Month: January 2022

  • DANI WHITE: dal 14 gennaio in radio il nuovo singolo “CHIMERA”

    Dal 14 gennaio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “CHIMERA” , il nuovo singolo di DANI WHITE già disponibile sulle piattaforme di streaming digitale da sabato 8.

    “Chimera” è un brano che nasce dal dolore che si vive ogni giorno, come un vuoto che pervade lo stomaco e rende incapace di agire nei momenti in cui serve davvero.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Questa canzone vuole lasciare un segno in chi cerca una distrazione, in chi come me trova in ciò che lo circonda un modo per evadere, per staccare e migliorarsi in continuazione. Non sono i giudizi della gente su chi sei, cosa fai e come lo fai a determinare la tua persona ed il tuo valore. Il tempo che ci colpisce brucia come il fuoco , l’amore, la passione, il desiderio di raggiungere quel sogno ci accompagna ogni secondo. Ed è proprio da quel dolore che decido di riemergere, tenere salde queste sensazioni, questi ricordi e usarle come energia per fare un passo successivo. Il passo decisivo.”

    Biografia

    Manuel Danieli in arte “Dani White” è cresciuto nella periferia di Milano.  Circa 15 anni fa comincia il suo percorso artistico approcciandosi a sonorità  tipiche  del  genere  rap HipHop . Grazie alla collaborazione con un amico inizia a pubblicare i primi singoli su YouTube delineando il proprio stile canoro. Intraprende una breve esperienza a “Sanremo Band (ed. 2015)” con la sua band, e viene accettato come concorrente a “The Voice Of Italy (ed. 2016)”, strada che non ha poi percorso. Alcuni dissapori con il produttore lo portano ad abbandonare le case discografiche e avviare una produzione indipendente avvalendosi ancora oggi della collaborazione di The Ross. Partecipa poi a “Sanremo Giovani (ed. 2019)” arrivando tra i 100 finalisti . Nella sua attività di cantante nella zona di Milano e Como ha, inoltre, avuto l’opportunità di aprire concerti di artisti molto noti nella scena Rap italiana (tra cui Fedez, Danti, Vacca, Tedua e molti altri), e maturare il suo sound che adesso è contraddistinto da un mix tra Punk HipHop e Urban. Artista molto attivo sui social network, sul suo canale YouTube pubblica  in ottobre 2021 una cover di The Kid Laroi feat. Justin Bieber “Stay”  che raggiunge le 156.000 visualizzazioni.  Inizia il 2022 con il nuovo singolo “Chimera” dall’8 gennaio in digitale e dal 14 gennaio in radio.

    Facebook | Instagram | YouTube |  Spotify  | TikTok | Twitter

    Dal 14 gennaio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “CHIMERA” , il nuovo singolo di DANI WHITE già disponibile sulle piattaforme di streaming digitale da sabato 8.

    “Chimera” è un brano che nasce dal dolore che si vive ogni giorno, come un vuoto che pervade lo stomaco e rende incapace di agire nei momenti in cui serve davvero.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Questa canzone vuole lasciare un segno in chi cerca una distrazione, in chi come me trova in ciò che lo circonda un modo per evadere, per staccare e migliorarsi in continuazione. Non sono i giudizi della gente su chi sei, cosa fai e come lo fai a determinare la tua persona ed il tuo valore. Il tempo che ci colpisce brucia come il fuoco , l’amore, la passione, il desiderio di raggiungere quel sogno ci accompagna ogni secondo. Ed è proprio da quel dolore che decido di riemergere, tenere salde queste sensazioni, questi ricordi e usarle come energia per fare un passo successivo. Il passo decisivo.”

    Biografia

    Manuel Danieli in arte “Dani White” è cresciuto nella periferia di Milano.  Circa 15 anni fa comincia il suo percorso artistico approcciandosi a sonorità  tipiche  del  genere  rap HipHop . Grazie alla collaborazione con un amico inizia a pubblicare i primi singoli su YouTube delineando il proprio stile canoro. Intraprende una breve esperienza a “Sanremo Band (ed. 2015)” con la sua band, e viene accettato come concorrente a “The Voice Of Italy (ed. 2016)”, strada che non ha poi percorso. Alcuni dissapori con il produttore lo portano ad abbandonare le case discografiche e avviare una produzione indipendente avvalendosi ancora oggi della collaborazione di The Ross. Partecipa poi a “Sanremo Giovani (ed. 2019)” arrivando tra i 100 finalisti . Nella sua attività di cantante nella zona di Milano e Como ha, inoltre, avuto l’opportunità di aprire concerti di artisti molto noti nella scena Rap italiana (tra cui Fedez, Danti, Vacca, Tedua e molti altri), e maturare il suo sound che adesso è contraddistinto da un mix tra Punk HipHop e Urban. Artista molto attivo sui social network, sul suo canale YouTube pubblica  in ottobre 2021 una cover di The Kid Laroi feat. Justin Bieber “Stay”  che raggiunge le 156.000 visualizzazioni.  Inizia il 2022 con il nuovo singolo “Chimera” dall’8 gennaio in digitale e dal 14 gennaio in radio.

    Facebook | Instagram | YouTube |  Spotify  | TikTok | Twitter

  • NICOLÒ FAGNANI HA TROVATO IL SUO ‘RIFUGIO’ – DAL 14 GENNAIO NELLE RADIO ITALIANE

    NICOLÒ FAGNANI HA TROVATO IL SUO ‘RIFUGIO’ – DAL 14 GENNAIO NELLE RADIO ITALIANE

    Venerdì 14 gennaio esce ‘Rifugio’, il nuovo singolo scritto e interpretato da Nicolò Fagnani, distribuito su tutte le piattaforme digitali e nelle radio italiane.

    Rifugio’ è una ballad pop su uno sfondo a tinte vintage, blues e soul che narra del conflitto interiore dell’essere umano nel momento in cui si trova in una relazione d’amore diventata abitudinaria e persino tossica. Una relazione che per certi versi viene considerata un rifugio, una casa, un luogo accogliente, ma che al contrario si rivela una gabbia in cui si è rinchiusi, dalla quale si ha paura di uscire poiché non si sa cosa potrebbe offrire o presentare il mondo esterno.

    Nicolò Fagnani, classe 1994, autore e interprete del brano Rifugio dice: «E’ il brano in assoluto a cui sono più legato, quello più intimo dove mi metto a nudo con le mie debolezze e insicurezze, che sono le stesse di tanti esseri umani. E’ una riflessione razionale-irrazionale con me stesso, che diventa una presa di coscienza mano a mano che la canzone si sviluppa. Ho scritto questo brano in un momento difficile della mia vita. Nel 2019, avevo bisogno di gettare su carta le emozioni che stavo provando».

  • GIULIA MOLINO DA VENERDÌ 21 GENNAIO IN RADIO “COME LE ROCKSTAR” IL NUOVO SINGOLO

    GIULIA MOLINO DA VENERDÌ 21 GENNAIO IN RADIO “COME LE ROCKSTAR” IL NUOVO SINGOLO

    Dal 21 gennaio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “COME LE ROCKSTAR” (Isola degli Artisti), il nuovo singolo di GIULIA MOLINO, già disponibile sulle piattaforme di streaming dal 17 dicembre.

    “Come le rockstar” è una canzone sulla consapevolezza che permette di liberarsi dalla trappola di un amore tossico. È un brano che incita ad amare se stessi, a saper riconoscere ciò che ti sottrae energia e a saper vivere al meglio delle proprie possibilità, come le rockstar. Il testo è stato scritto da Giulia Molino, mentre la musica è stata composta con Manuel Finotti.

    Spiega l’artista: “Ci sono legami malati che ti annullano, che spengono, giorno dopo giorno, la tua luce. Ma devi scegliere di brillare, perché l’amore è energia, non una stanza buia in cui rinchiudersi a cercare le proprie colpe. Altrimenti, meglio stare soli e innamorarsi di se stessi, vivere al meglio la propria vita, come le rockstar.”

    Il video rappresenta il caos che vive nella mente di Giulia. Infatti, è questo il motivo per cui barcolla tra le strade di una notturna e silenziosa Roma. Silenzio, quello, contrapposto al rumore dei passi che cercano risposte.

    Guarda qui il videoclip su Youtube


    GIULIA MOLINO BIOGRAFIA

  • LORENZO SANTANGELO VINCE LA XX EDIZIONE DEL PREMIO FABRIZIO DE ANDRE’

    LORENZO SANTANGELO VINCE LA XX EDIZIONE DEL PREMIO FABRIZIO DE ANDRE’

    Mercoledì 12 gennaio si è conclusa la XX edizione del Premio Fabrizio De Andrè all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Lorenzo Santangelo si è aggiudicato la vittoria nella sezione Musica portando live il suo ultimo singolo “L’arancio”, accompagnato da Riccardo Cherubini e Sandro Paoli (produttore e arrangiatore del pezzo). Oltre alla prestigiosa Targa, Lorenzo ha vinto un assegno da € 10.000 da Nuovo IMAIE per la realizzazione di un live tour di almeno 6 concerti.

    Commenta Lorenzo Santangelo: “Vincere il premio dedicato a quello che nell’immaginario collettivo è considerato IL cantautore per eccellenza ha un significato davvero molto importante per me. E vincerlo con questo pezzo, “L’arancio”, vale ancora di più, perché è un pezzo vero, scritto con il cuore. Fabrizio De André ci ha lasciato un patrimonio inestimabile e vedere il mio nome associato in qualche modo al suo mi mette i brividi”.
     

    Prodotto da Filippo Raspanti per Sphere Music International, “L’arancio” è il nuovo singolo in rotazione radiofonica dallo scorso 10 dicembre. L’autore, dopo aver vissuto molti anni all’estero, riscopre le sue radici utilizzando per la prima volta il proprio dialetto in un viaggio emozionale che ha come traccia un immaginario monologo del nonno. Il testo del brano, raffinato ed incisivo allo stesso tempo, si sviluppa in un crescendo perfettamente in armonia con la musica, partendo da una tenera immagine di vita quotidiana, seguita da una serie di riflessioni mai banali e di forte impatto emotivo.

  • Martedì 11 Gennaio esce in digitale “NEL MIO STOMACO”, il nuovo album di GIULIA PRATELLI

    Martedì 11 Gennaio esce in digitale “NEL MIO STOMACO”, il nuovo album di GIULIA PRATELLI

    Dall’11 gennaio 2022 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming “NEL MIO STOMACO” (Blackcandy Produzioni), nuovo album di GIULIA PRATELLI. Il disco sarà disponibile prossimamente anche in formato fisico.

    Nel mio stomaco” è il terzo album in studio di Giulia Pratelli e vede rinnovarsi la collaborazione artistica con Zibba, che aveva già seguito la produzione del precedente “TUTTO BENE” (Rusty Records, 2017). Contiene 11 tracce, tra cui “Qualcuno che ti vuole bene”, pubblicata lo scorso 22 novembre, scritta e interpretata insieme a BIANCO, e “Le cose da fare”, già contenuta nell’album “Benvenute”, una compilation prodotta da Musica di Seta e dedicata al racconto della condizione femminile. A chiudere la tracklist “Non ti preoccupare”, brano col quale la cantautrice ha vinto il premio “Miglior testo” al Premio Bianca D’Aponte 2018.

    «Nel mio stomaco è un disco in movimento, fatto di canzoni di passaggio – spiega l’artista a proposito del nuovo progetto discografico – Si sviluppa come una sorta di viaggio che può svolgersi all’interno, tra le emozioni e i cambiamenti che ci riguardano come Persone, o all’esterno, tra le cose, le relazioni e ciò che accade intorno a noi».

    Di seguito la tracklist del disco:

    1. Niente”;

    2. Luglio”;

    3. Qualcuno che ti vuole bene”;

    4. Le cose da fare”;

    5. Nel mio stomaco”;

    6. Autunno”;

    7. A memoria”;

    8. Tutti hanno ragione”;

    9. Un’altra volta”;

    10. Roma Milano”;

    11. Non ti preoccupare”.

  • Venerdì 14 Gennaio esce in radio “JE SO’ PAZZO” feat. RICHARD BONA, il nuovo singolo di SERENA BRANCALE

    Venerdì 14 Gennaio esce in radio “JE SO’ PAZZO” feat. RICHARD BONA, il nuovo singolo di SERENA BRANCALE

    Dal 14 gennaio 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e dal 21 gennaio su tutte le piattaforme di streaming “JE SO’ PAZZO” (Isola degli Artisti), cover di uno dei capolavori di Pino Daniele realizzata da SERENA BRANCALE. Il brano vede la collaborazione con RICHARD BONA.

    Un omaggio al grande Pino Daniele, ma anche a quella santa pazzia che ci salva dalla monotonia della vita e che per un attimo, nella musica, permette di vedere il mondo con una luce diversa: questo è il cuore pulsante della versione di “JE SO’ PAZZO” proposta da SERENA BRANCALE, una rivisitazione arricchita da sonorità antiche, di stampo Soul. Un brano a cavallo tra passato e presente che anticipa il terzo album dell’artista e vede la preziosa collaborazione d’oltreoceano di RICHARD BONA.

    «La prima idea musicale che abbiamo condiviso col mio produttore per la costruzione di questo terzo album è stata includere dei brani immortali di Pino Daniele – spiega l’artista a proposito della scelta della nuova release – “Je so’ pazzo” è stata la prima canzone che ho immaginato con un groove diverso, quasi a discostarmi dal sound italiano rimandando ad un’antica Africa. Nell’ultima parte della costruzione del brano ho preso coraggio e ho contattato chi non avrei mai pensato di conoscere nella vita: Richard Bona, un artista che ha sempre cantato nella sua lingua come Pino Daniele, portando la sua tradizione sul palco in maniera pura ed autentica come il nostro napoletano».

    Il videoclip ufficiale del brano (in uscita il 14 gennaio su You Tube) vede l’intera sequenza di immagini in bianco e nero con Serena Brancale che canta la sua “Je so’ pazzo”, lasciandosi trasportare dal groove del pezzo e dalle note del pianoforte che lei stessa suona. Nella seconda parte del video, appaiono le immagini che ritraggono Richard Bona all’interno di uno studio di registrazione mentre canta la sua “idea di follia”.

    «Il video di “Je so’ pazzo” è stato pensato in bianco e nero, in studio, alla vecchia – racconta Serena Brancale – Abbiamo registrato la voce dell’ospite in una caldissima giornata di luglio a Pescara realizzando contemporaneamente il backstage della collaborazione. In un secondo momento abbiamo miscelato gli inserti di Richard Bona con un video stretto piano e voce c/o gli studi di Isola Degli Artisti. Con un testo così ricco di significato ed incredibilmente attuale, non immaginavo un video didascalico, bensì qualcosa di asciutto, dove l’importanza viene data alla musica».

    SERENA BRANCALE BIOGRAFIA

  • Venerdì 7 Gennaio esce in radio e in streaming “PIOVE SULLA LUNA” , il nuovo singolo di DANIELE COLETTA

    Venerdì 7 Gennaio esce in radio e in streaming “PIOVE SULLA LUNA” , il nuovo singolo di DANIELE COLETTA

    Dal 7 gennaio 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “PIOVE SULLA LUNA” (Cantieri Sonori/ADA/Warner), nuovo singolo di DANIELE COLETTA.

    Dopo il successo riscosso la scorsa estate, vincendo il contest “Deejay On Stage” con il brano “Trastevere” premiato da Linus, Daniele Coletta inaugura l’anno nuovo pubblicando il singolo “Piove Sulla Luna”, una ballad profonda e intima che esplora le emozioni contrastanti di una storia giunta al capolinea. L’artista, che grazie alla forza di questa storia d’amore è riuscito a sentirsi libero con se stesso, con gli amici e la famiglia e dopo tanti anni a fare coming out, racconta la sensazione di vivere una storia disequilibrata e a senso unico e descrive la sensazione di perenne vulnerabilità di chi è disposto a farsi sempre calpestare per amore dell’altra persona.

    «“Piove Sulla Luna” è stato cronologicamente il primo brano scritto dopo la fine della relazione con il mio compagno, la mia prima vera storia d’amore – racconta Daniele – Quando è finita non è stato per nulla facile: ero disposto a tutto per questa storia, ho combattuto con ogni parte di me per non mostrare la mia vulnerabilità. Ma chi è disposto a farlo, in fondo? Ho iniziato un percorso di conoscenza e connessione con le mie emozioni, che auguro ad ognuno di intraprendere prima o poi nella vita, e poi mi sono circondato di amici e professionisti che, grazie ad un intenso supporto e ad una conversazione molto aperta e profonda, mi hanno insegnato a tradurre in musica il groviglio di emozioni che viveva in me».

    Il videoclip ufficiale del brano, diretto dal duo catanese Giulio Cannata e Cage Moss, è una metafora sulla ciclicità della vita, sulla consapevolezza e sulla forza che ognuno di noi possiede. Interamente girato nella provincia di Catania, il connubio fra il vulcano Etna e la costa lavica di Aci Castello ci traghetta fra sogno e realtà in un loop immersivo ed emozionante che vede Daniele Coletta protagonista universale di un viaggio che mette a confronto l’uomo e la natura.

  • Mang ci fa volare con la sua FANTASIA

    Mang ci fa volare con la sua FANTASIA

    FANTASIA é il nuovo singolo di Mang con l’etichetta discografica Digital Distribution Bundle.

    Prodotto dal beatmaker padovano RKB, il brano tipicamente teen pop, strizza l’occhio a sonorità elettroniche e racconta l’amore, come una grande avventura da vivere tutta di un fiato.
    Si può fermare il tempo quando ti ho tra le mani”?Si chiede Mang in apertura. Forse no, ma chi è innamorato prova a convincersi che sia possibile, perché il tempo, purtroppo, non basta mai. Quindi, l’unico modo per non avere rimpianti é sfruttarlo al meglio, vivendo insieme emozioni nuove e momenti unici ed indimenticabili.

    La nostalgia per la fine di un’estate magica può allontanare anche da un grande amore e quella persona – un tempo a noi così vicina – ci sembra improvvisamente inafferrabile, come la sabbia del mare.
    In quel momento scatta la voglia di rivivere il fuoco dell’amore e quella ventata di magia, che ci ha stregato in passato.
    La mente lascia così spazio all’immaginazione; un viaggio alla ricerca di quelle forti sensazioni, con la testa tra le nuvole, come dal finestrino di un aereo.
    Perché infondo non c’è limite alla FANTASIA.
    Emanuele Giuglietti, in arte Mang, è un giovane cantautore pop, classe 2000.
    All’età di 18 anni, inizia a studiare chitarra e nell’estate del 2020 pubblica da indipendente il suo primo singolo “Vieni con Me”; seguito nel febbraio del 2021 da “Proprio Come Me”, due brani che parlano d’amore, felicità e spensieratezza.

    Dopo il successo del suo singolo estivo Segre1o, pubblicato con Digital Distribution BundleMang torna a parlarci di amore e scaldarci il cuore anche in inverno con FANTASIA.

  • PHIL BIANCHI: esce il nuovo singolo “Colazione calda”

    PHIL BIANCHI: esce il nuovo singolo “Colazione calda”

    Dall’11 gennaio su tutte le piattaforme di streaming e dal 14 gennaio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “COLAZIONE CALDA” (Universal Music Italia), nuovo brano di PHIL BIANCHI.

    COLAZIONE CALDA” è una delle canzoni per cui Phil Bianchi va più fiero. Il brano racconta il modo di vivere dell’artista, l’amore e i rapporti in generale. In un’atmosfera rilassata e onirica, l’autore ripercorre momenti e stagioni della vita, in cui trova in ognuna di esse qualcosa di magico, tutte attraversate dalla presenza di quella persona speciale che resta tra tutte le vicissitudini senza promettersi per forza qualcosa. Un vivi e lascia vivere conscio di qualcosa di più profondo che non ha bisogno di conferme per esistere. In questa ballata irlandese, delicata, soffusa, Phil sussurra con intensità, in bilico tra musica suonata e sintetizzatori, utilizzando strumenti all’avanguardia e allo stesso tempo suoni retrò, influenze anni 80’ molto amate dall’autore.

    Scritta intorno al 2014, Colazione Calda ha avuto una lunga gestazione (come tutto il repertorio di Phil Bianchi). Arrangiata più volte, Phil ha lasciato nella versione definitiva parti della prima bozza registrata “al volo”, come la chitarra che accompagna tutto il brano e le voci modificate digitalmente nello special, ma anche suoni di tastiere in bassa fedeltà poi rielaborati, che danno quell’estetica intima “da cameretta”. Masterizzata da Riccardo Andreini, compaesano di Montopoli In Val d’Arno, il brano è stato completamente lavorato nel borgo medievale tra le colline toscane.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Colazione calda l’ho scritta nel 2014. Diversi produttori ci hanno messo le mani, tante le versioni proposte, ma infine ho buttato tutto nel cestino e l’ho prodotta da solo. Sentivo che la canzone non era al 100% del suo potenziale e io che l’avevo scritta, la conoscevo meglio di chiunque altro. Me la sono “vestita” da solo come un genitore veste suo figlio, con tutto l’amore che può. La domanda sorge spontanea: ma com’è possibile che un brano scritto nel 2014, esca nel 2022 a distanza di 8 anni dalla sua composizione? La risposta è breve e più semplice della domanda: non ha fretta l’eternità.

    Il videoclip è stato girato a Los Angeles tra il 2017 e il 2018 nel periodo delle vacanze di Natale e del Capodanno per riassumere lo spirito della canzone, infatti Los Angeles, la città dei sogni per antonomasia ci catapulta in un’ estate infinita nonostante le festività invernali. Malibu, Topanga Canyon, Venice beach, Santa Monica Pier, Beverly Hills, Hollywood Boulevard tra le location che si possono riconoscere, contribuiscono a creare un’atmosfera ideale tant’è che alla fine della clip l’autore si rivela essere un giocattolo a manifestazione del mondo di fantasia e sogni perfetti tipici dell’infanzia. Un incontro tra sogno e realtà. Il video è stato completamente realizzato dalla regista e sua compagna di vita Federica Baldinotti.

    Biografia

    Phil Bianchi, cantautore, produttore e influencer: dopo anni di esperienza all’interno di band, pubblica il suo primo singolo “Il Passato Non Sa Perdere” nel 2014 con la partecipazione di Bruno Mariani, che ha arrangiato e prodotto per grandi artisti come Lucio Dalla e Luca Carboni. Dalla data di pubblicazione del singolo è partito un tour che ha portato l’artista a esibirsi in locali, teatri e radio in tutta Italia. Negli anni successivi lavora per jingle radiofonici e pubblicità. Nel 2018 pubblica il singolo “E Poi Ritornerò” scritto insieme a Marco Ciappelli (autore per Mina, Patty Pravo, Fiorella Mannoia) che in poche ore supera il mezzo milione di visualizzazioni su YouTube, portando l’artista in trasmissioni televisive a presentare la sua musica e a commentare il Festival di Sanremo 2019. I suoi video dove reinterpreta le hit del momento con i commenti dei suoi fan, hanno totalizzato milioni di visualizzazioni permettendogli di ricreare il format in radio e TV. Nel 2020 produce il brano allegato al libro “Alberto Sordi Segreto” edito per i 100 anni dalla scomparsa dell’attore e dà vita alla sua prima linea d’abbigliamento in collaborazione con il brand streetwear italiano Bivama. Nel 2021 per festeggiare il raggiungimento dei 100.000 iscritti sia su YouTube che su TikTok decide di pubblicare l’inedito “Colazione Calda” scritto e prodotto da lui e distribuito da Universal Music Italia, accompagnato da un video girato a Los Angeles.

    YouTube

    Instagram

    TikTok 

    Twitch

  • Top Jazz: il disco italiano dell’anno è “Next” di Claudio Fasoli  e dell’etichetta varesina Abeat Records

    Top Jazz: il disco italiano dell’anno è “Next” di Claudio Fasoli e dell’etichetta varesina Abeat Records

    La casa discografica di Solbiate Olona (Va) si è aggiudicata il prestigioso riconoscimento, il più importante in Italia per quanto riguarda la scena jazz nazionale, nel referendum indetto dalla rivista specializzata Musica Jazz



    MILANO – È “Next”, del quartetto guidato dal sassofonista e compositore Claudio Fasoli, il «disco italiano del 2021»: il prestigioso riconoscimento è stato assegnato nell’ambito del referendum Top Jazz, organizzato come di consueto dalla rivista specializzata Musica Jazz, che ha premiato il suono inconfondibile, chiaro ed espressivo di Fasoli e la sua vena creativa, mai scontata né ovvia. Alla realizzazione dell’album hanno collaborato, insieme al leader, il chitarrista Simone Massaron, il contrabbassista Tito Mangialajo Rantzer e il batterista Stefano Grasso. 
    Registrato, mixato e masterizzato presso lo studio Artesuono di Stefano Amerio, a Cavalicco (Udine), “Next” è stato pubblicato dall’etichetta Abeat Records che, dalla provincia di Varese (ha sede a Solbiate Olona), si è ritagliata in poco più di un ventennio di attività un ruolo di primo piano nel panorama discografico nazionale e non solo.
    Afferma Mario Caccia, fondatore e deus ex machina di Abeat Records, ma anche organizzatore e direttore artistico di collaudate manifestazioni e rassegne quali “Eventi in Jazz” e “JAZZaltro”«Siamo orgogliosi di aver ricevuto un riconoscimento così significativo. Il Top Jazz per la categoria del miglior disco dell’anno, che ci siamo aggiudicati per la prima volta da quando esistiamo, è senz’altro il premio più importante che si possa ottenere in ambito nazionale. Questo successo, che si aggiunge ad altri importanti attestati ricevuti in passato, conferma quanto di buono abbiamo fatto con entusiasmo insieme ai numerosi artisti che ci hanno dato fiducia e con i quali abbiamo il piacere di collaborare da oltre vent’anni. Un rapporto di stima e di amicizia destinato a proseguire anche nei prossimi mesi, visto che abbiamo in cantiere diversi progetti con musicisti del calibro di Enrico Pieranunzi, Dado Moroni, Vito Di Modugno con Fausto Leali e molti altri, senza dimenticare i giovani musicisti emergenti che hanno sempre fatto parte della nostra storia».
    Nata nel 1998 come società di edizioni musicali e poi diventata, due anni dopo, casa discografica, Abeat si è dedicata da subito alla realizzazione e alla produzione di registrazioni in ambito prevalentemente jazz e world music con alcuni dei più autorevoli musicisti della scena italiana e internazionale: il primo disco pubblicato dalla label lombarda è stato “Il poeta” del grande pianista Renato Sellani, seguito da “Prism” del pianista statunitense Don Friedman. Complessivamente, l’etichetta varesina, che è distribuita anche all’estero (dove ha raccolto diversi attestati di stima, in particolare in Giappone), ha realizzato oltre 200 dischi, collaborando con centinaia e centinaia di artisti e compositori di fama, tra cui Ralph Alessi, Tom Harrell, Dave Liebman, Bob Mintzer, Ben Allison, Michael Blake, Javier Girotto, Gaia Cuatro, Peter Erskine, Palle Danielsson, Franco Cerri, Rosario Giuliani, Francesco Cafiso, Enrico Pieranunzi, Dado Moroni, Gianni Coscia, Fabrizio Bosso, Emanuele Cisi, Antonio Zambrini, Bebo Ferra, Andrea Dulbecco, Riccardo Fioravanti, Roberto Gatto, Mauro Negri, Giovanni Falzone, Luciano Biondini, Rita Marcotulli, Stefano Battaglia, Antonio Faraò e molti altri.
    La politica dell’etichetta lombarda mira da sempre a sostenere e promuovere i giovani musicisti di talento (con un’attenzione particolare alla scena italiana), spesso esordienti, e a elaborare, creare e produrre progetti musicali originali, coinvolgendo artisti di valore internazionale: «Rispetto ad altre label – conclude Mario Caccia – Abeat non segue una linea editoriale omogenea o ristretta ad una unica tipologia di genere o stile, ma tende a promuovere progetti con una propria e marcata identità. Ogni proposta ha un suo colore, un suo sapore, un suo suono. In una parola, una propria storia personale».