Month: January 2022

  • THE LUX “DEATH OF THE NIGHT”  SEGUIRE I PROPRI OBIETTIVI FINO A PERDERE SÉ STESSI NON PUÒ CHE CONDURRE AL NULLA

    THE LUX “DEATH OF THE NIGHT” SEGUIRE I PROPRI OBIETTIVI FINO A PERDERE SÉ STESSI NON PUÒ CHE CONDURRE AL NULLA

    La band emiliana The Lux pubblica il nuovo singolo “Death of the Night” con Sorry Mom e Artist First.
    Il brano presenta le stesse sonorità brit che hanno caratterizzato il sound del quartetto fin dagli esordi.
     
    La composizione è frutto di un percorso interiore, nel quale ci si trova faccia a faccia con i propri desideri e obiettivi, nonché con la frustrazione che deriva dalla difficoltà nel raggiungerli.
    La matrice rock British emerge nei graffianti riff di chitarra che si sviluppano in una diffusa malinconia di fondo.
     
    Un singolo diretto, impreziosito dall’arrangiamento che ne esalta il testo, accompagnato da un Videoclip diretto da Luca Moretti e Ratio Films.
    Qui l’inseguimento degli obiettivi viene rappresentato da un filo che ogni persona è portata a seguire, ma che finisce per condurre al nulla, all’insoddisfazione.
    Un altro elemento metaforico molto presente sono gli specchi: incapaci di riflettere chi hanno di fronte, simboleggiano il non sapersi riconoscere.
     
    Avere la consapevolezza di essere davvero sé stessi vuol dire essere liberi e realizzati

    THE LUX BIOGRAFIA

  • Giulia Molino: “Come le rockstar” è il nuovo singolo!

    Giulia Molino: “Come le rockstar” è il nuovo singolo!

    Dal 21 gennaio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “COME LE ROCKSTAR” (Isola degli Artisti), il nuovo singolo di GIULIA MOLINO, già disponibile sulle piattaforme di streaming dal 17 dicembre.

    “Come le rockstar” è una canzone sulla consapevolezza che permette di liberarsi dalla trappola di un amore tossico. È un brano che incita ad amare se stessi, a saper riconoscere ciò che ti sottrae energia e a saper vivere al meglio delle proprie possibilità, come le rockstar. Il testo è stato scritto da Giulia Molino, mentre la musica è stata composta con Manuel Finotti.

    Spiega l’artista: “Ci sono legami malati che ti annullano, che spengono, giorno dopo giorno, la tua luce. Ma devi scegliere di brillare, perché l’amore è energia, non una stanza buia in cui rinchiudersi a cercare le proprie colpe. Altrimenti, meglio stare soli e innamorarsi di se stessi, vivere al meglio la propria vita, come le rockstar.”

    Il video rappresenta il caos che vive nella mente di Giulia. Infatti, è questo il motivo per cui barcolla tra le strade di una notturna e silenziosa Roma. Silenzio, quello, contrapposto al rumore dei passi che cercano risposte.

    Guarda qui il videoclip su Youtube 

    Biografia

    Giulia Molino è una rapper e cantautrice nata a Torre del Greco (NA). Dopo diverse esperienze, approda nella scuola di Amici di Maria De Filippi che l’ha vista arrivare fino alla finale (secondo posto nel canto). 

    Durante il percorso nel talent si è fatta conoscere per diverse esibizioni e inediti come “Va Tutto Bene”, brano certificato disco d’oro, e “Nietzsche”, inedito quest’ultimo in cui mostra tutto il suo talento nella scrittura.

    Tra le ultime esperienze vince il Premio Lunezia 2020 per il valor musical-letterario assieme a Piero Pelù e Michele Bravi.

    “Come le rockstar” di Giulia Molino è disponibile sulle piattaforme digitali dal 17 dicembre e sarà in rotazione radiofonica il 21 Gennaio 2022.

    Spotify| Instagram 

  • UNA VOCE PER SAN MARINO: annunciati i nomi dei semifinalisti del festival che premia con la partecipazione all’Eurovision Song Contest

    UNA VOCE PER SAN MARINO: annunciati i nomi dei semifinalisti del festival che premia con la partecipazione all’Eurovision Song Contest

    LE SEMIFINALISI SVOLGERANNO DAL 12 AL 16 FEBBRAIO e

    LA FINALE CATEGORIA EMERGENTI IL 17 FEBBRAIO 2022

    PRESSO IL TEATRO TITANO DELLA CITTÀ DI SAN MARINO

    • Ai cittadini sammarinesi è riservata una Semifinale, quella del 15 Febbraio 2022 c/o Teatro Titano e sono 6 Concorrenti, dei quali 3 andranno alla Finale Categoria Emergenti.

    Ecco la lista dei cittadini sammarinesi ammessi alle semifinali

    • Sono stati anche selezionati 60 artisti non sammarinesi (tra 585 iscritti provenienti da tutto il mondo) per che si esibiranno dal vivo (su base, c.d. half playback) che si esibiranno dal vivo in tre Semifinali di designazione il 12 – 13 – 14 Febbraio 2022 con una di ripescaggio il 16 Febbraio 2022 sempre c/o il Teatro Titano: la giuria sarà scelta tra persone di qualità e grande professionalità quali Roberta Faccani, Emilio Munda, Roberto Costa, Steve Lyon, Mimmo Paganelli, Maurizio Raimo e Nabuk che si alterneranno nelle varie Semifinali dei semifinalisti non sammarinesi.

    Ecco l’altra lista degli ammessi alle semifinali

    La giuria ammetterà alle fasi finali 12 concorrenti e 4 ripescati durante l’ultima serata delle semifinali (16 febbraio), per un totale di 16 partecipanti alla finale Emergenti che si terrà il 17 febbraio sempre presso il Teatro Titano della Città di San Marino.

    Le serate delle semifinali e la finale Emergenti saranno trasmesse in differita su San Marino RTV:

    1^ Semifinale Emergenti domenica 13 Febbraio ore 22.00

    2^ Semifinale Emergenti lunedì 14 Febbraio ore 22.00

    3^ Semifinale Emergenti martedì 15 Febbraio ore 22.00

    4^ Semifinale Emergenti mercoledì 16 Febbraio ore 22.00

    5^ Semifinale Emergenti giovedì 17 Febbraio ore 22.00

    Finale Emergenti venerdì 18 Febbraio ore 21.10

    La fase finale per la Categoria Emergenti prevede per i primi tre classificati tre premi in palio, pari rispettivamente a euro 7000 (settemila), 2000 (duemila) e 1000 (mille). Conclusa questa fase, inoltre, verranno selezionati i nove progetti Emergenti che accederanno alla Finalissima di sabato 19 febbraio (in diretta su San Marino RTV alle ore 21) per competere con i Big al fine di aggiudicarsi la vittoria del festival e la successiva partecipazione all’Eurovision Song Contest a Torino.

    Il progetto, in sinergia sia con la Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino, sia con la Radiotelevisione di Stato San Marino RTV, vede la partecipazione sia di concorrenti Emergenti, che di artisti Big del settore musicale, senza limitazioni di cittadinanza e di scelta della lingua nell’interpretazione del brano presentato per il concorso.

    «È una novità assoluta in Repubblica – commenta il Segretario per il Turismo Pedini Amati – È una sfida nella sfida, perché è un modo per far conoscere San Marino a tantissimi artisti».

    Info: www.unavocepersanmarino.com


    UNA VOCE PER SAN MARINO
    Facebook | Instagram | Sito Ufficiale | Email

    SEGRETERIA DI STATO PER IL TURISMO, POSTE, COOPERAZIONE ED EXPO
    Facebook | Instagram

    SAN MARINO RTV
    Facebook | Instagram | Sito ufficiale

    UFFICIO DEL TURISMO
    Facebook | Instagram | Sito Ufficiale

    TITANCOOP

    Sito ufficiale

  • BONNIE P. – esce in radio il nuovo singolo

    Dal 21 Gennaio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Sparta”, il nuovo singolo di BONNIE P., già disponibile sulle piattaforme digitali dal 10 Gennaio.

    bonnie

    “Sparta” di Bonnie P. è un brano rap con influenze pop che trasmette tormento e carica.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Nel brano mi sono messa a nudo parlando della mia vita e dalla disillusione e della rabbia che hanno creato in me alcuni avvenimenti. L’intro in dialetto campano a valore delle mie origini e delle origini del mio percorso artistico

    Nel video di Sparta, Bonnie P. esprime dolore ed onestà attraverso le proprie debolezze, ma trasmette anche rabbia, disperazione e una forte determinazione. Il video racconta di uno stato paranoico vissuto dall’artista in prima persona, nel quale cerca di scappare da se stessa fuggendo dalla sua ombra che sembra perseguitarla. Durante tutto il video si percepisce una forte tensione. Presto si capisce dalla frase del ritornello che cita “Ho provato anche stavolta a fidarmi di te” che si sta rivolgendo alla propria ombra, infatti urla al muro inveendo contro di lei. Cerca appunto di fuggire da se stessa ma come scritto nella frase di Chuck Palahniuk menzionata all’inizio del video “Quello da cui scappi non fa che rimanere con te più a lungo “quindi si può uscire dall’oscurità solo affrontandola, per poi rinascere.

    Biografia

    Bonnie P, pseudonimo di Priscilla Sammartino, rapper, songwriter, laureata in canto lirico, nata e cresciuta a Salerno. Inizia il suo percorso Urban nel 2013, prendendo parte a jam e battle di brani all’interno della scena HipHop salernitana e partenopea, con il nome di ‘’Pupetta’’. Nel 2014 pubblica un primo progetto da indipendente in copia fisica edizione limitata.  Nel 2016 insieme al produttore Mista Bobo e in collaborazione con Quadraro Basement rilascia il suo primo album dal nome ‘’Malament’’ con featuring come Capo Plaza, Peppe Soks e altri nomi della scena campana. Il 2018 vede la pubblicazione dell’album Overdose, un album rap/pop sperimentale con alle produzioni Bobo e Dms. In seguito tra le pubblicazioni di vari singoli e collaborazioni negli anni successivi, di sicuro da tener presenti sono il remix in dialetto campano della hit ‘’Bodak Yellow’’ di Cardi B e di ‘’Soy Peor’’ di Bad Bunny, i singoli ‘’Riest Senz e Me’’ e ‘’ Riest Ancor Cà’’, le collaborazioni con Poli OK in ‘’Vlt remix’’, con Mattway e Warez in ‘’Young guns’’ e con Fabio Musta in ‘’Nun Perd A Cap’’ e il freestyle ‘’Mors Tua Vita Mea’’ uscito nel periodo di lockdown, in cui unisce al rap un intro cantato in voce lirica. Nell’ottobre del 2020 il trasferimento a Milano vede l’inizio della collaborazione con Andrea Blanc alle produzioni del nuovo progetto Il 10 gennaio 2022 Bonnie P., Dopo un anno di lavoro in studio, torna con il primo singolo “Sparta”, un brano che esprime dolore e determinazione, in cui si mette a nudo. Questo brano segna l’inizio di una nuova fase artistica.

     Instagram | YouTube | Spotify

  • Chimmeri pubblica il nuovo singolo Piove ancora

    Chimmeri pubblica il nuovo singolo Piove ancora

    Piove Ancora” è il nuovo singolo di Chimmeri, disponibile su tutte le piattaforme digitali. Il brano è il sequel di Lucy, uscito lo scorso maggio, e il primo assaggio di un 2022 che vedrà il cantautore protagonista di diverse release. Rispetto al precedente pezzo le sonorità sono più chill e pop, soprattutto nel ritornello dove l’inciso è più classico e meno sperimentale. La chitarra acustica domina l’arrangiamento e ben si allinea al beat prodotto da Mr.Brux, fedele compagno di viaggio del progetto artistico del giovane Chimmeri.

    A rendere innovativo e fresco il pezzo, oltre al connubio tra autotune e cantato, tra basi suonate e digitali, è l’audio inaspettato sul finale che chiude il cerchio, purtroppo nei peggiori dei modi: se il primo ciao aveva catturato il cuore del protagonista, l’ultimo, pronunciato nel vocale, fa sprofondare l’innamorato in uno stato d’animo malinconico che si addice di più alla stagione autunnale.  Continua la tempesta emotiva raccontata dal cantautore, ancora più esplicativa al punto da divenire il titolo della canzone. Non c’è la prospettiva di una rinascita ma siamo nel pieno di una batosta sentimentale e di un blocco interiore che divora il protagonista nel bel mezzo dell’estate, a testimonianza di quanto i temporali ad agosto possano essere brevi ma estremamente intensi, così come le cotte.

    La luna è un altro elemento ricorrente, dai discorsi fatti sotto il plenilunio a una frase che la ragazza inseriva sempre nelle stories di Instagram e che ha contribuito a illudere il personaggio principale riguardo all’ipotesi di costruire qualcosa di importante. «Non sempre ciò che è bello corrisponde a ciò che ti fa stare bene. Spesso siamo prigionieri di uno sguardo, di una persona e costruiamo un castello di sabbia mentale che porta a idealizzare. Ho realizzato io stesso la copertina, attingendo all’immaginario manga, e l’omino raffigurato è un po’ l’emblema del progetto. Sono convinto che a ogni canzone corrisponda un colore: se con Lucy dominava il viola, con riferimento alla fioritura dei ciliegi che in Giappone rappresenta un nuovo inizio, qua domina il grigio perché la pioggia cade incessante e non vuole smettere», racconta Chimmeri. 

    Ascolta Chimmeri su Spotify

    Segui Chimmeri su Instagram

  • Mariasole pubblica il video del nuovo singolo Nothing To Say

    Mariasole pubblica il video del nuovo singolo Nothing To Say

    Mariasole pubblica il videoclip di Nothing To Say, realizzato da RKH Studio, ambientato in una villa del torinese e prende la forma di un sogno in cui la cantautrice si confronta con il destino, attraverso un dialogo con il Genio della lampada, prendendo consapevolezza che, per quanto sbagliate le decisioni prese possano essere, nulla è mai davvero perso, non è mai troppo tardi e non ci sono mai errori. (Link per il videoclip: https://youtu.be/9TTRNxtTHhE).

    Nothing To Say si presenta come un elegante singolo R’n’B’ in cui il blues si incontra con l’elettronica per dare vita a un ibrido, cifra stilistica del suo progetto artistico. Nell’arrangiamento, ad opera di Safe, il basso crea una linea armonica più ricca possibile, mantenendo un’impronta acustica in grado di valorizzare la vocalità di Mariasole che approda a questo mondo dopo aver spaziato tra rock, swing, jazz e soul e che, per la prima volta, si cimenta nella scrittura di un testo.

    Il brano esce autoprodotto, registrato presso l’RKH Studio di Torino, con la distribuzione di Artist First. La copertina ritrae la cantautrice in piedi nel salone di una villa con una lampada tra le mani, a simboleggiare il fatto che sia lei stessa a determinare e stabilire cosa le riserberà il futuro.

  • Lorenzo Santangelo vince la sezione Musica del Premio Fabrizio De Andrè

    Lorenzo Santangelo vince la sezione Musica del Premio Fabrizio De Andrè

    Mercoledì 12 gennaio si è conclusa la XX edizione del Premio Fabrizio De Andrè all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Lorenzo Santangelo si è aggiudicato la vittoria nella sezione Musica portando live il suo ultimo singolo “L’arancio”, accompagnato da Riccardo Cherubini e Sandro Paoli (produttore e arrangiatore del pezzo). Oltre alla prestigiosa Targa, Lorenzo ha vinto un assegno da € 10.000 da Nuovo IMAIE per la realizzazione di un live tour di almeno 6 concerti.

    Commenta Lorenzo Santangelo: “Vincere il premio dedicato a quello che nell’immaginario collettivo è considerato IL cantautore per eccellenza ha un significato davvero molto importante per me. E vincerlo con questo pezzo, “L’arancio”, vale ancora di più, perché è un pezzo vero, scritto con il cuore. Fabrizio De André ci ha lasciato un patrimonio inestimabile e vedere il mio nome associato in qualche modo al suo mi mette i brividi”. 

    Prodotto da Filippo Raspanti per Sphere Music International, “L’arancio” è il nuovo singolo in rotazione radiofonica dallo scorso 10 dicembre. L’autore, dopo aver vissuto molti anni all’estero, riscopre le sue radici utilizzando per la prima volta il proprio dialetto in un viaggio emozionale che ha come traccia un immaginario monologo del nonno. Il testo del brano, raffinato ed incisivo allo stesso tempo, si sviluppa in un crescendo perfettamente in armonia con la musica, partendo da una tenera immagine di vita quotidiana, seguita da una serie di riflessioni mai banali e di forte impatto emotivo.

    Biografia

    Lorenzo Santangelo è nato a Roma, dove ha iniziato a 4 anni a studiare pianoforte. Dopo aver frequentato il conservatorio di Santa Cecilia si avvicina alla forma canzone, affascinato dai grandi cantautori italiani. Nel 2012 scrive un romanzo prima di lasciare l’Italia per trasferirsi in Australia, dove vive 7 anni ottenendo la cittadinanza australiana. Dal 2019 collabora con Radio SBS (la radiotelevisione nazionale australiana) per la quale ha ideato e conduce tutt’oggi la trasmissione settimanale “Parlando di Musica”, giunta ormai alla centesima puntata, nella quale intervista artisti di spicco del panorama musicale italiano tra cui Caparezza, Frankie hi nrg mc, Willie Peyote, Tosca, Ron, Eugenio Finardi, Fabio Concato, Simona Molinari, Gio Evan, PFM, La Rappresentante di Lista e molti altri. Tornato in Italia inizia a collaborare con svariati artisti, lavorando come autore. Negli ultimi anni ha pubblicato due EP (“Canzoni in fuga” e “Respiro”) e un Lp (“L’ultimo album d’esordio”).

    Il suo nuovo singolo, “L’arancio”, sarà in rotazione radiofonica dal 10 dicembre 2021.

    Si aggiudica la XX edizione del Premio Fabrizio De Andrè nella sezione Musica.

    Instagram | Facebook

  • FABIO DE VINCENTE: esce venerdì 14 gennaio il nuovo singolo “SOPRA UN RING”

    Dal 14 gennaio 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “SOPRA UN RING” (Stage One), il nuovo singolo di FABIO DE VINCENTE.

    Sopra un ring” di Fabio De Vincente è un brano che mette a nudo tutte le difficoltà di un cantautore che lotta fino alla fine contro tutto e tutti per rimanere in piedi. Da sempre non c’è distacco tra la sua vita, da cui prende ispirazione e la sua musica.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Quando nella vita ti trovi all’angolo non bisogna mostrarsi mai vulnerabili perchè è proprio lì che vieni colpito ancora più forte. Sono qui a combattere come tante persone e non mollo per nessuna ragione al mondo inseguendo sogni e obiettivi con la stessa determinazione e ambizione di sempre. Si può perdere qualche ripresa, si può anche andare al tappeto ma rialzarsi e finire l’incontro dà un senso alla nostra esistenza che si spera sia sempre vincente.

    Il videoclip racconta un passaggio di consegne di guantoni da boxe, l’anziano li cede al figlio che a sua volta li cede al proprio figlio che diventa ragazzo,  come metafora per affrontare la vita. Fabio De Vincente sopra ad un ring col suo strumento ci fa tornare a quando era a The Voice con le sue performance al pianoforte.

    Biografia

    L’arte di Fabio De Vincente, definito “l’aristocratico di strada”, racchiude quello che è stato ed è il suo stile di vita. Il carattere ribelle, il desiderio di evasione, lo spirito libero, contro le regole, lo si nota sin da piccolo.  A chi gli chiede cosa volesse fare da grande risponde: “il musicista”, e a 10 anni sceglie il pianoforte come compagno di vita.
    A 17 anni passa 6 mesi a scrivere poesie e dipingere senza mai uscire di casa. Grazie alle doti di intrattenitore suona piano e voce nei più prestigiosi club di Torino, Alassio, Capri, Costa Smeralda, Montecarlo, Londra, New York e molti altri, e per eventi privati esclusivi.
    Ospite su Rai 1 da Maurizio Costanzo, presenta il singolo “Come quando fuori piove”. Dopo l’uscita di “One life one show” apre il concerto di Francesco Sarcina (“Le Vibrazioni”) e partecipa a The Voice of Italy 2016 esordendo al pianoforte con “Say Something” entrando nel team Dolcenera, nonostante anche Max Pezzali, Raffaella Carrà ed Emis Killa lo avrebbero voluto. Per tutti è un “musicista d’esperienza”, per Giorgio Moroder è “quello che potrebbe avere un successo discografico”. Apre il live di Dolcenera e dopo un breve tour tra Los Angeles e Las Vegas (dove rischia l’arresto 3 volte in 5 giorni) torna in Italia come giurato per due music talent con Moreno e Francesco Facchinetti.  E’ proprio Fabio De Vincente che si racconta nelle sue canzoni, ha il vissuto giusto per cantare quelle parole che solo chi vive certe esperienze può scrivere. Per la terza volta entra nei finalisti di Sanremo Giovani 2019 con “Come nelle favole”, brano che esce in seguito, dopo un lungo difficile periodo, ad aprile 2021, primo singolo del suo nuovo progetto, entrando subito nelle classifiche.  I successivi tre singoli, entrano nelle classifiche e conquistano articoli e passaggi su testate e radio nazionali. Da sempre non c’è distacco tra il suo lavoro e la sua vita, da cui prende ispirazione per le sue canzoni, segnata da altissimi  e bassissimi . Col 2022 subito un’altro nuovo singolo “Sopra un ring” dal 14 gennaio è disponibile in radio e in digitale.

    Facebook | Instagram | YouTube | Spotify

  • VITTORIO CUCULO QUARTET INCONTRA I SASSOFONI DELLA FILARMONICA SABINA FORONOVANA -“ENSEMBLE” LIVE ALL’ALEXANDERPLATZ, MERCOLEDÌ 19 GENNAIO, ALLE 21:30

    VITTORIO CUCULO QUARTET INCONTRA I SASSOFONI DELLA FILARMONICA SABINA FORONOVANA -“ENSEMBLE” LIVE ALL’ALEXANDERPLATZ, MERCOLEDÌ 19 GENNAIO, ALLE 21:30

    A Roma, il Vittorio Cuculo Quartet Incontra I Sassofoni della Filarmonica Sabina Foronovana, con l’ospite Lucia Filaci, presentano il nuovo disco intitolato Ensemble

    L’Alexanderplatz, il più antico jazz club d’Italia del titolare e direttore artistico Eugenio Rubei, nonché elegante e suggestiva location, mercoledì 19 gennaio alle 21:30 sarà lo scenario del concerto firmato Vittorio Cuculo 4et Incontra I Sassofoni della Filarmonica Sabina Foronovana con guest Lucia Filaci, sfavillante formazione composta da Vittorio Cuculo (sax soprano e sax alto), Danilo Blaiotta (pianoforte), Enrico Mianulli (contrabbasso), lo straordinario Gegè Munari (batteria), icona sacra del jazz nazionale e internazionale, i Sassofoni della Filarmonica Sabina Foronovana, che per la prima volta condividono il palco con il quartetto diretto da Cuculo in una data ufficiale di presentazione del nuovo album intitolato Ensemble, più la talentuosa ospite Lucia Filaci (voce). Disco pubblicato dall’etichetta Wow Records di Felice Tazzini e Francesco Pierotti, disponibile in digitale e in copia fisica da martedì 18 maggio 2021, Ensemble rappresenta un immersivo e viscerale omaggio alla tradizione jazzistica, album in cui la tracklist è formata da nove brani, di cui sei sono famosissimi standard jazz, riarrangiati, appartenenti alla storia di questo genere musicale, siglati da Charlie Parker, Errol Garner, Richard Rodgers, Lorenz Hart, Juan Tizol, Duke Ellington, Thelonious Monk, ma vi è anche spazio per Brava (immortale canzone scritta da Bruno Canfora e portata al successo dall’iconica Mina) interpretata dalla voce di Lucia Filaci e per due composizioni originali autografate dal chitarrista jazz e arrangiatore Roberto Spadoni, ossia Io Non Ridevo e Fuga di Notizie. In Ensemble, oltre (ovviamente) alla presenza di tre luminosi talenti come Danilo Blaiotta, Enrico Mianulli e Lucia Filaci – e all’imprescindibile perno della sezione ritmica Gegè Munari, assumono un ruolo importantissimo i Sassofoni della Filarmonica Sabina Foronovana che, soprattutto sotto l’aspetto del sound, apportano il loro significativo contributo, così come l’ottimo percussionista Dimitri Fabrizi alle prese con la marimba in Misty. Altro eccellente valore aggiunto del disco è il fondamentale ruolo ricoperto dagli arrangiatori Riccardo Nebbiosi, Massimo Valentini, Mario Corvini e Roberto Spadoni, un CD ulteriormente arricchito dalle note di copertina scritte da tre figure di grande prestigio quali Stefano Di Battista, Paolo Fresu ed Eugenio Rubei. Inoltre, proprio di recente, il disco Ensemble è entrato nei 100 Greatest Jazz Album-Jazzit Awards 2021, dunque scelto dalla prestigiosa rivista specializzata Jazzit come uno fra i migliori cento dischi jazz internazionali del 2021, un altro eccezionale riconoscimento per questo lavoro discografico. Vittorio Cuculo, leader della formazione, dichiara: «Caratterizzato da uno spirito di incontro, Ensemble rappresenta un’idea di aggregazione fra generazioni diverse ed esperienze differenti, generi e stili musicali anch’essi diversi, mettendo in risalto la dimensione del “Noi”, importantissima nel fare musica, perché ci unisce, ci consente di stare insieme. E oggi, come non mai, questo è di vitale importanza. Inoltre, trattandosi del mio secondo CD (il mio primo è Between), il lavoro comprende un’orchestrazione per strumenti a fiato, dunque testimonia la voglia di condividere il percorso discografico con altri musicisti che suonano il mio stesso strumento. In sostanza, Ensemble è l’idea che il senso dell’appartenenza a un organismo più grande, in questo caso il jazz, debba essere recuperato e rinvigorito, donandogli acqua e linfa, così come si fa con una pianta, per farla crescere bella e robusta».

    Il concerto del Vittorio Cuculo 4et Incontra I Sassofoni della Filarmonica Sabina Foronovana e guest Lucia Fliaci è un evento degno di nota al quale tutti i veri appassionati della buona e vera musica in generale, non necessariamente jazzofili, sono calorosamente invitati a partecipare, in cui ci sono tutti gli elementi per condividere insieme un momento di arte e cultura che, specialmente in un periodo come questo, è un toccasana per l’anima.  

  • MISSTAKE: dal 14 gennaio in radio “DIVA”

    Dal 14 gennaio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “DIVA”, il nuovo singolo di MISSTAKE, già  disponibile sulle piattaforme di streaming dall’8 gennaio.

    Vulcanica e stravagante, Misstake è certamente un personaggio iconico nel mondo del Rap e del Pop italiano molto popolare soprattutto su Youtube, Tik Tok, Instagram con diverse migliaia di follower.

    “Diva” è un viaggio multisensoriale che spazia tra il sacro e il profano da ascoltare ad occhi chiusi distesi a letto, spogli da ogni corazza dopo una doccia calda. Il corpo femminile valorizzato solo attraverso una vocalità calda e sensuale.

    Spiega l’artista: “Diva è l’inizio del viaggio verso la libertà d’espressione. In questo brano mi spoglio senza togliermi i vestiti.”

    Misstake è stata vittima di Revenge Porn ed ha aperto in seguito un profilo su Only Fans. Racconta: “Piuttosto che farmi sottomettere da una persona che voleva farmi del male ho deciso di postare tutte le mie foto su Only Fans lottando per la libertà d’espressione del nudo femminile e anche maschile cercando di far passare il messaggio che la l’essere nudi è completamente un processo naturale e che quando giudichiamo qualcuno perché nudo lo facciamo solo per dei retaggi culturali che abbiamo assimilato nel corso degli anni. Il concetto quindi è quello di sensibilizzare le persone alla libertà individuale (sia femminile che maschile)”

    Biografia

    Misstake si affaccia al panorama musicale nel 2011 pubblicando singoli e featuring con importanti artisti italiani come Vacca Sud Sound System, Laioung, Nex Cassel. Grazie a questa unione d’intenti il canale Youtube di Misstake supera il milione di visualizzazioni, dando vita così ad un un appuntamento fisso che prevede dei freestyle settimanali che raggiungono le 100.000 visualizzazioni. Risultati che che le permettono di creare un rapporto stretto con riviste e quotidiani nazionali come IL GIORNALE e IL MESSAGGERO.

    Dopo varie tournée in Italia (soprattutto in Toscana, a Bari, in Sicilia, a Salerno, in Veneto e in Friuli), ha cantato all’Hip Hop Tv Music Festival e ha aperto il concerto di Fedez, Fabri Fibra, Shade, Bigfish, Nitro, Vacca, Jamil, Babaman, Noyz Narcos, Emis Killa. Ha anche fatto da vocalist ai primi eventi MAMACITA, nei quali ha curato anche la parte marketing. Le produzioni musicali sono curate interamente da The Ross.

    Misstake riesce ad equilibrare il suo lato artistico e il suo grande spirito imprenditoriale, tanto da renderla una perfezionista che cura ogni aspetto dei suoi progetti in prima persona. Inizia il 2022 con il nuovo singolo “Diva” dall’8 gennaio in digitale e dal 14 gennaio è disponibile in radio.

    Facebook | Youtube | Spotify | Tik Tok | Instagram | Only Fans | Club House | Twitter