano prende il titolo dal tipico termine diffusosi nel secondo dopoguerra che stava ad indicare “coloro che lavorano la terra“, utilizzato ancora oggi per rivolgersi in maniera offensiva agli abitanti del meridione italiano.
L’intera band ha lavorato all’arrangiamento musicale, attraverso la ricerca di un sound che fosse in grado di far immaginare le bellezze naturali della calda terra del sud.
Il brano apre con un tema melodico suonato dalla sezione fiati, accompagnato da un piano rilassato. La ritmica, udibile dal primo ritornello, presenta caratteristiche tipiche del reggae attraverso le pennate in levare della chitarra, un consistente groove di basso ed il ritmo steppers della batteria, la cui “cassa in quattro” fa trasparire sfumature dance. Una seconda chitarra sostiene la ritmica con degli interventi melodici che si amalgamano con il background della sezione fiati. La ritmica della strofa successiva vira su uno stile proiettato verso il latin prima di “rilassarsi” in una sezione in cui la voce viene sostenuta unicamente dalle armonie “jazzistiche” del pianoforte. Da questo momento la dinamica del brano comincia lentamente a decollare seguendo la scia del reggae pop, esaurendosi in una coda strumentale in cui il sapore “mediterraneo” del brano lascia il posto ad un groove “nu soul”, stile molto apprezzato dai musicisti della formazione.
Spiega Luca Muscarella a proposito del brano: “Ho scritto ‘Terun’ nel lontano 2017, esattamente quando sono tornato in Sicilia dopo due anni passati a Bologna. ‘Terun’ è la confessione di chi come me ha vissuto fuori dalla propria terra, vivendo sulla propria pelle la stupidità che la gente dimostra nel sentirsi superiore, solo perché nata o cresciuta in un paese economicamente più sviluppato, sentendosi quindi in obbligo nel deridere chi vive in condizioni “peggiori” alle proprie, o almeno così crede. Tutti i riferimenti trovati nel brano sono storie vissute in prima persona”.
I Luca Muscarella&AD1 sono una band nata in territorio siciliano, precisamente tra Marsala e Trapani, nell’estate 2020.
I componenti del gruppo sono Luca Muscarella, leader e cantante della band, Piergiorgio Perrella ed Enrico Di Bella alle chitarre, Vincenzo Piccione Pipitone al piano, Vito Vulpetti al basso, Mario Zingale alla batteria e la sezione fiati composta da Gianvito Genna alla tromba, Giovanni Balistreri al sax e Joele Gerardi al trombone.
L’efficacia e la forza del gruppo sta nel suo stile unico e nel suo sound. Anche se può risultare difficile distinguere e specificare il tipo di genere musicale della band, dato le tante e diverse influenze musicali di ogni singolo componente, i Luca Muscarella&AD1 riescono a dare all’ascoltatore un sound fresco e moderno alla musica di oggi, creando un prodotto che abbia un criterio, una sua identità ed appunto uno stile originale. Le composizioni dei brani nascono principalmente dai testi scritti dal cantante e da un lavoro di arrangiamento svolto da tutti i musicisti in sala prove, dove ognuno dà il proprio contributo: piano e chitarre si occupano principalmente di armonia ed effettistica, basso e batteria della ritmica, sezione fiati del background e armonizzazioni. Segue un lavoro di preproduzione in home-studio per definire vari dettagli e dare una forma specifica agli arrangiamenti. Successivamente si svolge il lavoro di recording in studio di registrazione, concludendo il prodotto musicale con mixing e mastering. Il 28 agosto 2021 i Luca Muscarella&AD1 si esibiscono all’evento “Marsala Estate 2021”, svolto a Piazza della Vittoria (Marsala, TP), presentando il loro primo singolo “Campari” e segnando l’avvio del percorso artistico innovativo e travolgente della band. “Campari” è un brano ironico e spensierato, come una serata in riva al mare, infatti, ricorda sonorità molto estive. Dopo “Sofia con la H”, arriva sulle piattaforme digitali “Terun”, il nuovo singolo di Luca Muscarella&Ad1.
Fuori dal 11 maggio “Il Fabbricanuvole”, il primo album di Roberto Quassolo. Il risultato di un viaggio iniziato nell’estate 2021. Un’insieme di emozioni ed esperienze raccontate in chiave rock. “Il Fabbricanuvole” è l’alter ego di Roberto che prende forma in musica e ci racconta come vede e come ha vissuto il mondo.
Il disco di Roberto Quassolo è composto da nove brani di cui cinque inediti, ritroviamo anche alcuni pezzi con cui si è fatto amare il cantautore, come “Invisibile” e “Anime alla deriva”. Il progetto nasce, cresce e si sviluppa lentamente evolvendosi in un percorso di crescita sia personale che artistico/musicale. Nell’estate 2021 Roberto ha iniziato il suo percorso da solista tirando fuori tutte le esperienze e le emozioni. Il risultato sono dei brani dal sapore intimo, a tratti filosofico, e contemporaneamente carichi di speranza e ottimismo.
“Il Fabbricanuvole vuole essere un viaggio introspettivo a tratti autobiografico, di cui non dire di più. Ho sempre amato infatti, ascoltare la musica lasciandomi guidare dalle emozioni che di volta in volta scaturivano dall’ascolto. Mi piacerebbe quindi immaginare che gli ascoltatori facessero altrettanto, ognuno a modo suo. Il fabbricanuvole è un disco che parla di emozioni, ed alle emozioni”, ci racconta il cantautore.
Il primo disco di Roberto Quassolo è un turbine di emozioni raccontato con diverse sfumature di rock. In “Il Fabbricanuvole” non manca nulla. Abbiamo il pezzo più intimo e delicato come “Eppure sei qui”, per passare poi all’energia e alla carica più pura del rock con “Anime alla deriva” o “Verso Oriente”.
Roberto Quassolo nasce a Pavia il 02 maggio del ‘74. Appassionato di musica fin da giovane, grazie all’ascolto dei grandi classici del rock italiano e internazionale. La musica diventa il fil rouge di tutta la sua vita. Inizia gli studi di chitarra, pianoforte, canto e flauto al CPM di Milano. Il suo habitat naturale è il palco e fin da subito si diletta in piccole esibizioni in locali della provincia.
L’artista non perde tempo e per un lungo periodi milita in diversi gruppi. La sua prima band sono i Eva, The One. Nel 2002 entra a far parte dei Dark Horizon, dove trova in Daniele Mandelli. Un valido partner per la realizzazione di brani originali che a distanza di due anni si concretizzano nella realizzazione di un primo lavoro in studio, Dark Light Shades. Un album che riceve consensi di critica e pubblico consentendo alla band d’imporsi anche all’estero, anche grazie all’attività live.
Nel 2010 sempre con la band piacentina realizza Angel Secret Masquerade, disco dalle linee melodiche ricercate in cui l’artista contribuisce ancora generosamente alla stesura dei brani. Nell’estate del 2012 esce per l’etichetta Underground Symphony Dark Light Shades Deluxe Edition, doppio-cd contenente un live registrato in Germania per celebrare il quindicesimo anniversario del combo piacentino. Il 2013 è un anno di grande attività live, in Italia con numerose partecipazioni a manifestazioni e festival, spesso presentando spettacoli anche in versione unplugged, all’estero con date sia in Germania che in Grecia. Nello stesso anno comunque registra Free una cover degli Heavy Load presente in una raccolta tributo alla band svedese intitolato Tales of the northern swords.
Dalla condivisione di un’idea con Daniele Mandelli, coautore, nel 2014 registra e pubblica insieme alla band Christmas Hallelujah, un brano a cui segue la realizzazione di un videoclip. Nel 2015 collabora con i Ghostcity, band heavy metal, come Guest nel brano Lord Byron
Nel 2016 realizza ancora con i propri compagni di viaggio Metalhead, una sorta di omaggio ai fans. Nel febbraio del 2018 dopo una lunga e travagliata gestazione esce Aenigma, ultimo atto, prima della separazione dai Dark Horizon.
Nel 2021 si lega all’etichetta LaPOP pubblicando diversi singoli che anticipano l’uscita del suo primo album “Il Fabbricanuvole”.
Invisibile è un invito ad andare oltre, oltre la superficie delle cose, oltre i pregiudizi, al di là di presunte verità e realtà preconfezionate. Occorre non limitarsi a guardare, bisogna imparare a vedere.
Sole triste
Sole triste è una canzone che ci invita a riflettere sui pregiudizi che permeano la nostra società a tutti i livelli. Credo sia sempre più difficile andare oltre il pregiudizio. Probabilmente perché occorrerebbe rendersi responsabili in prima persona di una visione differente delle cose e del mondo. Immagino pertanto sia indispensabile mantenere uno sguardo che ci porti a non reprimere, ma a considerare dimensioni integrative e perché no trasformative. Qualcosa che ci possa portare a saper stare con la differenza senza volerla eliminare
Controcorrente
In una società dove tutto sembra già essere stato scritto e tutti sembrano uniformarsi al pensiero dominante, il rischio è quello dell’appiattimento generale, quello di dimenticarsi chi siamo e da dove veniamo, quello di annullare la nostra capacità di ragionamento e critica e di mantenere e tollerare un pensiero divergente.
Il fabbricanuvole
La storia del Fabbricanuvole nasce dall’esigenza di creare una sorta di alter ego a cui poter affidare sogni fantasie ed emozioni. Un personaggio al limite tra fantasia e realtà che potesse raccontare la vita ed il mondo senza troppi filtri e sovrastrutture. Un personaggio semplice, ma mai banale, trasparente, ma non ingenuo, sensibile… forse troppo.
Di primo acchito il Fabbricanuvole potrebbe sembrare perdersi nella creazione di cose effimere e di poco significato, le nuvole appunto, ma in realtà ad un livello più profondo si tratta di una figura estremamente complessa che nel dar vita alle nuvole parla di sé della relazione con ciò che crea ed ama e che sa di dover lasciare andare perché il loro destino si compia.
La certezza è che comunque vada lui ci sarà sempre, pronto a raccoglierne le lacrime quando cadranno dal cielo, a riplasmarle, a dar loro nuova vita.
Si tratta di un personaggio dotato di vita propria che è me, e altro da me.
Eppure sei…
La separazione da una persona cara è un evento che interessa, prima o poi tutti noi nella vita. Questa canzone nasce dalla necessità di provare ad esprimere emozioni e sentimenti correlati a tale esperienza.
Anime alla deriva
Ho sempre amato pensare al cambiamento come ad un’opportunità. Tuttavia, un innato bisogno di sicurezza spesso ci spinge nella direzione opposta. I sistemi viventi tendono per loro stessa natura all’omeostasi.
Possiamo quindi immaginare, quanto anche solo il più piccolo cambiamento possa in realtà essere percepito come preoccupante e generare un serie di comportamenti conservativi e routinari che alimentano l’idea di un possibile controllo sulla realtà e sulla vita in generale.
Condizione che culmina sostenuta dalle nostre paure nella costante ricerca di una più rassicurante sicurezza, che tuttavia il più delle volte sembra interferire con la possibilità di una naturale evoluzione dell’individuo stesso
La quinta stagione
La quinta stagione è quella che non esiste, quella che tuttavia, rimane pensata, desiderata, come tempo in aggiunta a quello che ci è concesso. Spesso sono gli eventi di vita ed i vissuti ad essi correlati che ci mettono in questa condizione alimentando distanze tra noi ed i nostri desideri. La condizione che noi tutti stiamo vivendo in questo periodo di pandemia ne è un esempio concreto. E seppur sia consapevole che non esista altro tempo che questo meraviglioso istante, (Alda Merini), difficile mi è vivere il presente. Non mi rimani quindi che augurarmi che esista almeno una quinta stagione
Verso Oriente
È il brano in cui la metafora del viaggio, inteso come esperienza di condivisione viene espressa al meglio. Mi piace pensare sia un po’ la canzone d’amore del disco. Quello con la A maiscuola.
Come mi vedi
Sembrerebbe essere la canzone dei rimpianti, in realtà non è così. L’idea di fondo è quella opposta, ovvero quella di non abbandonarsi alla nostalgia per quello che avrebbe potuto essere. Ma rendersi consapevoli che non poteva essere altrimenti e che ciò che siamo e meraviglioso.
Venerdì 27 Maggio esce ‘Lo So’, il nuovo singolo scritto e interpretato da Nicolò Fagnani, distribuito su tutte le piattaforme digitali e nelle radio italiane. Il brano parla di un Nicolò del passato, cupo, pieno di insicurezze, che non sapeva cosa fare e chi essere esattamente nella vita. Un Nicolò insoddisfatto di ciò che aveva ma al tempo stesso che sapeva di esserne lui stesso e la sua attitudine la causa. Ma è con ‘Lo So’, nuovo brano inedito nato dalla penna di Nicolò Fagnani e Simone Laurino, che arriva una presa di coscienza e di consapevolezza che lo porta ad una rinascita. Ecco quindi un Nicolò in una nuova veste, raggiante e pieno di vita, con una nuova visione di se stesso e di ciò che lo circonda.
Dal 20 maggio 2022 è disponibile sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica “LAST TRAIN HOME”, il nuovo singolo di Dj Beda vs Catalano.
“Last train home” è una pop-song in chiave dance con un arrangiamento che potrebbe essere definito come melodic progressive house. Un Pianoforte sognante (con reverberi in side chain), suonato e non quantizzato, caratterizza l’intera canzone ed accompagna in maniera avvolgente la melodiosa e soave voce, anche un po’ eterea, della cantante Carmela Coppola. Sintetizzatori galoppanti e al contempo dolci e smussati riempiono lo spettro acustico avvolgendo l’ascoltatore in un confortevole e dinamico ascolto.
Il brano si presta ad un ascolto da salotto come ad un party in piscina, ma potrebbe funzionare anche nelle prime ore di apertura dei festival di EDM del centro Europa.
Il testo racconta la storia di una persona sconfortata e provata dalle difficoltà, allo stesso tempo la incoraggia a portare avanti i propri sogni anche se si è consapevoli che sono difficilissimi da realizzare, forse improbabili, ma il sacrificio e l’impegno porteranno a dei risultati.
“Volare Basso serve per imparare, ma bisogna spiccare il volo per essere al di sopra di tutti” commenta Dj Beda a proposito del brano.
Il videoclip di “Last train home” associa una musica per lo più progressive house ad una successione di immagini dinamiche e video di treni in movimento. Il treno evoca sentimenti svariati nel subconscio umano. Il treno rappresenta il simbolo del viaggio, della partenza ma anche dell’arrivo, della meta da raggiungere. Affascinante e pericoloso per i bambini, il treno è sempre stato oggetto di attenzione da parte dei fanciulli che imprimono l’immagine del treno stesso nella loro memoria, associandola ad eventi, situazioni, particolari che rimarranno indelebili nel proprio spirito immateriale. Ed è per questo motivo che osservando questo video, nello spettatore riecheggerà un ricordo del passato, associato al treno, oggetto fascinoso dell’infanzia dell’uomo.
Biografia Pietro Beduzzi in arte Dj Beda inizia la sua carriera negli anni 90 lavorando nelle discoteche della sua zona.
Nel 2010 produce “Dance with me” con la casa discografica Drizzly Records e nel 2019 “Love in time” prodotto da Restate Records Russa. Collabora con diversi artisti e anche con la prestigiosa compilation Hit Mania con i brani “I need you”, “By your side” e ”Lost in the dark”.
CATALANO (Marco Catalano) è un musicista e produttore di musica dance nato a Catania il 30-10-1976 e cresciuto a Pompei (Napoli) – Italia. È autore, compositore e produttore ma nasce musicalmente come batterista in diverse rock blues band già all’età di 14 anni. Catalano coltiva da sempre la passione per la musica dapprima studiando batteria e percussioni per 4 anni e successivamente pianoforte per soli sei mesi, maturando le conoscenze basi di armonia per produrre le prime canzoni e per poter sostenere l’esame alla SIAE come compositore e autore (all’epoca si sostenevano degli esami anche abbastanza impegnativi). Ottiene diverse pubblicazioni su varie etichette discografiche nazionali ed estere con diversi progetti dai più svariati nomi: Sky MC su Deep Den Records (Italia) e Trax Records (USA), DJ LA su Absolutely Records e Tenax Recordings (Italia), Sisma su SPQ Sound Records (Italia), Emilia Maiello su Absolutely Records (Italia), Emi (Giappone), Azuli Records (UK).
Musica e passioni ritmiche, sfumature sonore e giunti armonici caratterizzano il suono di questo produttore musicale vesuviano. Nel 2014 Catalano produce sotto il nome artistico di MC Groove e produce 4 canzoni intitolate “Fallin’”, “Nobody to love”, “Come into my heart” e “Right now” pubblicate da Contrasena Records (Spagna).
Nel 2016 Catalano instaura un rapporto duraturo con la casa discografica Sound Management Corporation di Daniele Cicco per la quale produce numerose song pubblicate su diverse compilation del noto marchio Hit Mania con i nomi d’arte di MC GROOVE, COPPOLA, CATALANO, TIRESIA.
Catalano propone un dj set electro house e un live act con la Cantante Carmela Coppola