Month: January 2022

  • ALEX GUERRIERI: esce il nuovo singolo “DIMMI CHE E’ UNO SCHERZO”

    Dal 7 gennaio è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “DIMMI CHE E’ UNO SCHERZO”, nuovo singolo di ALEX GUERRIERI.

    Non soltanto una canzone, ma anche una commovente lettera d’amore: con un testo struggente e delicato, ALEX GUERRIERI pubblica “DIMMI CHE E’ UNO SCHERZO”, brano scritto e dedicato alla sorella dell’artista, venuta a mancare prematuramente, e anche ad una sua carissima amica.

    «“Dimmi che è uno scherzo”: proprio quello che ho pensato quando arrivò quella maledetta chiamata dall’ospedale – racconta Alex Guerrieri – Mia sorella non c’era più. Se n’era andata e, con lei, anche una parte di me. A distanza di tempo, ho sentito il bisogno di dirle quanto ancora oggi mi manchi e quanto le voglia bene. Questo brano è interamente dedicato a lei, ma anche ad una mia carissima amica che, spero, vivrà per sempre in questa canzone».

    Il videoclip ufficiale del brano, diretto da Andrea Gnizio Outiszone, è una perfetta trasposizione visiva della storia autobiografica narrata da Alex Guerrieri nella canzone: quella di un fratello che si ritrova a ripercorrere con la memoria gli spaccati di vita, i sorrisi e i momenti spensierati condivisi con la sorella scomparsa.

    Biografia

    Alex Guerrieri nasce a Biella. Si trasferisce a Torino con l’intento di trovare la sua dimensione nel mondo della musica. Nel 1995 l’incontro con Marco Masini che gli propone di partecipare al videoclip “Principessa”, intanto Alex si muove cantando in una band pop rock, anche se per un breve periodo, forse anche dato dal fatto che in Alex vive un’anima da cantante solista. Intraprende quindi il suo percorso personale. Nel 2017 conosce Luca Vicini dei Subsonica e nel suo studio produce “BELLI E DANNATI”, il suo primo album che viene pubblicato nel settembre dello stesso anno. A cavallo tra il 2017 e il 2018 partecipa a Sanremo Rock Festival con due canzoni in gara, “VIVI LA VITA” e “LA VOCE” esibendosi al Teatro Ariston. Aprile 2019 “VIENI CON ME”, brano che mantiene nella sua essenza oltre all’energia rock anche la facilità e l’immediatezza nell’ascolto sia per melodia che per musicalità del testo. Alex non si ferma, ha già in cantiere altri singoli, che faranno parte del nuovo album. A settembre 2019 prepara “TAGLIO LA CORDA”, brano autobiografico dedicato al padre scomparso anni prima, scritto da Stefano Paviani e Filadelfo Castro. È gennaio 2020 un Alex Guerrieri diverso da quello del passato, più carico e pieno di energia si racconta nel nuovo singolo “L’ AMORE ESISTE”. Dopo aver rimandato, causa pandemia, l’uscita di nuovi brani, a marzo 2021 è uscito “DIMMI CHE C’È” il singolo con cui ha fatto ripartire tutto il suo progetto musicale. Per l’estate 2021 pubblica il 22 giugno “SEX ON THE BEACH”. E’ dicembre 2021 quando è tutto pronto per uscire con il nuovo brano “DIMMI CHE E’ UNO SCHERZO”, brano autobiografico dedicato alla sorella Loredana scomparsa tempo fa, e ad un’amica anch’essa scomparsa che rivive dentro questo bellissimo è toccante brano  Superfluo aggiungere altro, basta ascoltare le dolci e struggenti note. Il singolo è disponibile in radio e in digitale dal 7 gennaio 2022.

    Facebook | Instagram

  • FUNGHI LADRI: esce il nuovo singolo  “VERGOGNA BIANCA” estratto dall’ultimo ep “Il Trio Che Ammazza (La Stupidità)”

    Dal 7 gennaio 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “VERGOGNA BIANCA”, brano estratto da “Il Trio Che Ammazza (La Stupidità)”, ultimo EP dei FUNGHI LADRI, già disponibile su tutte le piattaforme di streaming.

    VERGOGNA BIANCA” è un brano che esprime l’indignazione e la rabbia verso la storia del colonialismo, così come ci è stata insegnata. Una narrazione scritta dai vincitori, che stentano a raccontarsi per ciò che sono stati realmente: violenti usurpatori di cultura, ricchezza e bellezza. Ora come allora le cose sono cambiate solo nella forma, ma si prosegue nella medesima errata direzione, con la stessa avidità. Ma il tempo delle menzogne sta per finire: la gente giungerà finalmente alla verità.

    Nel videoclip ufficiale del pezzo, lo spettatore viene catapultato in un’aula, all’interno di un’antica chiesa, dove un anziano e spocchioso professore sta tenendo a quattro studenti una lezione di storia, avente ad oggetto il colonialismo. Tre di questi lo ascoltano annoiati, mentre Maurizio, il ribelle, con l’ausilio di una vecchia radio, invoglia gli altri alunni all’insurrezione. La regia del videoclip è stata curata da Alfredo Mazzara.

    Biografia

    I “FUNGHI LADRI” sono nati nel 1997, inizialmente composti da due elementi. Dopo un anno di collaborazioni, però, il duo si è disciolto ed MD ha proseguito da solo alla ricerca di nuove sonorità e nuovi spunti, per un rap sempre più innovativo e accattivante. Nel 1999 l’incontro con Corrado Villa: musicista e arrangiatore di comprovata esperienza. Nei primi mesi del 2003, MD ha trovato l’intesa con il successivo arrangiatore dei “Funghi”, Giovanni Farese, che è terminata dopo circa 2/3 anni: da tale momento MD si è dedicato del tutto anche agli arrangiamenti dei propri brani. Nello stesso anno, poi, l’amicizia storica di MD con il cantante e chitarrista Marcello Vitale, si è trasformata in una collaborazione artistica dai tratti innovativi e dai risultati davvero proficui. Da allora la melodia e la musicalità hanno caratterizzato le creazioni artistiche dei Funghi Ladri, fondendosi con testi e metriche di rilievo. Continue le collaborazioni con il cantante Gabriele Saurio, con la cantante Annalisa Burzio e con il chitarrista Fabio Calamita.
    Vergogna Bianca”, brano estratto dall’ultimo EP dei Funghi Ladri, è disponibile in radio e in digitale dal 7 gennaio 2022.

    Facebook 

  • FRANCESCO BERTOLI: in radio il nuovo singolo “COSMO”

    Dal 7 gennaio 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “COSMO” (Isola degli Artisti), nuovo brano di FRANCESCO BERTOLI presente su tutte le piattaforme di streaming dal 22 dicembre 2021.

    Una canzone d’amore dei giorni nostri: questa è la definizione perfetta per “COSMO”, nuovo pezzo di FRANCESCO BERTOLI dalle sonorità pop squisitamente contaminate e un testo fresh, che si memorizza e si canta dopo il primo ascolto. La caratteristica peculiare di questo brano è che l’artista non lo dedica a qualcuno, ma a “qualcosa”.

    «”Cosmo” è il primo brano figlio della quarantena, primo pezzo del primo capitolo del mio nuovo progetto – spiega l’artista a proposito della nuova release – La canzone parla del rapporto importante che ho con la musica che, senza sapere come, quando sembro sono un po’ assente, rimette sempre a posto tutto».

    Biografia

    Francesco Bertoli è un’artista milanese. La passione per la musica e per il canto ha sempre fatto parte della sua vita. Già all’età di 6 anni inizia a studiare canto e successivamente intraprende il percorso dello studio del pianoforte, della chitarra e la passione da autodidatta per il BeatBox. Durante la sua adolescenza ha numerose esperienze con band e si approccia a diversi generi musicali, dal Rock al Soul, dal Blues al R&B, sempre in lingua inglese. Entrato a far parte della band “Jarvis”, nel 2015 arrivano alla fase finale di Xfactor e vince il premio MTV New Generation Award. Nel 2018 inizia un percorso da solista con un progetto di inediti in italiano, vince il Premio Lunezia e si esibisce nella serata assieme a Michele bravi e Piero Pelù. Entra ad Amici di Maria De Filippi e arriva fino al serale del talent pubblicando a marzo 2020 per Isola degli Artisti e Virgin Records (Universal Music) il suo album d’esordio, che entra direttamente in top ten della classifica dei dischi più venduti in Italia. Tra gli ultimi progetti, è impegnato nella scrittura del prossimo album, e in un progetto cinematografico che uscirà prossimamente con una distribuzione in tutta Europa.
    Il nuovo singolo di Francesco Bertoli, dal titolo “Cosmo”, è disponibile in digitale dal 22 dicembre 2021 e in radio dal 7 gennaio 2022.

    Instagram | Facebook

  • MICHEE: esce in radio il nuovo singolo “PENNIES”

    Da venerdì 7 gennaio è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming dal 10 gennaio “PENNIES”, il nuovo singolo di MICHEE.

    “Pennies” rappresenta la scelta che una persona deve fare nella vita tra i suoi impulsi emotivi e i beni materiali. Michee parla di esperienze personali, racconta di coppie che si lasciano a causa delle aspettative economiche.

    Michee  propone una ballata sentimentale dai suoni moderni associati al pop classico. Influenzato da una vasta gamma di artisti come Al Jearreau, Elton John, Bruno Mars e Michael Buble, Michee mira a riportare valori e principi musicali che sfidano l’età e che sembrano perdersi nella musica contemporanea.

    Hanno partecipato alla registrazione del brano Roman Roth (batterista dei Simply Red), Luca Colombo alle chitarre e Dudu Penz al basso.

    Spiega l’artista a proposito della nuova release: «Nella vita si incontrano sempre situazioni in cui le persone rifiutano il mondo delle emozioni per intraprendere una carriera, e poi quando hanno ottenuto qualcosa con questi soldi cercano di ricomprare questo mondo di emozioni».

    Il video di “Pennies” è stato diretto dal regista  Jerome Knaus ed è stato girato a Zurigo dento una Fabbrica.

    Biografia

    Michee nasce a Zurigo ma ha origini lucane. All’età di sei anni suo nonno gli regala una fisarmonica e da lì nasce la sua passione per la musica. Dopo anni di piano bar e orchestra, continua a scrivere canzoni che per molto tempo rimangono nel cassetto. Dopo aver scritto canzoni per Billy Todzo, Larry Woodley e Dhenibe, finalmente l’esordio con i suoi primi brani “Voglia Di Te”,  “Elettrica” e “Tu Ce Faci” (uscito in anteprima video su L’Espresso) e “Merry Christmas”. Il videoclip di “Pennies” è uscito in anteprima esclusiva su Wonderland Magazine UK aggiungendo: “Michee’s “Pennies” is a must-listen”. Il suo obiettivo è raggiungere il maggior numero di persone e trasmettere emozioni.

    Il suo nuovo singolo, “Pennies”, è disponibile in rotazione radiofonica il 7 gennaio 2022 e sui digital store il 10 gennaio 2022.

    Instagram | Sito

  • FLORIANA FOTI DA VENERDÌ 14 GENNAIO 2022 ESCE IN RADIO “SPUNTA LU SULI” IL NUOVO SINGOLO

    FLORIANA FOTI DA VENERDÌ 14 GENNAIO 2022 ESCE IN RADIO “SPUNTA LU SULI” IL NUOVO SINGOLO

    Da venerdì 7 gennaio 2022 sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali “Spunta lu Suli”, il nuovo singolo di Floriana Foti pubblicato da TRP Music. Da venerdì 14 gennaio 2022, il brano sarà in rotazione radiofonica.

    Intriso di un mood arabeggiante che occhieggia alla world music e all’ethno-jazz, nonchè impreziosito da riscaldanti e pervasive colorazioni mediterranee, “Spunta lu Suli” è il nuovo singolo firmato dalla talentuosa cantante e compositrice Floriana Foti, brano pubblicato dall’etichetta TRP Music che, da venerdì 7 gennaio 2022, sarà presente su tutte le piattaforme di streaming, mentre da venerdì 14 gennaio 2022 in rotazione radiofonica. Sette i valenti partner che accompagnano Floriana Foti in questa canzone: Suzan Veneman (tromba), Denis Pavlenko (sax alto), Daniele Nasi (sax tenore), Pasha Shcherbakov (trombone), Tony Hoyting (pianoforte), Andrea Caruso (contrabbasso) e Quique Ramírez (batteria). Spunta lu Suli, dal dialetto siciliano, significa “sorge il sole”, ossia una metafora della vita stessa intesa come alba e tramonto ciclici, ma allude anche all’idea del viaggio o del cammino di ognuno di noi attraverso discesa e salita, luce e ombra e dicotomie simili. Le sonorità del brano, fra jazz e musica mediterranea, riprendono l’immagine del viaggio, dividendosi in diversi momenti fra canto e sezioni interamente strumentali. Sul suo nuovo singolo, Floriana Foti dichiara: «Spunta lu Suli è il viaggio di ognuno di noi, tradotto metaforicamente in alba e tramonto che si susseguono in un ciclo continuo ed eterno. Fra i brani dell’album è quello che più incarna idee di rinascita, canto propiziatorio e positività. Tutti elementi che, mi auguro, possano accompagnare al meglio questo mio esordio discografico e i progetti per un nuovo anno». Il tema del videoclip “Spunta lu Suli” rappresenta un viaggio che inizia alle prime luci dell’alba e si conclude con l’imbrunire del tramonto. Al centro della scena c’è la stessa autrice del brano, Floriana Foti, in tre differenti momenti ben raccontanti dal regista e videomaker Marco Foti. Le prime scene sono girate all’alba, presso il litorale principale della città di Catania, sotto lo spettacolo di un’Etna in piena eruzione vulcanica e ben visibile in alcune scene. Questo è l’inizio del viaggio come distacco dal grembo. Alle scene dell’alba s’intrecciano quelle del viaggio verso una meta sconosciuta che, come tale, a un certo punto, desta smarrimento e vertigine. Le scene di questo capitolo trovano luogo principalmente nella località di Marzamemi, in provincia di Siracusa. Infine, la protagonista sembra essere approdata in un luogo fuori dal tempo e dallo spazio, in cui lei decide di restare almeno fino al prossimo viaggio. Questo terzo ed ultimo capitolo è interamente girato fra le bellezze della riserva siracusana di Vendicari, esattamente nell’ex tonnara, location impreziosita dalle sue colonne probabilmente di origine araba.

    FLORIANA FOTI BIOGRAFIA

  • Grande jazz all’Atelier Musicale:  l’historical trio di Gianluigi Trovesi  sabato 22 gennaio alla Camera del Lavoro di Milano

    Grande jazz all’Atelier Musicale: l’historical trio di Gianluigi Trovesi sabato 22 gennaio alla Camera del Lavoro di Milano

    Il polistrumentista bergamasco, Paolo Damiani (contrabbasso e violoncello)

    e Gianni Cazzola (batteria), tre musicisti di primo piano della scena nazionale, di nuovo insieme per un’imperdibile reunion a decenni di distanza dalla loro ultima esibizione.
    Tra composizioni originali e libere improvvisazioni

     

     

    MILANO – L’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra jazz, classica e contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, apre la seconda parte della sua XXVII stagione con un concerto-evento che coniuga storia e contemporaneità: la riproposizione dello storico trio che Gianluigi Trovesi guidò tra il 1977 e i primi anni Ottanta, quello cioè con Paolo Damiani (violoncello, contrabbasso) e Gianni Cazzola (batteria), a cui è legata la sua consacrazione nella scena italiana del jazz.

    Una reunion, quella in programma sabato 22 gennaio alla Camera del Lavoro di Milano (inizio live ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa), che non è però, in alcun modo, un’operazione nostalgia ma che presenta, quarant’anni dopo, tre musicisti che hanno sviluppato le proprie carriere da leader indiscussi e che si trovano oggi a riprendere su altre basi il loro dialogo musicale.

    Nuove e vecchie composizioni, le ultime legate all’album “Cinque piccole storie” (il secondo del gruppo dopo il folgorante esordio di “Baghet”), la cui registrazione risale al 1980, per trovare nuovi intrecci e dare alla musica una connotazione diversa, senza ripiegare sul passato ma guardando al presente. Un concerto ampiamente legato all’improvvisazione, indirizzata però da un pensiero compositivo che fornirà l’architettura a una performance dagli esiti imprevedibili, ma sicuramente di alto livello creativo.

    Dall’ultima volta in cui questi tre musicisti hanno suonato insieme sono passati decenni, un periodo lunghissimo nel quale Trovesi è diventato sempre di più una figura di riferimento internazionale, un musicista che ha fatto della policulturalità il fulcro della sua arte, mentre Paolo Damiani ha sviluppato un percorso progettuale ed europeo nel quale ha più volte avuto al suo fianco lo stesso polistrumentista bergamasco, trovando nel mondo mediterraneo e nella melodia italiana gli elementi cardine su cui costruire una musica mai banale, dai tratti originalissimi, giungendo anche a dirigere l’Orchestra Nazionale di Jazz francese. Gianni Cazzola ha, invece, proseguito quel magnifico e variegato percorso che lo ha visto al fianco di molti dei più rilevanti jazzisti italiani, oltre che leader di formazioni ispirate a uno swingante modern mainstream.

    Riproporre oggi questo trio significa far rivivere una pagina storica del jazz in Italia, realizzata però da musicisti che si terranno ben lontani da revivalismi e facili malinconie per affrontare con entusiasmo una nuova e affascinante avventura musicale.

     

    ATELIER MUSICALE/RISVEGLIO IN MUSICA, XXVII stagione

    Sabato 22 gennaio 2022, ore 17.30 – Gianluigi Trovesi historical trio

    Cinque piccole storie, altre storie (prima esecuzione assoluta)

    Gianluigi Trovesi (clarinetti), Paolo Damiani (violoncello, contrabbasso), Gianni Cazzola (batteria).

    Programma: composizioni di Gianluigi Trovesi e libere improvvisazioni.

    Dove: Camera del Lavoro, auditorium G. Di Vittorio, corso di Porta Vittoria 43, 20122 Milano.
    Ingresso: biglietto (10 euro) con tessera associativa (5/10 euro).

    Obbligo di super green pass e mascherina Ffp2.

    Per informazioni: 348-3591215; 02-5455428.

    Email: secondomaggio@alice.it; eury@iol.it

    On line: www.secondomaggio.org

    Direzione e coordinamento artistico: Giuseppe Garbarino e Maurizio Franco.

    Organizzazione: associazione culturale Secondo Maggio (presidente Gianni Bombaci; vicepresidente Enrico Intra).